Abelardo Fernández Antuña

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abelardo Fernández Antuña
Abelardo nel 2000
Nazionalità Spagna Spagna
Altezza 180 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
1988-1989Sporting Gijón
Squadre di club1
1989-1994Sporting Gijón179 (13)
1994-2002Barcellona178 (11)
2002-2003Alavés28 (0)
Nazionale
1990Spagna Spagna U-201 (0)
1990-1991Spagna Spagna U-216 (1)
1991-1992Spagna Spagna U-2312 (5)
1991-2001Spagna Spagna54 (3)
Carriera da allenatore
2009-2010Sporting Gijón B
2010-2011Candás CF
2011-2012Tuilla
2012Sporting GijónAssistente
2012-2014Sporting Gijón B
2014-2017Sporting Gijón
2017-2019Alavés
2019-2020Espanyol
2021Alavés
2022-2023Sporting Gijón
Palmarès
 Olimpiadi
Oro Barcellona 1992
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 aprile 2023

Abelardo Fernández Antuña, noto semplicemente come Abelardo (Gijón, 19 aprile 1970), è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Difensore, militò in varie squadre di Gijón e nella stagione 1988-1989 entrò a far parte della rosa dello Sporting de Gijón B. Esordì nella Primera División spagnola con lo Sporting il 3 settembre 1989 contro il Real Madrid allo stadio Santiago Bernabéu. Dopo cinque stagioni si trasferì al Barcellona, nel 1994. In poco tempo divenne un perno della difesa della squadra catalana, con cui vinse due titoli di Primera División, due Coppe del Re, una Supercoppa di Spagna, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa europea. Nella stagione 2002-2003 firmò per il Alavés, con cui concluse la carriera agonistica.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1990 al 1991 militò nella nazionale Under-20 e nella nazionale Under-21 della Spagna. Esordi con la nazionale maggiore il 4 settembre 1991 in amichevole contro l'Uruguay a Oviedo. Vinse la medaglia d'oro con la nazionale olimpica spagnola alle Olimpiadi di Barcellona 1992, nel corso delle quali realizzò due reti, una in semifinale e una in finale. Con la nazionale maggiore partecipò a due edizioni del campionato del mondo (1994 e 1998) e a due del campionato d'Europa (1996 e 2000). In nazionale maggiore militò sino al 2001, annotando 54 presenze e 3 reti.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò la carriera di allenatore nel 2009-2010, guidando lo Sporting Gijón B. Passato al Candás CF nel 2010, allenò la squadra sino al 2011, quando venne ingaggiato dal Tuilla, club della quarta serie spagnola con cui vinse la Copa Federación de España delle Asturie.

Dal 10 febbraio 2012 fu vice-allenatore dello Sporting Gijón, assistendo Iñaki Tejada, e dalla stagione 2012-2013 fu per un biennio nuovamente alla guida dello Sporting Gijón B. Il 4 maggio 2014 fu chiamato ad allenare la prima squadra dello Sporting Gijón in sostituzione dell'esonerato José Ramón Sandoval, avvalendosi della collaborazione di Iñaki Tejada.[1] Nel 2014-2015 condusse la squadra asturiana alla promozione in Primera División. Si dimise nel gennaio 2017.

Il 1º dicembre 2017 fu ingaggiato dall'Alavés, che si trovava all'ultimo posto in massima serie. Riuscì a condurre i suoi alla salvezza con il quattordicesimo posto finale, mentre la stagione 2018-2019 vide i baschi occupare posizioni di vertice nella prima parte del campionato e poi chiudere all'undicesimo posto; Abelardo si dimise al termine di questa annata.

Il 27 dicembre 2019 subentrò alla guida dell'Espanyol, club di massima serie invischiato nella lotta per non retrocedere. Fu esonerato il 27 giugno 2020, con la squadra ultima in graduatoria, con otto punti di svantaggio sul quartultimo posto a sette partite dalla fine del torneo.[2]

Il 12 gennaio 2021 torna sulla panchina dell'Alavés, quintultimo in classifica in massima serie[3], venendo poi sollevato dall'incarico il 5 aprile seguente, con la squadra scivolata all'ultimo posto.[4]

Il 3 maggio 2022 torna sulla panchina dello Sporting Gijón per finire la stagione, firmando un contratto fino a giugno del 2023

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-9-1991 Oviedo Spagna Spagna 2 – 1 Uruguay Uruguay Amichevole -
25-9-1991 Reykjavík Islanda Islanda 2 – 0 Spagna Spagna Qual. Euro 1992 -
12-10-1991 Siviglia Spagna Spagna 1 – 2 Francia Francia Qual. Euro 1992 1
13-11-1991 Siviglia Spagna Spagna 2 – 1 Cecoslovacchia Cecoslovacchia Qual. Euro 1992 1
22-4-1992 Siviglia Spagna Spagna 3 – 0 Albania Albania Amichevole -
9-2-1994 Santa Cruz de Tenerife Spagna Spagna 1 – 1 Polonia Polonia Amichevole -
23-3-1994 Valencia Spagna Spagna 0 – 1 Croazia Croazia Amichevole -
2-6-1994 Tampere Finlandia Finlandia 1 – 2 Spagna Spagna Amichevole -
10-6-1994 Montréal Canada Canada 0 – 2 Spagna Spagna Amichevole -
17-6-1994 Dallas Corea del Sud Corea del Sud 2 – 2 Spagna Spagna Mondiali 1994 - 1º turno -
21-6-1994 Chicago Germania Germania 1 – 1 Spagna Spagna Mondiali 1994 - 1º turno - Ammonizione al 38’ 38’
27-6-1994 Chicago Bolivia Bolivia 1 – 3 Spagna Spagna Mondiali 1994 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
2-7-1994 Washington Spagna Spagna 3 – 0 Svizzera Svizzera Mondiali 1994 - Ottavi di finale -
9-7-1994 Foxborough Italia Italia 2 – 1 Spagna Spagna Mondiali 1994 - Quarti di finale -
12-10-1994 Skopje Macedonia Macedonia 0 – 2 Spagna Spagna Qual. Euro 1996 -
16-11-1994 Siviglia Spagna Spagna 3 – 0 Danimarca Danimarca Qual. Euro 1996 -
17-12-1994 Anderlecht Belgio Belgio 1 – 4 Spagna Spagna Qual. Euro 1996 -
18-1-1995 A Coruña Spagna Spagna 2 – 2 Uruguay Uruguay Amichevole -
22-2-1995 Jerez de la Frontera Spagna Spagna 0 – 0 Germania Germania Amichevole -
29-3-1995 Siviglia Spagna Spagna 1 – 1 Belgio Belgio Qual. Euro 1996 -
7-6-1995 Siviglia Spagna Spagna 1 – 0 Armenia Armenia Qual. Euro 1996 -
20-9-1995 Madrid Spagna Spagna 0 – 0 Argentina Argentina Amichevole -
11-10-1995 Copenaghen Danimarca Danimarca 1 – 1 Spagna Spagna Qual. Euro 1996 -
7-2-1996 Las Palmas de Gran Canaria Spagna Spagna 1 – 0 Norvegia Norvegia Amichevole -
24-4-1996 Oslo Norvegia Norvegia 0 – 0 Spagna Spagna Amichevole -
9-6-1996 Leeds Bulgaria Bulgaria 1 – 1 Spagna Spagna Euro 1996 - 1º turno - Ammonizione al 89’ 89’
15-6-1996 Leeds Francia Francia 1 – 1 Spagna Spagna Euro 1996 - 1º turno -
18-6-1996 Leeds Romania Romania 1 – 2 Spagna Spagna Euro 1996 - 1º turno - Uscita al 63’ 63’
22-6-1996 Londra Spagna Spagna 0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
Inghilterra Inghilterra Euro 1996 - Quarti di finale - Ammonizione al 1’ 1’
4-9-1996 Toftir Fær Øer Fær Øer 2 – 6 Spagna Spagna Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 46’ 46’
9-10-1996 Praga Rep. Ceca Rep. Ceca 0 – 0 Spagna Spagna Qual. Mondiali 1998 - Ammonizione al 7’ 7’
14-12-1996 Valencia Spagna Spagna 2 – 0 Jugoslavia Jugoslavia Qual. Mondiali 1998 -
18-12-1996 La Valletta Malta Malta 0 – 3 Spagna Spagna Qual. Mondiali 1998 -
12-2-1997 Alicante Spagna Spagna 4 – 0 Malta Malta Qual. Mondiali 1998 -
30-4-1997 Belgrado Jugoslavia Jugoslavia 1 – 1 Spagna Spagna Qual. Mondiali 1998 -
8-6-1997 Valladolid Spagna Spagna 1 – 0 Rep. Ceca Rep. Ceca Qual. Mondiali 1998 - Ammonizione al 15’ 15’
11-10-1997 Gijón Spagna Spagna 3 – 1 Fær Øer Fær Øer Qual. Mondiali 1998 -
19-11-1997 Palma di Maiorca Spagna Spagna 1 – 1 Romania Romania Amichevole -
28-1-1998 Saint-Denis Francia Francia 1 – 0 Spagna Spagna Amichevole -
3-6-1998 Santander Spagna Spagna 4 – 1 Irlanda del Nord Irlanda del Nord Amichevole - cap.
19-6-1998 Saint-Étienne Spagna Spagna 0 – 0 Paraguay Paraguay Mondiali 1998 - 1º turno - Uscita al 57’ 57’
13-11-1999 Vigo Spagna Spagna 0 – 0 Brasile Brasile Amichevole -
23-2-2000 Spalato Croazia Croazia 0 – 0 Spagna Spagna Amichevole -
29-3-2000 Barcellona Spagna Spagna 2 – 0 Italia Italia Amichevole 1 cap.
7-6-2000 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo 0 – 1 Spagna Spagna Amichevole -
18-6-2000 Amsterdam Slovenia Slovenia 1 – 2 Spagna Spagna Euro 2000 - 1º turno -
21-6-2000 Bruges Jugoslavia Jugoslavia 3 – 4 Spagna Spagna Euro 2000 - 1º turno - cap.
25-6-2000 Bruges Spagna Spagna 1 – 2 Francia Francia Euro 2000 - Quarti di finale - cap.
16-8-2000 Hannover Germania Germania 4 – 1 Spagna Spagna Amichevole - cap.
2-9-2000 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 1 – 2 Spagna Spagna Qual. Mondiali 2002 - cap.
7-10-2000 Madrid Spagna Spagna 2 – 0 Israele Israele Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Vienna Austria Austria 1 – 1 Spagna Spagna Qual. Mondiali 2002 -
15-11-2000 Siviglia Spagna Spagna 1 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
28-2-2001 Birmingham Inghilterra Inghilterra 3 – 0 Spagna Spagna Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 54 Reti 3

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Barcellona: 1994, 1996
Barcellona: 1997-1998, 1998-1999
Barcellona: 1996-1997, 1997-1998
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Barcellona: 1996-1997
Barcellona: 1997

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Barcellona 1992

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Abelardo suple a Sandoval como entrenador del Sporting, Marca, 4 maggio 2014.
  2. ^ L'Espanyol esonera Abelardo, in panchina il ds Rufete, su corrieredellosport.it, 27 giugno 2020.
  3. ^ (ES) Abelardo, nuevo entrenador del Deportivo Alavés, su deportivoalaves.com, 12 gennaio 2021.
  4. ^ (ES) Abelardo deja de ser entrenador del Deportivo Alavés, su deportivoalaves.com, 5 aprile 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]