Anderlecht
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Belgio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Anderlecht comune | |||
---|---|---|---|
| |||
La centrale Dapperheidsplein. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Arrondissement | Bruxelles-Capitale | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fabrice Cumps (PS) dal 2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 50°50′N 4°19′E / 50.833333°N 4.316667°E | ||
Altitudine | 21 m s.l.m. | ||
Superficie | 17,74 km² | ||
Abitanti | 118 382 (01-01-2018) | ||
Densità | 6 673,17 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 1070 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Statbel | 21001 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Anderlecht è un comune belga di 118.382 abitanti, situato nella Regione di Bruxelles-Capitale.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- La Collegiata dei Santi Pietro e Guido: uno dei capolavori dell'architettura gotica secondo gli stilemi del Gotico brabantino, fu eretta fra la metà del XIV e l'inizio del XVI secolo. Partecipò alla costruzione della torre anche il grande architetto Jan van Ruysbroeck, autore della Tour Inimitable del Municipio di Bruxelles.
- Casa di Erasmo: è un edificio eretto in laterizi rossi nel primo XVI secolo e immerso in un giardino. Non lontano dalla Collegiata, fu abitato dal 1521 dal grande filosofo-umanista Erasmo da Rotterdam.
- Vecchio Beghinaggio: sul lato settentrionale della Collegiata sorge il complesso fondato nel 1252 e rifatto nel 1634. Oggi ospita il Museo di Folclore religioso.
- Lotto Park Lo stadio della squadra locale RSC Anderlecht
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra principale della città è l'RSC Anderlecht.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anderlecht
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su anderlecht.be.
- (NL) Sito ufficiale, su anderlecht.be.
- Anderlecht, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124335132 · LCCN (EN) n80104548 · GND (DE) 4079771-5 · BNF (FR) cb11941236g (data) · J9U (EN, HE) 987007554912405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80104548 |
---|