Partito Socialista (Belgio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Partito Socialista
(FR) Parti Socialiste
LeaderPaul Magnette
StatoBandiera del Belgio Belgio
SedeBoulevard de l'Empereur 1000, Bruxelles
AbbreviazionePS
Fondazione1978
Derivato daPartito Socialista Belga
IdeologiaSocialdemocrazia[1]
CollocazioneCentro-sinistra
Partito europeoPartito Socialista Europeo
Gruppo parl. europeoAlleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici
Affiliazione internazionaleInternazionale Socialista
Seggi Camera
19 / 150
(2019)
Seggi Senato
7 / 60
(2019)
Seggi Europarlamento
2 / 21
(2019)
Organizzazione giovanileMouvement des jeunes socialistes
Sito webwww.ps.be

Il Partito Socialista (in francese Parti SocialistePS) è un partito politico belga di centro-sinistra attivo nella Comunità francofona.

Il PS è un partito socialdemocratico, membro del Partito Socialista Europeo e dell'Internazionale Socialista. Leader attuale è il sindaco di Charleroi, Paul Magnette.

Nella Comunità fiamminga il pensiero politico socialdemocratico è rappresentato dal partito Vooruit. I due partiti si formarono nel 1978 dalla scissione del Partito Socialista Belga.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le origini[modifica | modifica wikitesto]

Il Partito Operaio Belga (1885-1940)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partito Operaio Belga.

Il Partito Operaio Belga (POB) (Parti ouvrier belge (POB) in Vallonia, Belgische Werkliedenpartij (BWP) nelle Fiandre) venne fondato nel 1885 a Bruxelles, quale fusione di oltre cento tra movimenti ed associazioni operai. Negli anni '90 del XIX secolo, il POB si impegnò per l'introduzione del suffragio universale e per la costituzione di cooperative e mutue operai. Nel 1894 venne approvata la Carta di Quaregnon, dal nome della città dove fu firmata, che definì i valori del partito. Il POB si presentò come il partito di tutti gli oppressi e gli sfruttati. Nello stesso anno i primi deputati socialisti entrarono in Parlamento. Nel 1916, gli "operaisti" presero, per la prima volta, parte al governo.

Nel 1919 venne introdotto il suffragio universale ed il POB ottenne ben 70 deputati. Nel 1921, come il Partito Socialista Italiano, anche quello belga subì una scissione ad opera della componente massimalista, che diede vita al Partito Comunista del Belgio. Nel 1925 il POB divenne il primo partito belga e si alleò con i deputati "cristiano-democratici" del Partito cattolico. Dopo un breve tripartito, il POB ritornò all'opposizione nel 1935.

Nel 1936 il governo belga decise la neutralità del Paese nello scontro tra Anglo-Francesi e Tedeschi. Dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale, il Belgio, nel 1940, venne invaso ed il re Leopoldo III decise di arrendersi senza condizioni. Il segretario del POB, Henri de Man, sciogliendo il partito, invitò gli iscritti ad allinearsi alla politica del re. Molti militanti, però, preferirono dedicarsi alla resistenza all'occupazione nazista.

Il Partito Socialista Belga (1945-1978)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partito Socialista Belga.

Nel 1945, alla fine della guerra, venne fondato il Partito Socialista Belga (PSB). Dopo l'abdicazione di Leopoldo III, il Belgio si divise soprattutto in materia di politiche sociali e scolastiche. Il partito cattolico, al governo dal 1950 al 1954, favorì decisamente l'insegnamento privatistico, mentre i socialisti, succeduti al governo, preferirono l'insegnamento pubblico.

Nel anni '60, invece, cominciarono a farsi sentire i "problemi linguistici e nazionalistici". Il Belgio doveva riuscire ad equilibrare i rapporti tra le due "nazionalità", quella vallona e quella fiamminga. Anche i socialisti vissero queste profonde divisioni, che portarono, nel 1968, alla nascita di Rode Leeuwen (Linea Rossa), una partito socialista fiammingo in aperta contrapposizione con il PSB, da sempre unitario.

Negli anni '70, i socialisti si impegnarono per assicurare al Belgio una soluzione "comunitaria e regionalistica", per superare le divisioni linguistico-culturali. I fiamminghi ottennero l'autonomia culturale richiesta, mentre i valloni non riuscirono ad ottenere quella economica. Questa situazione acuì le divisioni linguistiche interne ai vari partiti, compreso quello socialista. Tali divisioni culmineranno, nel 1978, con la scissione tra Parti Socialiste (Vallonia e Bruxelles) e Socialistische Partij (Fiandre e Bruxelles).

Dal 1978 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]

Il PS sarà al governo fino al 1981 e di nuovo dal 1988, insieme al Partito Popolare Cristiano (fiammingo) e al Partito Cristiano Sociale (francofono). In questi anni il PS si impegnerà per accentuare la natura federale dello Stato e per garantire pari possibilità alle varie comunità linguistiche. Nel 1993, il PS contribuirà all'istituzione della Regione di Bruxelles-Capitale. Alle elezioni del 1995 il governo uscente sarà confermato, ma il PS otterrà l'11,9% dei voti, dato ulteriormente peggiorato nel 1999 (10,2%). Nel 2003, il PS conseguì il 13% dei voti ed entrò a far parte del governo guidato dal liberale Guy Verhofstadt (VLD).

Nelle elezioni per la Regione di Bruxelles, il PS nel 1999 ottenne il 16% ed ottenne 13 seggi. Nel 2003, il partito ha avuto un consistente incremento dei voti, giungendo al 28,8% dei voti e conquistando 26 seggi, tanto da aver espresso il capo del governo con Charles Picqué.

Anche in Vallonia il PS esprime l'attuale capo del governo con il proprio presidente Elio di Rupo. Alle elezioni del 2004, il PS confermò di essere il primo partito della regione con il 36,9% dei voti, contro il 29,5% del 1999.

Alle politiche del 2007, i socialisti valloni hanno visto calare i propri consensi ed hanno perso il primato in termini di seggi sia a livello nazionale, che regionale. Il PS è sceso dal 13 al 10,9%, da 25 a 20 seggi.

Il 6 dicembre 2011, il presidente del partito, Elio Di Rupo, viene nominato Primo Ministro dopo 541 giorni di trattative per la formazione di un governo.

Presidenti[modifica | modifica wikitesto]

Sede centrale del PS a Bruxelles (2006)
Paul Magnette durante la campagna elettorale del 2018.
Presidenti PS
Presidente Periodo
André Cools 1978–1981
Guy Spitaels 1981–1992
Philippe Busquin 1992–1999
Elio Di Rupo 1999 – 2011
Thierry Giet 2011–2013
Paul Magnette 2013 – 2014
Elio Di Rupo 22 luglio 2014 – 2019
Paul Magnette 2019 -

Personalità[modifica | modifica wikitesto]

Nelle istituzioni[modifica | modifica wikitesto]

Presidenti del Parlamento[modifica | modifica wikitesto]

Presidenti del Parlamento in carica con affiliazioni PS
Philippe Courard Philippe Courard in carica
dal 2014
  Vallonia
Charles Picqué Charles Picqué in carica
dal 2014
  Bruxelles-Capitale
Karl-Heinz Lambertz Karl-Heinz Lambertz in carica
2014–2016,
dal 2019
Comunità germanofona del Belgio

Sono stati in passato membri del Partito Socialista e presidenti di un'assemblea parlamentare: *

* WAL: Vallonia, BRU: Regione di Bruxelles-Capitale, CF: Comunità francofona, CG: Comunità germanofona

Ministri presidenti e ministri[modifica | modifica wikitesto]

Le seguenti persone sono o sono state membri del Partito Socialista / presidenti del Governo o del Parlamento di una comunità o regione e ministri di queste ultime: *

  • WAL: Vallonia, BRU: Regione di Bruxelles-Capitale, CF: Comunità francofona, CG: Comunità germanofona

Inoltre, le seguenti persone hanno servito come ministri o segretari di stato in un governo federale, comunitario o regionale o in un ramo esecutivo:

Eliane Tillieux, Presidente della Camera dei Rappresentanti.


Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Elezione Voti % Seggi
Parlamentari 1978 719.926 13,01
32 / 150
Europee 1979 698.889 12,84
3 / 21
Parlamentari 1981 765.055 12,70
35 / 150
Europee 1984 762.293 13,32
5 / 21
Parlamentari 1985 834.488 13,76
35 / 150
Parlamentari 1987 961.361 15,66
40 / 150
Europee 1989 854.207 14,48
5 / 21
Parlamentari 1991 831.199 13,49
35 / 150
Europee 1994 684.962 11,48
3 / 21
Parlamentari 1995 720.819 11,87
21 / 150
Parlamentari 1999 631.653 10,26
19 / 150
Europee 1999 596.567 9,59
3 / 21
Parlamentari 2003 855.992 13,02
25 / 150
Europee 2004 878.577 13,54
4 / 21
Parlamentari 2007 724.787 10,86
20 / 150
Europee 2009 714.947 10,88
3 / 21
Parlamentari 2010 894.543 13,71
26 / 150
Parlamentari 2014 787.058 11,67
23 / 150
Europee 2014 714.645 10,68
3 / 21
Parlamentari 2019 641.623 9,46
20 / 150
Europee 2019 655.812 9,74
2 / 21

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) WALLONIA / B, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 15 ottobre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]