Socialdemocratici (Danimarca)
Questa voce o sezione sull'argomento partiti politici danesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Socialdemocratici | |
---|---|
(DA) Socialdemokraterne | |
![]() | |
Leader | Mette Frederiksen |
Stato | ![]() |
Sede | Danasvej 7 1910, Frederiksberg. |
Abbreviazione | SD |
Fondazione | 15 ottobre 1871 e febbraio 1878 |
Ideologia | Socialdemocrazia[1][2] Europeismo[3] In passato Socialismo Socialismo democratico Marxismo Anticapitalismo Socialismo rivoluzionario[4] |
Collocazione | Centro-sinistra[5][6] In passato Sinistra/Estrema sinistra[7] |
Partito europeo | Partito del Socialismo Europeo |
Gruppo parl. europeo | Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici |
Affiliazione internazionale | Alleanza Progressista, SAMAK |
Seggi Folketing | |
Seggi Europarlamento | |
Seggi Regioni | 67 / 205
(2019) |
Seggi Consiglieri comunali | |
Organizzazione giovanile | Giovani Socialdemocratici di Danimarca |
Iscritti | 32 137 (2020) |
Sito web | www.socialdemokratiet.dk/ |
I Socialdemocratici (in danese Socialdemokraterne- SD) sono un partito politico danese di orientamento socialdemocratico fondato nel 1871.
È membro dell'Alleanza Progressista e del Partito Socialista Europeo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1871 al 1924 i socialdemocratici non hanno mai guidato il governo. Tra il 1924 ed il 1926 i socialdemocratici guidarono il governo con Thorvald Stauning e poi ancora dal 1929 al 1942. Fino alla prima metà degli anni venti la Danimarca, come il Regno Unito e la Norvegia, vide l'alternanza tra Conservatori, Liberali e Social-liberali. Solo dalla seconda metà degli anni venti i socialdemocratici, dato l'aumento della classe operaia e della popolazione urbana, cominciarono ad assumere un peso maggiore nella vita della nazione. Nella seconda metà del Novecento, i socialdemocratici hanno guidato il Paese per ben 36 anni:
- nel 1945 con Vilhelm Buhl;
- dal 1947 al 1950 e dal 1953 al 1955 con Hans Christian Hedtoft-Hansene;
- dal 1955 al 1960 con Hans Christian Svane Hansen;
- dal 1960 al 1965 con Viggo Kampmann;
- dal 1965 al 1968 e dal 1971 al 1972 con Jens Otto Krag;
- dal 1972 al 1973 e dal 1975 al 1982 con Anker Jørgensen;
- dal 1993 al 2001 con Poul Nyrup Rasmussen.
Dal 1947 al 1966 SD ha conseguito alle elezioni politiche una percentuale di voti compresa sempre tra il 38,2% ed il 42,1%. Dal 1966 al 1988 vi è stato un primo declino di consensi. I socialdemocratici, infatti, in quel ventennio non hanno più raggiunto il 40% dei voti toccando anche percentuali intorno al 29%. Nel 1973 scesero, addirittura, al 25,3%. Nonostante il sostanziale divario tra il miglior ed il peggior risultato (1960: 42,1%; 1973: 25,3%) nei 40 anni in esame i Socialdemocratici rimasero sempre il primo partito danese.
Tra il 1990 ed il 1998 i socialdemocratici migliorarono decisamente i propri consensi, superando sempre il 34% dei voti. Nel 2001 e nel 2005, invece, si è assistito ad un nuovo calo del partito, che ha ottenuto rispettivamente il 29,1% ed il 25,8% dei suffragi, perdendo entrambe le volte il primato a favore dei Liberali. Alle elezioni politiche del 2011 gli SD ottennero il 24,9% dei voti e 44 seggi. Nonostante il leggero calo, SD espresse il nuovo premier, Helle Thorning-Schmidt. Il governo venne sostenuto anche dalla Sinistra Radicale, socio-liberali, e dal Partito Popolare Socialista.
Nel elezioni parlamentarie del 2015, nonostante i Socialdemocratici si confermano primo partito di Danimarca con il 26,3% di preferenze e 47 seggi al Folketing non riescono comunque ad ottenere la maggioranza, che passa al centro-destra, tanto che il Premier Helle Thorning-Schmidt è costretta a rassegnare le dimissioni.
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Elezione | Voti | % | Seggi | Posizione |
---|---|---|---|---|
Europee 1979 | 382.487 | 3 / 16
|
- | |
Europee 1984 | 387.098 | 3 / 16
|
- | |
Europee 1989 | 417.076 | 4 / 16
|
- | |
Europee 1994 | 329.202 | 3 / 16
|
- | |
Europee 1999 | 324.256 | 3 / 16
|
- | |
Parlamentari 2001 | 1.003.023 | 52 / 175
|
Opposizione | |
Europee 2004 | 618.409 | 5 / 14
|
- | |
Parlamentari 2005 | 867.933 | 47 / 175
|
Opposizione | |
Parlamentari 2007 | 881.037 | 45 / 175
|
Opposizione | |
Europee 2009 | 503.439 | 4 / 13
|
- | |
Parlamentari 2011 | 881.534 | 44 / 175
|
Maggioranza | |
Europee 2014 | 434.984 | 3 / 13
|
- | |
Parlamentari 2015 | 925.288 | 47 / 175
|
Opposizione | |
Europee 2019 | 592.645 | 3 / 13
|
- | |
Parlamentari 2019 | 915.393 | 48 / 175
|
Maggioranza | |
Parlamentari 2022 | 973.244 | 27,54 | 50 / 179
|
Maggioranza |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Parties and Elections in Europe
- ^ Merkel, Wolfgang; Alexander Petring, Christian Henkes, Christoph Egle (2008). Social Democracy in Power: the capacity to reform. London: Taylor & Francis. ISBN 0-415-43820-9.
- ^ https://web.archive.org/web/20130616101723/http://socialdemokraterne.dk/download.aspx?docId=717618
- ^ Fino al 1919, con la creazione del Partito Socialista di Sinistra della Danimarca
- ^ Socialdemokraterne
- ^ https://www.ft.com/content/f73883a6-621e-11e7-91a7-502f7ee26895
- ^ Fino al 1919
- ^ Danmarks Statistikbank
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Socialdemocratici
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su socialdemokratiet.dk.
- (EN) Socialdemocratici, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145410560 · GND (DE) 217248-3 |
---|