Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia
Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia | |
---|---|
(SV) Sveriges Socialdemokratiska Arbetareparti | |
Leader | Stefan Löfven |
Stato | ![]() |
Sede | Sveavägen 68, Stoccolma |
Abbreviazione | SAP |
Fondazione | 23 aprile 1889 |
Ideologia | Socialdemocrazia Liberalismo sociale Socialdemocrazia nordica Socialismo democratico Correnti interne: Storica
|
Collocazione | centro sinistra In precedenza sinistra Storica estrema sinistra |
Partito europeo | Partito del Socialismo Europeo |
Gruppo parl. europeo | Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici |
Affiliazione internazionale | Alleanza Progressista, SAMAK |
Seggi Riksdag | 101 / 349
(2018) |
Seggi Europarlamento | 5 / 21
(2019) |
Organizzazione giovanile | Sveriges Socialdemokratiska Ungdomsförbund |
Iscritti | 105 626 |
Sito web | www.socialdemokraterna.se/ |
Il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia (in svedese: Sveriges Socialdemokratiska Arbetareparti, SAP), meglio noto come Socialdemocratici (Socialdemokraterna), è il principale partito politico socialdemocratico di sinistra della Svezia.
Fondato nel 1889, è il più vecchio partito svedese e nel corso del XX secolo ha contribuito in maniera decisiva all'evoluzione del cosiddetto modello svedese. Nel 1917 dal partito uscì la componente più rivoluzionaria, che adesso è raggruppata nel Partito della Sinistra.
A seguito delle elezioni legislative del 2010 il partito socialdemocratico è risultato il primo a livello nazionale, ma la coalizione Rosso-Verde formata da Socialdemocratici, Partito della Sinistra e Verdi perse le elezioni.
A livello internazionale fa parte dell'Alleanza Progressista (dopo aver abbandonato l'Internazionale Socialista) e del SAMAK. A livello europeo aderisce al Partito Socialista Europeo e siede nel Parlamento europeo nel gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici.
Storia del partito[modifica | modifica wikitesto]
Nelle elezioni tra il 1932 ed il 1988 la SAP ha sempre ottenuto risultati oscillanti tra il 41,1% ed il 53,8%. Ha guidato il governo nazionale ininterrottamente dal 1932 al 1976 (con la sola interruzione del periodo giugno 1936 - settembre 1936), quando ha perso contro l'alleanza fra i tre storici partiti borghesi; ha poi governato dal 1982 al 1991 e dal 1994 al 2006. Dal 1988, però, sembra entrato in crisi: con l'eccezione del 1994 e del 1998, è sempre rimasto sotto il 40% dei voti ed alle elezioni del 2006 ha raggiunto il suo risultato più basso da quando è entrato in vigore il suffragio universale (35,0%). In tale occasione, i socialdemocratici, pur rimanendo il partito più votato, si sono visti superare dall'Alleanza per la Svezia, formata dai quattro principali partiti non-socialisti (Partito Moderato, Partito Popolare Liberale, Democratici Cristiani e Partito di Centro).
La posizione della SAP è in teoria una revisione del marxismo ortodosso dopo il 1917. Il partito definiva all'inizio la sua propria ideologia di estrema sinistra o sinistra per poi definirsi come socialismo democratico o socialdemocrazia ma dall'inizio degli anni 2000 è passato a definirsi socialdemocratico liberale cioè per il liberalismo sociale. La SAP sostiene una politica capillare di welfare basata su una forte tassazione. In tempi più recenti è diventato forte sostenitore del femminismo, dell'uguaglianza in tutte le sue forme, e nella forte opposizione a qualsiasi tipo di discriminazione e razzismo. La sua base elettorale è formata da diverse categorie sociali, anche se è particolarmente forte tra gli operai sindacalizzati.
Leader del partito[modifica | modifica wikitesto]
- Direzione collettiva (1889-1896)
- Claes Tholin (1896-1907)
- Hjalmar Branting (1907-1925)
- Per Albin Hansson (1925-1946)
- Tage Erlander (1946-1969)
- Olof Palme (1969-1986)
- Ingvar Carlsson (1986-1996)
- Göran Persson (1996-2007)
- Mona Sahlin (2007-2011)
- Håkan Juholt (2011-2012)
- Stefan Löfven (dal 2012)
Risultati elettorali[modifica | modifica wikitesto]
Gruppo | Voti (%) |
Avg. result +/− (pp) |
---|---|---|
Membri della LO | 51 | +24 |
In indennità di malattia | 51 | +24 |
Residenti fuori dalla Svezia | 49 | +22 |
Colletti blu | 41 | +14 |
disoccupati | 39 | +12 |
Impiegati negli Enti locali | 34 | +7 |
Età 65+ | 34 | +7 |
Impiegati nel settore pubblico | 32 | +5 |
Impiegati del governo | 29 | +2 |
Donne | 29 | +2 |
Età 18–21 | 28 | +1 |
Votanti per la prima volta | 28 | +1 |
Età 31–64 | 27 | 0 |
Membri della TCO | 26 | -1 |
Studenti | 25 | -2 |
Uomini | 25 | -2 |
Età 22–30 | 24 | -3 |
Agricoltori | 24 | -3 |
Impiegati nel settore privato | 23 | -4 |
Impiegati | 22 | -5 |
Colletti bianchi | 20 | -7 |
Membri della SACO | 18 | -9 |
Imprenditori | 16 | -11 |
Tutti i gruppi (totale) | 27 | 0 |
Elezioni legislative[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- | Status |
---|---|---|---|---|---|---|
1893 | N/A | N/A | 0 / 228
|
Extraparlamentare | ||
1896 | N/A | N/A | 1 / 230
|
![]() |
Opposizione | |
1899 | N/A | N/A | 1 / 230
|
![]() |
Opposizione | |
1902 | 6 321 | 3,5 (3.º) | 4 / 230
|
![]() |
Opposizione | |
1905 | 20 677 | 9,5 (3.º) | ![]() |
13 / 230
|
![]() |
Opposizione |
1908 | 45 155 | 14,6 (3.º) | ![]() |
34 / 230
|
![]() |
Opposizione |
1911 | 172 196 | 28,5 (3.º) | ![]() |
64 / 230
|
![]() |
Opposizione |
03/1914 | 228 712 | 30,1 (3.º) | ![]() |
73 / 230
|
![]() |
Opposizione |
09/1914 | 266 133 | 36,4 (2.º) | ![]() |
87 / 230
|
![]() |
Opposizione |
1917 | 228 777 | 31,1 (1.º) | ![]() |
86 / 230
|
![]() |
Opposizione |
1920 | 195 121 | 29,6 (1.º) | ![]() |
75 / 230
|
![]() |
Governo |
1921 | 630 855 | 36,2 (1.º) | ![]() |
93 / 230
|
![]() |
Governo |
1924 | 725 407 | 41,1 (1.º) | ![]() |
104 / 230
|
![]() |
Opposizione |
1928 | 873 931 | 37,0 (1.º) | ![]() |
90 / 230
|
![]() |
Opposizione |
1932 | 1 040 689 | 41,7 (1.º) | ![]() |
104 / 230
|
![]() |
Governo |
1936 | 1 338 120 | 45,9 (1.º) | ![]() |
112 / 230
|
![]() |
Governo |
1940 | 1 546 804 | 53,8 (1.º) | ![]() |
134 / 230
|
![]() |
Governo |
1944 | 1 436 571 | 46,6 (1.º) | ![]() |
115 / 230
|
![]() |
Governo |
1948 | 1 789 459 | 46,1 (1.º) | ![]() |
112 / 230
|
![]() |
Governo |
1952 | 1 742 284 | 46,0 (1.º) | ![]() |
110 / 230
|
![]() |
Governo |
1956 | 1 729 463 | 44,6 (1.º) | ![]() |
106 / 231
|
![]() |
Governo |
1958 | 1 776 667 | 46,2 (1.º) | ![]() |
111 / 231
|
![]() |
Governo |
1960 | 2 033 016 | 47,8 (1.º) | ![]() |
114 / 232
|
![]() |
Governo |
1964 | 2 006 723 | 47,3 (1.º) | ![]() |
113 / 233
|
![]() |
Governo |
1968 | 2 420 277 | 50,1 (1.º) | ![]() |
125 / 233
|
![]() |
Governo |
1970 | 2 256 369 | 45,3 (1.º) | ![]() |
163 / 350
|
![]() |
Governo |
1973 | 2 247 727 | 43,6 (1.º) | ![]() |
156 / 350
|
![]() |
Governo |
1976 | 2 324 603 | 42,7 (1.º) | ![]() |
152 / 349
|
![]() |
Opposizione |
1979 | 2 356 234 | 43,2 (1.º) | ![]() |
154 / 349
|
![]() |
Opposizione |
1982 | 2 533 250 | 45,6 (1.º) | ![]() |
166 / 349
|
![]() |
Governo |
1985 | 2 487 551 | 44,7 (1.º) | ![]() |
159 / 349
|
![]() |
Governo |
1988 | 2 321 826 | 43,2 (1.º) | ![]() |
156 / 349
|
![]() |
Governo |
1991 | 2 062 761 | 37,7 (1.º) | ![]() |
138 / 349
|
![]() |
Opposizione |
1994 | 2 513 905 | 45,3 (1.º) | ![]() |
161 / 349
|
![]() |
Governo |
1998 | 1 914 426 | 36,4 (1.º) | ![]() |
131 / 349
|
![]() |
Governo |
2002 | 2 113 560 | 39,9 (1.º) | ![]() |
144 / 349
|
![]() |
Governo |
2006 | 1 942 625 | 35,0 (1.º) | ![]() |
130 / 349
|
![]() |
Opposizione |
2010 | 1 827 497 | 30,7 (1.º) | ![]() |
112 / 349
|
![]() |
Opposizione |
2014 | 1 932 711 | 31,0 (1.º) | ![]() |
113 / 349
|
![]() |
Governo |
2018 | 1 830 386 | 28,3 (1.º) | ![]() |
100 / 349
|
![]() |
Governo |
Elezioni europee[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Voti | % | +/- | Seggi | +/- |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 752 817 | 28,1 (1.º) | 7 / 22
|
||
1999 | 657 497 | 26,0 (1.º) | ![]() |
6 / 22
|
![]() |
2004 | 616 963 | 24,6 (1.º) | ![]() |
5 / 19
|
![]() |
2009 | 773 513 | 24,4 (1.º) | ![]() |
5 / 18 6 / 20
|
![]()
|
2014 | 899 074 | 24,2 (1.º) | ![]() |
5 / 20
|
![]() |
2019 | 974 589 | 23,5 (1.º) | ![]() |
5 / 20
|
![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Partito Socialdemocratico Svedese dei Lavoratori
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (SV) Sito ufficiale, su socialdemokraterna.se.
- Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia / Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148374950 · ISNI (EN) 0000 0001 2180 7290 · LCCN (EN) n50079276 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50079276 |
---|