Meretz
Meretz | |
---|---|
זבל | |
Leader | Tamar Zandberg |
Stato | ![]() |
Sede | Tel Aviv |
Fondazione | 1992 |
Ideologia | Socialdemocrazia Secolarismo[1] Ambientalismo[2][3][4][5] Femminismo Pacifismo Soluzione dei due Stati[6] Correnti interne: Socialismo libertario[7] Sionismo socialista[2] |
Collocazione | Sinistra |
Partito europeo | Partito del Socialismo Europeo (osservatore) |
Affiliazione internazionale | Internazionale Socialista Alleanza Progressista |
Seggi Knesset |
6 / 120 |
Sito web | www.Meretz.org.il |
Il Meretz (in ebraico מרצ, tradotto Energia) è un partito politico israeliano di sinistra d'ispirazione laica, sionista[8] e socialdemocratica.
Il partito nasce con il nome di Meretz nel 1992 dalle ceneri del Mapam, un partito d'ispirazione marxista. Nel 2002, con la fusione con il Shahar di Yossi Beilin e Scelta democratica di Roman Bronfman, il partito assume il nome di Meretz-Yachad.
Le posizioni politiche del partito sono la difesa dello Stato sociale, il riconoscimento dei diritti degli omosessuali, la separazione tra Stato e religione e l'avvio di un negoziato di pace tra israeliani e palestinesi che crei due Stati indipendenti. Tra i partiti sionisti, il Meretz è quello che si colloca più a sinistra. Alle elezioni politiche del 10 febbraio 2009 il Meretz ha ottenuto 3 deputati nel parlamento israeliano, la Knesset, perdendo 1 seggio rispetto alla precedente legislatura.
Il partito è membro dell'Internazionale Socialista e dell'Alleanza Progressista e membro osservatore del Partito Socialista Europeo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ishaan Tharoor, A guide to the political parties battling for Israel’s future, The Washington Post, 14 marzo 2015. URL consultato il 28 giugno 2015.
- ^ a b https://www.bbc.com/news/world-middle-east-21073450
- ^ Melanie J. Wright, Studying Judaism: The Critical Issues, A&C Black, 2013, p. 49, ISBN 978-1-4725-3888-8. URL consultato il 16 giugno 2015.
- ^ Ben Hartman, Meretz campaign: The only Zionist Left party, in The Jerusalem Post, 16 dicembre 2012.
- ^ Meretz in Ynet fact file
- ^ Guide to Israel's political parties, BBC News, 21 gennaio 2013. URL consultato il 28 giugno 2015.
- ^ Carol Migdalovitz, Israel: Background and Relations with the United States, Congressional Research Service, 2009, p. 2.
- ^ Ministro de Netanyahu pede votos para "qualquer partido sionista" - Notícias - R7 Internacional
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (HE) Sito ufficiale, su meretz.org.il.
- (EN) Sito ufficiale, su meretz.org.il.
- (AR) Sito ufficiale, su meretz.org.il.
- (RU) Sito ufficiale, su meretz.org.il.
- Meretz (canale ufficiale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130631699 · LCCN (EN) nr95032782 · GND (DE) 1041480253 · WorldCat Identities (EN) nr95-032782 |
---|