Nitzan Horowitz
Nitzan Horowitz | |
---|---|
Ministro della salute di Israele | |
In carica | |
Inizio mandato | 13 giugno 2021 |
Capo di Stato | Reuven Rivlin Isaac Herzog |
Capo del governo | Naftali Bennett Yair Lapid |
Predecessore | Yuli-Yoel Edelstein |
Dati generali | |
Partito politico | Meretz |
Università | educational complex e Università di Tel Aviv |
Nitzan Horowitz (in ebraico: נִצָּן הוֹרוֹבִיץ; Rishon LeZion, 24 febbraio 1965) è un politico israeliano, ministro della Salute dal 13 giugno 2021 e leader del partito Meretz.
Ex giornalista, in precedenza è stato corrispondente statunitense e commentatore per la Israeli News Company, per il canale televisivo Channel 2 News. In seguito è stato eletto parlamentare ed ha presieduto alla Knesset per due mandati completi dal 2009 al 2015 nella lista del partito Meretz. Nel 2013 si è candidato come sindaco di Tel Aviv, perdendo e ricevendo il 38% dei voti.[1] Nel giugno 2019 ha vinto le primarie della Meretz ed è diventato leader del partito. Dal 13 giugno 2021 ricopre la carica di ministro della Salute.[2]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Horowitz è nato a Rishon LeZion nel 1965. Si è laureato presso la Tel Aviv University Law School e ha iniziato a lavorare come giornalista. [3] Ha sostenuto l'indagine della Corte penale internazionale sui presunti crimini di guerra di Israele.[4]
Carriera giornalistica[modifica | modifica wikitesto]
All'inizio della sua carriera, è stato reporter per gli affari militari durante l'ultima fase della guerra in Libano del 1982 e responsabile delle notizie internazionali presso Army Radio tra il 1983 e il 1987. Nel 1987 ha cominciato a lavorare presso il quotidiano Hadashot come responsabile degli affari esteri. Nel 1989 è diventato responsabile degli affari esteri per Haaretz, quindi corrispondente di Haaretz a Parigi tra il 1993 e il 1998, coprendo anche l'Unione Europea, in seguito corrispondente di Haaretz a Washington, DC, dal 1998 al 2001. Tornato in Israele, Horowitz è stato il principale editorialista degli affari esteri di Haaretz.
Quando Hadashot 10 ha iniziato a trasmettere nel gennaio 2002, Horowitz ne ha fatto parte creando importanti film documentari dopo il disastro dello tsunami nell'Asia orientale e la fallita caccia all'uomo dopo Osama Bin Laden in Afghanistan;[5] è apparso regolarmente nello spettacolo di attualità di Hadashot 10, "London et Kirschenbaum", per il quale ha fornito report e analisi delle notizie globali.[6]
Nel 2008, Horowitz ha creato e diretto una serie di documentari per Channel 10, intitolata "WORLD: The Next Generation – Nitzan Horowitz alla ricerca del domani".[7] La serie segue i principali fenomeni e tendenze che potrebbero plasmare il futuro del mondo nei prossimi decenni, tra cui la crisi dell'invecchiamento, la sostenibilità urbana, l'immigrazione, l'edilizia e lo sviluppo industriale in Cina e la rivoluzione hi-tech in India.[8]
Horowitz è stato membro del consiglio dell'Associazione per i diritti civili in Israele.[9] Si è occupato anche di questioni ambientali e nel 2007 ha ricevuto il "Premio Pratt" per il giornalismo ambientale.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Nitzan Horowitz launches uphill battle to capture Tel-Aviv.Premium, su haaretz.com.
- ^ (EN) Who's who in the Bennett lapid government, su timesofisrael.com.
- ^ (EN) Nitzan Horowitz, su Knesset Channel. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ (HE) הורוביץ: "היה מקום להחלטת ביה"ד בהאג"; בימין תקפו: "אמירה אומללה" - וואלה! חדשות, su וואלה!, marzo 2021. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ (HE) ניצן הורוביץ עזב את הכנסת ויצא לטיול הגדול של אחרי הצבא. ראיון, su mako, 8 febbraio 2017. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ (HE) הופך עולמות, su ynet, 10 maggio 2018. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ (HE) לחצות את הקו הירוק - וואלה! חדשות, su וואלה!, \ dicembre 2008. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ (HE) רואים עולם - וואלה! ברנז'ה, su וואלה!, 12 marzo 2008. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ (EN) Nitzan Horowitz, su m.knesset.gov.il. URL consultato il 10 aprile 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nitzan Horowitz
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su nitzan.org.il.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 298639180 · ISNI (EN) 0000 0004 0366 1920 · GND (DE) 123807393X · J9U (EN, HE) 987007297975905171 |
---|