Nazionale olimpica di calcio della Jugoslavia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Jugoslavia
Jugoslavia olimpica
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneFSJ[1]
serbo: Фудбалски Савез Југославије (Fudbalski Savez Jugoslavije)
croato: Nogometni savez Jugoslavije
sloveno: Nogometna zveza Jugoslavije
macedone: Фудбалски Сојуз на Југославија (Fudbalki Sojuz na Jugoslavija)
[2]
YUG
SoprannomePlavi ("Blu")
Esordio internazionale
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 10 - 1 India Bandiera dell'India
Helsinki, Finlandia, 15 luglio 1952
Migliore vittoria
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 10 - 1 India Bandiera dell'India
Helsinki, Finlandia, 15 luglio 1952
Peggiore sconfitta
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 0 - 3 Romania Bandiera della Romania
Osaka, Giappone, 22 ottobre 1964
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 3 - 0 Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia
Mosca, Unione Sovietica, 21 maggio 1975
Giochi olimpici
Partecipazioni7 (esordio: 1952)
Miglior risultatoOro Oro nel 1960

La Nazionale olimpica jugoslava di calcio è stata la rappresentativa calcistica della Jugoslavia che rappresentava l'omonimo stato ai Giochi olimpici. Vinse l'oro alle olimpiadi del 1960.

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Giochi olimpici

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1952 Helsinki Argento 3 1 1 26:13
1956 Melbourne Argento 2 0 1 13:3
1960 Roma Oro 3 2 0 17:6
1964 Tokyo Sesto posto[3] 1 0 2 8:8
1968 Città del Messico Ritirata[4] - - - -
1972 Monaco di Baviera Non qualificata - - - -
1976 Montréal Non qualificata - - - -
1980 Mosca Quarto posto 3 1 2 9:7
1984 Los Angeles Bronzo 5 0 1 16:10
1988 Seul Primo turno 1 0 2 4:4
1992 Barcellona Non qualificata - - - -
Roma 1960
Helsinki 1952, Melbourne 1956
Los Angeles 1984

Tutte le rose

[modifica | modifica wikitesto]

Giochi olimpici

[modifica | modifica wikitesto]
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1952
Beara, 2 Stanković, 3 Crnković, 4 Čajkovski, 5 Horvat, 6 Boškov, 7 Ognjanov, 8 Mitić, 9 Vukas, 10 Bobek, 11 Zebec, 12 Cvetković, 13 Čolić, 14 Luštica, 15 Diskić, 16 Rajkov, 17 Čonč, 18 Firm, CT: Arsenijević
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1956
Radenković, 2 Koščak, 3 Radović, 4 Krstić, 5 Šantek, 6 Radiljević, 7 Lipošinović, 8 Mujić, 9 Papec, 10 Veselinović, 11 Šekularac, 12 Vidinić, 13 Biogradlić, 14 Popović, 15 Spajić, 16 Antić, 17 Vidošević, CT: Ćirić
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1960
Šoškić, P Vidinić, D Durković, D Jusufi, D Žanetić, C Bego, C Kozlina, C Nikolić, C Perušić, C Roganović, C Sombolac, A Anković, A Galić, A Knez, A Kostić, A Maravić, A Matuš, A Takač, CT: Tirnanić
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1964
Ćurković, 2 Fazlagić, 3 Vujović, 4 Belin, 5 Čop, 6 Miladinović, 7 Samardžić, 8 Zambata, 9 Osim, 10 Lemić, 11 Džajić, 12 Škorić, 13 Jevtić, 14 Radović, 15 Brnčić, 16 Pavlić, 17 Pirmajer, 18 Takač, CT: Lovrić
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1980
Pantelić, 2 Cukrov, 3 Gudelj, 4 Hrstić, 5 Jovin, 6 Klinčarski, 7 Krstičević, 8 Šećerbegović, 9 Matijević, 10 Miročević, 11 Pešić, 12 Ivković, 13 Primorac, 14 Repčić, 15 Šestić, 16 Zl. Vujović, 17 Zo. Vujović, CT: Toplak
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1984
Pudar, 2 Čapljić, 3 Baljić, 4 Katanec, 5 Elsner, 6 Radanović, 7 Smajić, 8 Gračan, 9 Đurovski, 10 Baždarević, 11 Cvetković, 12 Ivković, 13 Nikolić, 14 Deverić, 15 Miljuš, 16 Stojković, 17 Mrkela, CT: Toplak
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1988
Leković, 2 Stanojković, 3 Spasić, 4 Katanec, 5 Jozić, 6 Brnović, 7 Šabanadžović, 8 Savevski, 9 Barbarić, 10 Stojković, 11 Milošević, 12 Stojanović, 13 Milinković, 14 Šuker, 15 Tuce, 16 Đukić, 17 Mihić, 18 Jakšić, CT: Osim

NOTA: Per le informazioni sulle rose precedenti al 1952 visionare la pagina della Nazionale maggiore.

  1. ^ L'acronimo della federazione (FSJ) è in serbo; in croato, in sloveno e in macedone non c'era un acronimo ufficiale.
  2. ^ Il nome della Federazione non è espresso né in bosniacomontenegrino in quanto in Jugoslavia le lingue ufficiali erano il serbo, il croato, lo sloveno e il macedone; bosniaco e montenegrino sono diventate lingue ufficiali (nei rispettivi stati) solo dopo il crollo della Jugoslavia.
  3. ^ In questa edizione dei giochi olimpici venne organizzato un torneo di consolazione, tra le squadre che persero nei quarti di finale, per l'attribuzione del quinto e del sesto posto. La finale di questo torneo venne disputata da Romania e Jugoslavia e quest'ultima perse 3-0.
  4. ^ Per qualificarsi alle Olimpiadi la Jugoslavia avrebbe dovuto affrontare uno spareggio con la Cecoslovacchia. La Jugoslavia, però, rinunciò a giocare questa partita, così la Cecoslovacchia si qualificò automaticamente alle Olimpiadi.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]