Nazionali europee di calcio
Le Nazionali di calcio europee sono le formazioni calcistiche poste sotto l'egida della UEFA.
Affiliazione all'UEFA[modifica | modifica wikitesto]
Al 2019, sono 55 le squadre nazionali che risultano affiliate alla UEFA.[1] Il numero non rispecchia fedelmente la realtà continentale dell'Europa, in quanto non esiste — per esempio — una rappresentativa del Regno Unito: sono invece presenti quattro nazionali, ognuna a sé stante (in rappresentanza di Scozia, Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord).[2] Città del Vaticano e Monaco non hanno una propria rappresentativa.[3]
Competizioni[modifica | modifica wikitesto]
Le Nazionali europee partecipano alle qualificazioni per il campionato continentale (la cui vittoria garantiva — sino al 2017 — la presenza nella FIFA Confederations Cup) e Mondiale, venendo ripartite in gruppi sulla base del proprio ranking.[4]
A partire dal 2018, le squadre prendono inoltre parte alla UEFA Nations League.[1][5]
Lista[modifica | modifica wikitesto]
N° | Nazione | Continente | Federazione | Codice | FIFA | UEFA | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Europa | 1930 | ALB | 1932 | 15 giugno 1954 | |
2 | ![]() |
Europa | 1904 | AUT | 1905 | 15 giugno 1954 | |
3 | ![]() |
Europa | 1895 | BEL | 21 maggio 1904 | 15 giugno 1954 | |
4 | ![]() |
Europa | 1923 | BUL | 1924 | 15 giugno 1954 | |
5 | ![]() ![]() |
Europa | 1901 1993 |
TCH CZE |
1907 | 15 giugno 1954 | |
6 | ![]() |
Europa | 1889 | DEN | 21 maggio 1904 | 15 giugno 1954 | |
7 | ![]() |
Europa | 1907 | FIN | 1908 | 15 giugno 1954 | |
8 | ![]() |
Europa | 1919 | FRA | 21 maggio 1904 | 15 giugno 1954 | |
9 | ![]() |
Europa | 1876 | WAL | 1910 | 15 giugno 1954 | |
10 | ![]() ![]() |
Europa | 1900 | FRG GER |
1904 | 15 giugno 1954 | |
11 | ![]() |
Europa | 1926 | GRE | 1927 | 15 giugno 1954 | |
12 | ![]() |
Europa | 1863 | ENG | 1905 | 15 giugno 1954 | |
13 | ![]() |
Europa | 1921 | IRL | 1923 | 15 giugno 1954 | |
14 | ![]() |
Europa | 1880 | NIR | 1911 | 15 giugno 1954 | ![]() |
15 | ![]() |
Europa | 1947 | ISL | 1947 | 15 giugno 1954 | |
16 | ![]() |
Europa | 1898 | ITA | 1905 | 15 giugno 1954 | |
17 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Europa | 1919 2002 2006 |
YUG SCG SRB |
1921 | 15 giugno 1954 | |
18 | ![]() |
Europa | 1908 | LUX | 1910 | 15 giugno 1954 | |
19 | ![]() |
Europa | 1902 | NOR | 1908 | 15 giugno 1954 | |
20 | ![]() |
Europa | 1889 | NED | 21 maggio 1904 | 15 giugno 1954 | |
21 | ![]() |
Europa | 1919 | POL | 1923 | 15 giugno 1954 | |
22 | ![]() |
Europa | 1914 | POR | 1923 | 15 giugno 1954 | |
23 | ![]() |
Europa | 1909 | ROU | 1923 | 15 giugno 1954 | |
24 | ![]() ![]() ![]() |
Asia - Europa | 1912 1992 1992 |
URS CIS RUS |
1912 | 15 giugno 1954 | |
25 | ![]() |
Europa | 1873 | SCO | 1910 | 15 giugno 1954 | |
26 | ![]() |
Europa | 1909 | ESP | 21 maggio 1904 | 15 giugno 1954 | |
27 | ![]() |
Europa | 1904 | SWE | 21 maggio 1904 | 15 giugno 1954 | |
28 | ![]() |
Europa | 1895 | SUI | 21 maggio 1904 | 15 giugno 1954 | |
29 | ![]() |
Europa | 1901 | HUN | 1906 | 15 giugno 1954 | |
30 | ![]() |
Europa | 1900 | MLT | 1959 | 21 agosto 1960 | |
31 | ![]() |
Asia - Europa | 1934 | CYP | 1948 | 17 aprile 1962 | |
32 | ![]() |
Asia - Europa | 1923 | TUR | 1923 | 17 aprile 1962 | |
33 | ![]() |
Europa | 1934 | LIE | 1974 | 22 maggio 1974 | |
34 | ![]() |
Europa | 1931 | SMR | 1988 | 24 giugno 1988 | |
35 | ![]() |
Europa | 1979 | FRO | 1988 | 19 aprile 1990 | |
36 | ![]() |
Asia - Europa | 1992 | ARM | 1992 | 25 giugno 1992 | |
37 | ![]() |
Europa | 1921 | EST | 1923 | 25 giugno 1992 | |
38 | ![]() |
Asia - Europa | 1990 | GEO | 1992 | 25 giugno 1992 | |
39 | ![]() |
Europa | 1921 | LVA | 1922 | 25 giugno 1992 | |
40 | ![]() |
Europa | 1922 | LTU | 1923 | 25 giugno 1992 | |
41 | ![]() |
Europa | 1991 | UKR | 1991 | 25 giugno 1992 | |
42 | ![]() |
Europa | 1989 | BLR | 1992 | 17 giugno 1993 | |
43 | ![]() |
Europa | 1912 | CRO | 1992 | 17 giugno 1993 | |
44 | ![]() |
Europa | 1990 | MDA | 1994 | 17 giugno 1993 | |
45 | ![]() |
Europa | 1938 | SVK | 1994 | 17 giugno 1993 | |
46 | ![]() |
Asia - Europa | 1992 | AZE | 1994 | 28 aprile 1994 | |
47 | ![]() |
Asia | 1928 | ISR | 1929 | 28 aprile 1994 | |
48 | ![]() |
Europa | 1948 | MKD | 1994 | 28 aprile 1994 | |
49 | ![]() |
Europa | 1920 | SVN | 1994 | 28 aprile 1994 | |
50 | ![]() |
Europa | 1994 | AND | 1996 | 29 giugno 1996 | |
51 | ![]() |
Europa | 1992 | BIH | 1996 | 30 aprile 1998 | |
52 | ![]() |
Asia - Europa | 1914 | KAZ | 1994 | 25 aprile 2002 | AFC (1994-2002) |
53 | ![]() |
Europa | 1931 | MNE | 2007 | 26 gennaio 2007 | |
54 | ![]() |
Europa | 1895 | GBZ | 13 maggio 2016 | 24 maggio 2013 | |
55 | ![]() |
Europa | 1946 | KOS | 13 maggio 2016 | 2 maggio 2016 |
Nazionali UEFA modificate[modifica | modifica wikitesto]
N° | Nazione | Continente | Federazione | Codice | FIFA | UEFA | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() ![]() |
Europa | 1880 | IRL NIR |
1911 | 15 giugno 1954 | Questa nazionale irlandese è l'attuale Nazionale nordirlandese. Rappresentava, dalla fondazione della IFA, l'intera isola d'Irlanda, che era allora una delle quattro nazioni del Regno Unito. Con la fondazione della FAI in seguito a dei contrasti interni e ancor maggiormente con l'indipendenza successiva della Repubblica d'Irlanda, la IFA ha controllato semplicemente ciò che controllava in precedenza, ma con il nuovo ridotto territorio a disposizione dell'Irlanda del Nord. |
2 | ![]() ![]() |
Europa | 1900 | FRG GER |
1904 | 15 giugno 1954 | Fra il 1949 e il 1990 la DFB perse il controllo delle regioni orientali della nazione, sotto occupazione sovietica, e costituitesi in una diversa federazione. Il movimento calcistico tedesco occidentale mantenne comunque un'assoluta superiorità sia a livello di club che di Nazionale rispetto alla Germania Est. |
3 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Europa | 1919 2003 2006 |
YUG SCG SRB |
1921 | 15 giugno 1954 | La FSSHS fu fondata nel 1919 come federazione dello Stato che sarà poi denominato Jugoslavia. In seguito alla Guerra dei Balcani del 1992 ogni nazione del vecchio Stato si staccò formando la propria federazione e nazionale. La giurisdizione della federazione si ridusse quindi ai territori di Serbia e Montenegro fino al 2006, quando la secessione del Montenegro la ridusse a governare il solo movimento calcistico della Serbia. |
4 | ![]() ![]() ![]() |
Asia - Europa | 1912 1992 1992 |
URS CIS RUS |
1912 | 15 giugno 1954 | La VFS fu fondata nel 1912 come organo dirigente del calcio nell'Impero russo. In seguito alla Rivoluzione Sovietica fu ridenominata nel 1924 come federazione dell'Unione Sovietica. Il crollo dell'URSS portò la Nazionale dapprima a presentarsi al Campionato Europeo del 1992 come Comunità degli Stati Indipendenti, e subito dopo a disgregarsi lasciando alla Federazione il controllo del solo calcio della nuova Russia. È questo forse il principale caso, fra quelli analizzati, in cui il cambiamento fu sostanziale, dato il grande peso del calcio dell'Ucraina all'interno del movimento calcistico sovietico, che a livello di club vide per lunghi periodi la Dinamo Kiev come squadra leader. |
5 | ![]() ![]() |
Europa | 1901 1993 |
TCH CZE |
1907 | 15 giugno 1954 | La CMFS fu fondata nel 1901 come federazione calcistica della Boemia. Nel 1920, in seguito alla creazione della Cecoslovacchia, ampliò la sua giurisdizione sulla Slovacchia. Il contributo slovacco, non indifferente a livello di Nazionale, fu invece molto limitato nel campionato locale, dominato dalle squadre di Praga. Tornata alla sua giurisdizione originaria in un primo periodo fra il 1938 e il 1945, dal 1993 divenne la Federazione calcistica ceca. |
Nazionali UEFA scomparse[modifica | modifica wikitesto]
N° | Nazione | Continente | Federazione | Codice | FIFA | UEFA | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Europa | 1950 | SAA | 1950 | 15 giugno 1954 | La Nazionale della Saarland aderì alla FIFA nel 1950 e fu membro fondatore della UEFA. La Federazione, e conseguentemente la Nazionale, furono soppresse nel 1956 in seguito all'annessione da parte della Germania Ovest. |
2 | ![]() |
Europa | 1949 | DDR | 1951 | 15 giugno 1954 | La Nazionale della Germania Est fu creata nel 1949, aderì alla FIFA nel 1951 e fu membro fondatore della UEFA. La Federazione, e conseguentemente la Nazionale, furono soppresse nel 1990 in seguito all'annessione da parte della Germania Ovest. |
Selezioni non UEFA[modifica | modifica wikitesto]
Abcasia
Alderney
Andalusia
Anglesey
Aragona
Asturie
Azzorre
Bretagna
Cantabria
Cartagena
Catalogna
Cecenia
Cilento
Cipro del Nord
Città del Vaticano
Comunità Valenciana
Contea di Nizza
Cornovaglia
Corsica
Cosacchi
Crimea
Due Sicilie
Ebridi Esterne
Estremadura
Fiandre
Franconia
Frøya
Gagauzia
Galizia
Gotland
Gozo
Guernsey
Helgoland
Hitra
Isole di Hyères
Isola di Man
Isola di Wight
Isole Åland
Isole Baleari
Isole Canarie
Isole Orcadi
Isole Shetland
Jersey
Kaliningrad
Lapponia
Lussemburgo
Madera
Minorca
Monaco
Murcia
Navarra
Occitania
Ossezia del Sud
Padania
Paesi Baschi
Provenza
Repubblica Serba
Rezia
Rodi
Rom
Saaremaa
Sardegna
Sark
Saugeais
Sealand
Skåneland
Slesia
Vallonia
Terra dei Siculi
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Almanacco Illustrato del Calcio 2019, Modena, Panini Editore, 2018, pp. 5-7, ISBN 978-88-912-4753-7.
- ^ Perché il Regno Unito ha 4 nazionali?, su ilpost.it, 24 giugno 2012.
- ^ Mariaelena Finessi, Il calcio in Vaticano è una cosa seria, su iltirreno.gelocal.it, 19 giugno 2016.
- ^ Sorteggio qualificazioni UEFA EURO 2020, su it.uefa.com. URL consultato il 12 dicembre 2018.
- ^ (EN) A.Rubio, J.Prada, E.Medina e V.Romero, The 55 UEFA Nations League teams: analysis, surprises, disappointments..., su marca.com, 21 novembre 2018.