Selezione di calcio dei Sami
| |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | Sámi Football Association Suomaluodda 1 | ||
Confederazione | CONIFA | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Johansen, Lamøy, Minde & Sandvärn (6) | ||
Capocannoniere | Høgli, Johansen, Lamøy & Nystrøm (6) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() luglio 1985 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() 24 novembre 2006 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Gällivare, Svezia, luglio 1987 |
La Selezione di calcio dei Sami (Lapland) o Selezione di calcio della Lapponia è una squadra di calcio rappresentante il popolo Sami, che abita le regioni settentrionali della Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. Attualmente la Lapponia è al 19º posto nella Classifica Mondiale della ConIFA.[1]
Status[modifica | modifica wikitesto]
La squadra non è membro né della UEFA né della FIFA per cui non può partecipare alle loro competizioni.
L'obiettivo della Sámi Football Association, che controlla la squadra, è di ricevere lo status ufficiale. Dal 2003 è stato membro della NF-Board, che organizzava gare tra nazioni non riconosciute. Una volta cessata l'attività di tale organizzazione, nel 2013 è entrata a far parte della neonata CONIFA.
I giocatori Sami che hanno accettato l'offerta di giocare nella squadra nazionale, invece che in quelle tradizionali scandinave, includono Morten Gamst Pedersen e Sigurd Rushfeldt. Steffen Nystrøm, della Moss FK ha giocato per la under-21 norvegese e ha fatto il suo esordio nella squadra sami nella VIVA World Cup, vinta proprio dai Lapponi per 21-1 contro Monaco.
Partecipazioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Nel novembre 2006 la nazionale sami ha preso parte, vincendo, alla prima VIVA World Cup in Occitania, organizzata dal NF-Board. Tuttavia la competizione ha visto il ritiro di alcuni dei maggiori partecipanti alla competizione, non riconosciuta dalla FIFA. La nazionale sami ha vinto sulla nazione ospitante e Monaco, segnando l'impressionante cifra di 42 goal in 3 partite.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The CONIFA World Rankings: there’s a new team at the top!, su conifa.org, 19 febbraio 2020. URL consultato il 23 novembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2021).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale della The Sámi Football Association, su sapmifootball.com. URL consultato il 25 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2008).
- National Football Teams entry, su nationalsoccerteams.com.
- Unofficial site, su home.online.no. URL consultato il 25 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9146936780313782528 |
---|