Tom Cleverley
Thomas Cleverley | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 71 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Watford | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1998-2000 | Bradford | |
2000-2009 | Manchester Utd | |
Squadre di club1 | ||
2009 | Manchester Utd | 0 (0) |
2009 | → Leicester City | 15 (2) |
2009-2010 | → Watford | 33 (11) |
2010-2011 | → Wigan | 25 (4) |
2011-2014 | Manchester Utd | 55 (3) |
2014-2015 | → Aston Villa | 31 (3) |
2015-2017 | Everton | 32 (2) |
2017- | Watford | 136 (8) |
Nazionale | ||
2009 | ![]() | 1 (2) |
2009-2011 | ![]() | 16 (0) |
2012 | ![]() | 5 (0) |
2012-2013 | ![]() | 13 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 12 gennaio 2019 |
Thomas William "Tom" Cleverley (Basingstoke, 12 agosto 1989) è un calciatore inglese, centrocampista del Watford.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Suo prozio Reg Stratton è stato un calciatore professionista in Inghilterra e Canada.[1]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Centrocampista versatile, dotato di buona tecnica e rapidità, possiede un ottimo tiro dalla distanza.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
I vari prestiti[modifica | modifica wikitesto]
Dopo essere cresciuto nel Bradford City fino a 15 anni, viene acquistato dal Manchester Utd. Durante il precampionato della stagione 2007-2008 viene convocato in un tour estivo, in prima squadra, giocando gli ultimi minuti della partita contro i Kaizer Chiefs andando anche in gol.
Nel gennaio 2009 viene dato in prestito al Leicester City dove, segnando 2 gol in 15 presenze, riesce a conquistare la promozione in Championship.
Tornato dal prestito a fine stagione, inizia la nuova esordendo, ancora una volta in una partita di precampionato, contro il Valencia segnando anche un gol. Il 18 agosto viene dato in prestito fino a gennaio al Watford, dove mette a segno 11 reti in campionato e in fine stagione viene nominato come giocatore dell'anno dei Hornets.
Torna al Manchester United in estate e partecipa al tour americano della squadra, segnando anche il gol del definitivo 3-1 contro il Celtic. Il 31 agosto 2010, passa in prestito alla squadra del Wigan.
Manchester United[modifica | modifica wikitesto]
Nell'ottobre 2012 realizza la sua prima rete in maglia Devils nello 0-3 a Newcastle. Il 15 dicembre 2012 segna un'altra rete contro il Sunderland.
Inizia la stagione 2013/2014 con la vittoria per 2-0 in Community Shield ai danni della retrocesso Wigan. Il primo gol stagionale arriva il 15 dicembre 2013 nella vittoria per 0-3 contro l'Aston Villa.
Il prestito all'Aston Villa[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º settembre 2014 passa all'Aston Villa con la formula del prestito. Il 13 settembre seguente esordisce con la nuova maglia, nella vittoria per 1-0 contro il Liverpool ad Anfield. Il 25 aprile 2015 segna il suo primo gol con i Villans, nella partita persa per 2-3 sul campo del Manchester City.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Esordisce nella nazionale Under-20 l'11 agosto 2009 nella partita vinta 5-0 contro il Montenegro; il suo debutto nell'Under-21 arriva il 4 settembre 2009 nella vittoria contro la Macedonia. Debutta il 15 agosto 2012, con la nazionale maggiore, giocando da titolare tutti e 90 minuti, nell'amichevole di Berna, vinta (2-1) dalla nazionale inglese contro l'Italia.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 2 aprile 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-gen. 2009 | ![]() |
PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | CS+SU+Cmc | 0 | 0 | 0 | 0 |
gen.-giu. 2009 | ![]() |
FL1 | 15 | 2 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | FLT | 0 | 0 | 15 | 2 |
2009-2010 | ![]() |
FLC | 33 | 11 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 11 |
2010-2011 | ![]() |
PL | 25 | 4 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 4 |
2011-2012 | ![]() |
PL | 10 | 0 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | UCL+UEL | 0+3 | 0 | CS | 1 | 0 | 15 | 0 |
2012-2013 | PL | 22 | 2 | FACup+CdL | 4+1 | 1+1 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 32 | 4 | |
2013-2014 | PL | 22 | 1 | FACup+CdL | 1+3 | 0 | UCL | 4 | 0 | CS | 1 | 0 | 31 | 1 | |
ago.- 2014 | PL | 1 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Manchester Utd | 55 | 3 | 10 | 2 | 12 | 0 | 2 | 0 | 79 | 5 | |||||
ago. 2014-2015 | ![]() |
PL | 31 | 3 | FACup+CdL | 6+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 3 |
2015-2016 | ![]() |
PL | 22 | 2 | FACup+CdL | 4+4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 2 |
2016-gen. 2017 | PL | 10 | 0 | FACup+CdL | 0+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 | |
Totale Everton | 32 | 2 | 10 | 0 | - | - | - | - | 42 | 2 | |||||
gen.-giu. 2017 | ![]() |
PL | 17 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 |
2017-2018 | PL | 23 | 1 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 1 | |
2018-2019 | PL | 13 | 1 | FACup+CdL | 4+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 | |
2019-2020 | PL | 18 | 1 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 | |
2020-2021 | FLC | 34 | 4 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 4 | |
2021-2022 | PL | 24 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 0 | |
Totale Watford | 162 | 18 | 11 | 0 | - | - | - | - | 173 | 18 | |||||
Totale carriera | 320 | 32 | 37 | 2 | 12 | 0 | 2 | 0 | 371 | 34 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Inghilterra[modifica | modifica wikitesto]
Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Regno Unito olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
20-7-2012 | Middlesbrough | Regno Unito olimpica ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
26-7-2012 | Manchester | Senegal olimpica ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
29-7-2012 | Londra | Regno Unito olimpica ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
1-8-2012 | Cardiff | Regno Unito olimpica ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Olimpiadi 2012 - 1º turno | - | |
4-8-2012 | Cardiff | Regno Unito olimpica ![]() |
1 – 1 dts (4 – 5 dcr) |
![]() |
Olimpiadi 2012 - Quarti di finale | - | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Leicester City: 2008-2009
- Manchester United: 2012-2013
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Tom Cleverley reflects on injury return after Watford beat Woking in the FA Cup, su Watfordobserver.co.uk. URL consultato il 20 novembre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tom Cleverley
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Tom Cleverley, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Tom Cleverley, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Tom Cleverley, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Tom Cleverley, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Tom Cleverley, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Tom Cleverley, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU) Tom Cleverley, su eu-football.info.
- (EN) Tom Cleverley, su Olympedia.
- (EN) Tom Cleverley, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (ES) Tom Cleverley, su AS.com.
- (EN) Tom Cleverley, su teamgb.com, British Olympic Association.
- Calciatori del Manchester United F.C.
- Calciatori del Leicester City F.C.
- Calciatori del Watford F.C.
- Calciatori del Wigan Athletic F.C.
- Calciatori dell'Aston Villa F.C.
- Calciatori dell'Everton F.C.
- Calciatori del XXI secolo
- Britannici del XXI secolo
- Nati nel 1989
- Nati il 12 agosto
- Nati a Basingstoke
- Calciatori inglesi
- Calciatori della Nazionale inglese