Villa Park
Villa Park | |
---|---|
UEFA ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Informazioni | |
Stato | ![]() ![]() |
Ubicazione | Trinity Road, Birmingham B6 6HE |
Inizio lavori | 1896 |
Inaugurazione | 1897 |
Costo | 16 733 £ |
Ristrutturazione | 1924, 1940, 1976, 1994, 2001 |
Mat. del terreno | Erba mista |
Dim. del terreno | 105 x 68 metri |
Proprietario | Aston Villa Ltd. |
Progetto | Archibald Leitch sr. (1924) Archibald Leitch jr. (1940) |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Aston Villa |
Capienza | |
Posti a sedere | 42 682 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 52°30′33″N 1°53′05″W / 52.509167°N 1.884722°WVilla Park, originariamente Aston Lower Grounds, è uno stadio multifunzione di Birmingham, città del Regno Unito nella contea inglese del West Midlands.
Inaugurato nel 1897 e capace di ospitare 42.682 spettatori, è l'unico stadio al mondo ad aver ospitato incontri tra nazionali in tre secoli diversi (XIX, XX e XXI), l'ultimo dei quali si è giocato il 9 febbraio 2005 tra Inghilterra e Paesi Bassi (0-0).
L'impianto è sede degli incontri interni dell'Aston Villa e, dal 1922, è dedito solamente agli sport di squadra, essendo state rimosse le piste di atletica e di ciclismo.
Nel 2012 ha ospitato, in via del tutto eccezionale, la partita del Community Shield tra Manchester City e Chelsea (3-2), per l'indisponibilità dello stadio di Wembley, nel quale si sono disputati alcuni match calcistici delle Olimpiadi.
Incontri Internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Data | Risultato | Tipo di gara | ||
---|---|---|---|---|
08-04-1899 | ![]() |
2-1 | ![]() |
Torneo Interbritannico |
03-05-1902 | ![]() |
2-2 | ![]() |
Torneo Interbritannico |
08-04-1922 | ![]() |
0-1 | ![]() |
Torneo Interbritannico |
10-11-1948 | ![]() |
1-0 | ![]() |
Torneo Interbritannico |
14-11-1951 | ![]() |
2-0 | ![]() |
Torneo Interbritannico |
26-11-1958 | ![]() |
2-2 | ![]() |
Torneo Interbritannico |
13-07-1966 | ![]() |
2-1 | ![]() |
Mondiale 1966 |
16-07-1966 | ![]() |
0-0 | ![]() |
Mondiale 1966 |
20-07-1966 | ![]() |
2-1 | ![]() |
Mondiale 1966 |
04-06-1995 | ![]() |
1-0 | ![]() |
Umbro Cup |
10-06-1996 | ![]() |
0-0 | ![]() |
Euro 1996 |
13-06-1996 | ![]() |
0-2 | ![]() |
Euro 1996 |
18-06-1996 | ![]() |
1-0 | ![]() |
Euro 1996 |
23-06-1996 | ![]() |
1-0 | ![]() |
Euro 1996 |
28-02-2001 | ![]() |
3-0 | ![]() |
Amichevole |
02-07-2002 | ![]() |
1-1 | ![]() |
Amichevole |
09-02-2005 | ![]() |
0-0 | ![]() |
Amichevole |
Finale Coppa delle Coppe[modifica | modifica wikitesto]
Finale Community Shield[modifica | modifica wikitesto]
- Manchester City 3-2 Chelsea (12 agosto 2012)
Coppa del Mondo di Rugby 2015[modifica | modifica wikitesto]
Record[modifica | modifica wikitesto]

Il record di spettatori in una partita è di 76.588,[2] risale al sesto turno di FA Cup del 1952 nella gara contro il Derby County.[3] Tale record non è migliorabile nemmeno con l'ampliamento a cui lo stadio è predisposto, che porterebbe la capienza a 51.000 spettatori.
Il più alto numero di spettatori da quando sono presenti i posti a sedere numerati, invece, è di 42,640: è stato registrato l'11 agosto 2007 in una partita di Premiership contro il Liverpool; lo stesso numero si verificò il 20 aprile 2008 nel derby contro il Birmingham City F.C., vinto dall'Aston Villa per 5-1.
Il più basso numero di spettatori in assoluto è di 2.900 il 13 febbraio 1915 in una partita di First Division contro il Bradford City A.F.C..[3]
Il record più alto dopo la Seconda guerra mondiale è stato di 47.320 spettatori nella stagione 1948-1949,[1] mentre il più basso è stato di 15.237 spettatori nella stagione 1985-1986.[1]
Trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il Villa Park si trova a poca distanza da due principali stazioni ferroviarie. Quella di Witton dista approssimativamente 500 metri dallo stadio, mentre quella di Aston circa a 1 chilometro e mezzo. Sotto il nuovo proprietario Randy Lerner ci sono stati dibattiti per cambiare il nome della stazione di Witton in Villa Park, come ha già fatto il West Bromwich Albion, che ha denominato la più vicina stazione metropolitana al loro stadio The Hawthorns, omonimo dell'impianto. L'ex amministratore delegato dell'Aston Villa Bruce Langham ha dichiarato che la compagnia Centro avrebbe appoggiato l'idea, ma sarebbe tutto stato fatto a spese del club. Non sono state prese più ulteriori decisioni.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Aston Villa, european-football-statistics.co.uk. URL consultato il 29 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2008).
- ^ (EN) Villa Park, Birmingham, worldstadia.com. URL consultato il 29 aprile 2008.
- ^ a b (EN) Club Records, astonvilla.blogfootball.com. URL consultato il 29 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
- ^ (EN) Minutes of meeting (PDF), Aston Villa Supporters Trust. URL consultato il 26 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Danny Brown, Brittle, Villains: The Inside Story of Aston Villa's Hooligan Gangs, Milo Books, 2006, ISBN 978-1-903854-59-4.
- (EN) Richard Cox, Dave Russell; Wray Vamplew, Encyclopedia of British Football, Frank Cass Publishers, 2002, ISBN 0-7146-5249-0.
- (EN) Dean Hayes, The Villa Park Encyclopedia: A-Z of Aston Villa, Mainstream Publishing, 1997, ISBN 978-1-85158-959-3.
- (EN) Simon Inglis, The Football Grounds of England and Wales, Collins Willow, 1984.
- (EN) Philip Larkin, Collected Poems, Faber and Faber, 2003.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Park
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Vista aerea dello stadio, su maps.google.com.
- Stadi di calcio dell'Inghilterra
- Stadi di rugby dell'Inghilterra
- Impianti della Coppa del Mondo di rugby 2015
- Stadi sede di finale di Coppa delle Coppe UEFA
- Stadi sede della Supercoppa UEFA
- Impianti sportivi di Birmingham
- Aston Villa F.C.
- Stadi del campionato mondiale di calcio
- Stadi del campionato europeo di calcio