Aleksandar Mitrović (calciatore)
Aleksandar Mitrović | ||
---|---|---|
Mitrović con la maglia della nazionale serba nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 189 cm | |
Peso | 90 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Fulham | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2011 | Partizan | |
Squadre di club1 | ||
2011-2012 | → Teleoptik | 26 (7) |
2012-2013 | Partizan | 42 (18) |
2013-2015 | Anderlecht | 90 (44) |
2015-2018 | Newcastle Utd | 72 (17) |
2018- | Fulham | 177 (96) |
Nazionale | ||
2011-2013 | ![]() | 8 (4) |
2013-2014 | ![]() | 8 (6) |
2013- | ![]() | 74 (46) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Lituania 2013 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 12 giugno 2022 |
Aleksandar Mitrović (Smederevo, 16 settembre 1994) è un calciatore serbo, attaccante del Fulham e della nazionale serba.
Cresciuto nel settore giovanile del Partizan, nel 2011-2012 gioca il suo primo anno da professionista in prestito al Teleoptik. Tornato ai nerobianchi, contribuisce da titolare alla vittoria della Superliga (2012-2013). Viene così acquistato dall'Anderlecht dove, in due anni, vince una Pro League (2013-2014) e una Supercoppa del Belgio (2014). Nel 2015 passa al Newcastle Utd, con cui conquista una Football League Championship (2016-2017). Nel 2018 si trasferisce al Fulham, con il quale vince una Football League Championship (2021-2022).
Con la nazionale serba, della quale è il miglior marcatore di sempre con 44 reti, ha partecipato a un campionato del mondo (2018) e due UEFA Nations League (2018-19, 2020-21). Prima di entrare nel giro della nazionale maggiore, si è laureato campione europeo (2013) con la nazionale Under-19.
A livello individuale, ha vinto una volta la classifica marcatori della Pro League (2014-2015) e della UEFA Nations League (2018-2019) e due volte quella della Football League Championship (2019-2020, 2021-2022).
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Centravanti mobile dal fisico imponente, nonostante l'altezza possiede anche una buona velocità.[1] Dotato di una personalità forte, risulta utile sia in fase di costruzione del gioco sia in fase di finalizzazione.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]
Inizia la sua carriera calcistica nel 2005 quando, all'età di 11 anni, entra nel settore giovanile del Partizan. Per la stagione 2011-2012 passa in prestito al Teleoptik, in seconda divisione serba, con cui realizza 7 reti in 26 partite complessive.[2]
Il 27 giugno 2012 Mitrović firma il suo primo contratto professionistico con il Partizan, valido fino al 2016.[3] Il 24 luglio seguente fa il suo debutto per il club, subentrando a Stefan Šćepović durante l'incontro di qualificazione alla UEFA Champions League 2012-2013 giocato e vinto contro il Valletta per 3-1.[4] In tale occasione il serbo realizza, al 73º minuto, la sua prima rete nella massima competizione europea.[4] Il 26 agosto, invece, sigla il suo primo gol in UEFA Europa League contro il Tromsø, sempre durante un incontro di qualificazione.[5] Tre giorni dopo debutta da titolare in Superliga contro il Jagodina, realizzando la rete della vittoria (1-0).[6] Alla fine della stagione Mitrović contribuisce con 15 marcature totali alla vittoria del campionato, risultando inoltre essere il capocannoniere della squadra.[7]
Il 30 agosto 2013 viene acquistato per 5 milioni di euro dall'Anderlecht, con cui firma un contratto quinquennale.[8] Il 1º settembre, all'esordio con la nuova maglia, realizza due assist nella partita di campionato persa per 3-4 contro lo Zulte Waregem[9] mentre, il 14 settembre, segna due gol contro il Malines (5-0).[10] Il 10 dicembre, durante l'incontro di UEFA Champions League giocato contro l'Olympiakos, Mitrović sostituisce Silvio Proto come portiere, espulso su azione della squadra greca; nonostante ciò, non riuscirà a parare il rigore calciato da Alejandro Domínguez.[11] Conclude l'annata vincendo la Pro League e segnando 16 reti complessive.[12]
Inizia la stagione 2014-2015 aprendo le marcature dell'incontro di Supercoppa vinto 2-1 contro il Lokeren.[13] Il 20 novembre 2014 realizza, al 90º minuto, la rete che consente all'Anderlecht di pareggiare 3-3 contro l'Arsenal in UEFA Champions League.[14] Il 28 maggio 2015, invece, sigla l'unico gol nella finale di Coppa del Belgio persa 2-1 contro il Club Bruges.[15] Perno centrale dell'ex allenatore Besnik Hasi, conclude l'annata con 20 in campionato (28 totali), che gli consentono di ottenere il titolo di capocannoniere della competizione.[16]
Newcastle[modifica | modifica wikitesto]
Il 21 luglio 2015 viene acquistato per 18 milioni di euro dal Newcastle Utd.[17] Debutta con la maglia dei Magpies il 9 agosto, subentrando a Papiss Cissé nel 2-2 finale contro il Southampton.[18] Il 3 ottobre, invece, realizza la sua prima rete contro il Manchester City, aprendo le marcature del match perso 6-1.[19] Si ripete due settimane dopo, contribuendo con un gol alla vittoria per 6-2 contro il Norwich City.[20] Sempre contro questi ultimi, il 2 aprile 2016, realizza la sua prima doppietta in maglia bianconera; ciononostante il Newcastle perderà l'incontro (3-2).[21] Il 15 maggio seguente, con la squadra già retrocessa, contribuisce con un gol e un assist alla vittoria per 5-1 contro il Tottenham; in tale occasione rimedia, al 67º minuto, anche un'espulsione diretta.[22] Conclude la stagione con 9 reti in 36 partite complessive.
Fulham[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º febbraio 2018 si trasferisce in prestito al Fulham, società militante in Championship,[23] facendo il suo esordio ufficiale due giorni con la maglia dei Cottagers nella partita casalinga vinta per 2-0 contro il Nottingham Forest.[24] Segna il suo primo gol in campionato arriva il 21 dello stesso mese nel pareggio esterno contro il Bristol City (1-1).
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Dopo essersi laureato campione d'Europa con nazionale Under-19 nel 2013, nello stesso anno esordisce anche con la selezione Under-21, durante l'incontro pareggiato con la nazionale israeliana,[25] e con la nazionale maggiore nel match perso contro il Belgio.[26] Il 6 settembre, alla sua terza apparizione con la nazionale maggiore, segna il suo primo gol nel pareggio interno contro la Croazia (1-1), partita valida per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014.[27]
Colonna portante della qualificazione al campionato mondiale 2018 con 6 reti totali, partecipa anche al suddetto torneo nel quale realizza la rete del momentaneo vantaggio contro la Svizzera nella seconda gara del Girone E.[28] Nonostante ciò, la Serbia viene eliminata già al primo turno. Convocato anche per la UEFA Nations League 2018-2019, al termine della manifestazione risulta il miglior marcatore con 6 gol.[29]
Il 12 novembre 2020 è protagonista in negativo nella sfida dei playoff per Euro 2020 contro la Scozia, fallendo il rigore decisivo e condannando la Serbia all'eliminazione.[30]
Il 24 marzo 2021, grazie ad una doppietta che consente ai serbi di vincere 3-2 contro la nazionale irlandese, eguaglia il record di gol in nazionale detenuto da Stjepan Bobek (38).[31] Tre giorni, in occasione del pareggio in rimonta per 2-2 contro il Portogallo, diventa il miglior marcatore nella storia della nazionale con 39 reti.[32][33] Il 14 novembre seguente, nella gara di ritorno contro i lusitani, segna al 90º minuto il gol del 2-1 finale che permette alla nazionale serba di accedere al campionato del mondo 2022.[34]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 7 maggio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | ![]() |
PL | 25 | 7 | CS | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 7 |
2012-2013 | ![]() |
SL | 25 | 10 | CS | 2 | 2 | UCL+UEL | 2[35]+7[36] | 1[35]+2[37] | - | - | - | 36 | 15 |
lug.-ago. 2013 | SL | 3 | 3 | CS | 0 | 0 | UCL+UEL | 1[35]+2[35] | 0[35]+0[35] | - | - | - | 6 | 3 | |
Totale Partizan | 28 | 13 | 2 | 2 | 12 | 3 | - | - | 42 | 18 | |||||
2013-2014 | ![]() |
PL | 23+9[38] | 13+3[38] | CB | 1 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 39 | 16 |
2014-2015 | PL | 27+10[38] | 14+6[38] | CB | 6 | 4 | UCL+UEL | 5+2 | 2+1 | SB | 1 | 1 | 51 | 28 | |
Totale Anderlecht | 69 | 36 | 7 | 4 | 13 | 3 | 1 | 1 | 90 | 44 | |||||
2015-2016 | ![]() |
PL | 34 | 9 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 9 |
2016-2017 | FLC | 25 | 4 | FACup+CdL | 2+2 | 0+2 | - | - | - | - | - | - | 29 | 6 | |
2017-gen. 2018 | PL | 6 | 1 | FACup+CdL | 0+1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 | |
Totale Newcastle | 65 | 14 | 7 | 3 | - | - | - | - | 72 | 17 | |||||
gen.-giu. 2018 | ![]() |
FLC | 17+3[39] | 12+0[39] | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 12 |
2018-2019 | PL | 37 | 11 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 11 | |
2019-2020 | FLC | 40+1[39] | 26+0[39] | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 26 | |
2020-2021 | PL | 27 | 3 | FACup+CdL | 2+2 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 4 | |
2021-2022 | FLC | 44 | 43 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 46 | 43 | |
Totale Fulham | 169 | 95 | 8 | 1 | - | - | - | - | 177 | 96 | |||||
Totale carriera | 356 | 165 | 25 | 10 | 25 | 6 | 1 | 1 | 407 | 182 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Partizan: 2012-2013
- Anderlecht: 2013-2014
- Anderlecht: 2014
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere della Pro League: 1
- 2014-2015 (20 gol)
- Capocannoniere della UEFA Nations League: 1
- 2018-2019 (6 gol)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Stefano Chioffi, Mitrovic, cresta alla Balotelli e 16 gol nell'Anderlecht, in Corriere dello Sport, 1º giugno 2014. URL consultato il 20 dicembre 2016.
- ^ Serbia - A. Mitrović - Profile with news, career statistics and history - Soccerway, su uk.soccerway.com. URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ Mlade snage nadolaze | FK PARTIZAN, su archive.ph, 16 aprile 2013. URL consultato il 24 febbraio 2022 (archiviato il 16 aprile 2013).
- ^ a b (EN) UEFA.com, Partizan-Valletta 2013 History | UEFA Champions League, su UEFA.com. URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ Tromsø IL - FK Partizan Belgrado, 23/ago/2012 - Europa League - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ FK Partizan Belgrado - FK Jagodina, 26/ago/2012 - Super liga Srbije - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ Mitrović: Nadam se ostanku u Partizanu, većoj minutaži i trofeju najboljeg strelca, su web.archive.org, 9 giugno 2013. URL consultato il 24 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2013).
- ^ Aleksandar Mitrovic signs five-season contract at Purple & White [collegamento interrotto], su rsca.be.
- ^ Zulte Waregem v Anderlecht Live Commentary & Result, 01/09/2013, First Division A | Goal.com, su goal.com. URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ Scheda, su msn.foxsports.com.
- ^ (EN) UEFA.com, Saviola the hero as Olympiacos squeeze through, su UEFA.com, 10 dicembre 2013. URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ (EN) Aleksandar Mitrovic: We profile the striker after he joins Newcastle, su Sky Sports. URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ (FR) Anderlecht soulève sa douzième Supercoupe face à Lokeren, su RTBF. URL consultato il 24 febbraio 2022.
- ^ (EN) Arsenal 3-3 Anderlecht | Champions League match report, su the Guardian, 4 novembre 2014. URL consultato il 26 febbraio 2022.
- ^ (FR) UEFA.com, Bruges arrache la Coupe de Belgique, su UEFA.com, 22 marzo 2015. URL consultato il 26 febbraio 2022.
- ^ (EN) Aleksandar Mitrovic: We profile the striker after he joins Newcastle, su Sky Sports. URL consultato il 26 febbraio 2022.
- ^ (EN) Mitrovic Becomes A Magpie, su Newcastle United Football Club. URL consultato il 26 febbraio 2022.
- ^ Newcastle United - FC Southampton, 09/ago/2015 - Premier League - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato l'8 maggio 2022.
- ^ (EN) Manchester City 6-1 Newcastle United, in BBC Sport. URL consultato l'8 maggio 2022.
- ^ Newcastle United - Norwich City, 18/ott/2015 - Premier League - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato l'8 maggio 2022.
- ^ (EN) Match report: Norwich City 3 Newcastle United 2, su The Independent, 2 aprile 2016. URL consultato l'8 maggio 2022.
- ^ https://twitter.com/optajoe/status/731868347474841605, su Twitter. URL consultato l'8 maggio 2022.
- ^ tuttomercatoweb.com, [1] https://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-newcastle-ceduto-in-prestito-mitrovic-al-fulham-1072500%5D] .
- ^ yuj
- ^ Israele U21 - Serbia U21, 06/feb/2013 - Nazionale - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 novembre 2021.
- ^ Belgio - Serbia, 07/giu/2013 - Qualificazioni Mondiali (Europa) - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 novembre 2021.
- ^ Serbia - Croazia, 06/set/2013 - Qualificazioni Mondiali (Europa) - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 novembre 2021.
- ^ Sky Sport, Xhaka-Shaqiri, rimonta Svizzera: Serbia ko 2-1, su sport.sky.it. URL consultato il 18 novembre 2021.
- ^ Classifica marcatori UEFA Nations League 2018-2019, su eurosport.it.
- ^ Euro 2020: Scozia si qualifica ai rigori, la Serbia resta fuori - Calcio, su Agenzia ANSA, 12 novembre 2020. URL consultato il 18 novembre 2021.
- ^ (SR) АЛЕКСАНДАР МИТРОВИЋ СЕ ИЗЈЕДНАЧИО СА ЛЕГЕНДАРНИМ СТЈЕПАНОМ БОБЕКОМ НА ПРВОМ МЕСТУ ВЕЧНЕ ЛИСТЕ СТРЕЛАЦА, su fss.rs. URL consultato il 25 marzo 2021.
- ^ (SR) РЕМИ ХРАБРЕ СРБИЈЕ ПРОТИВ ПОРТУГАЛА, НАСТАВЉАМО ПУТ КА КАТАРУ, su fss.rs. URL consultato il 28 marzo 2021.
- ^ Qualificazioni mondiali: pareggiano Belgio e Portogallo, rivince la Turchia, su it.uefa.com, 27 marzo 2021. URL consultato il 28 marzo 2021.
- ^ Portogallo - Serbia, 14/nov/2021 - Qualificazioni Mondiali (Europa) - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 novembre 2021.
- ^ a b c d e f nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 1 reti nei turni preliminari.
- ^ a b c d stagione regolare+Play-off scudetto.
- ^ a b c d stagione regolare+Play-off
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksandar Mitrović
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su aleksandarmitrovic.com.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Aleksandar Mitrović, su FIFA.com, FIFA.
- Aleksandar Mitrović, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Aleksandar Mitrović, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Aleksandar Mitrovic, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Aleksandar Mitrović, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Aleksandar Mitrović, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Aleksandar Mitrović, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Aleksandar Mitrović, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, RU) Aleksandar Mitrović, su eu-football.info.