Nemanja Matić
Nemanja Matić | ||
---|---|---|
Matić con la nazionale serba nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() | |
Altezza | 194[1] cm | |
Peso | 85[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Manchester Utd | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1997-2000 | Radnički Obrenovac | |
2000-2004 | Stella Rossa | |
2004 | Partizan | |
Squadre di club1 | ||
2004-2005 | Jedinstvo Ub | 24 (1) |
2005-2007 | Kolubara | ? (?) |
2007-2009 | VSS Košice | 70 (4) |
2009-2010 | Chelsea | 2 (0) |
2010-2011 | → Vitesse | 27 (2) |
2011-2014 | Benfica | 56 (6) |
2014-2017 | Chelsea | 121 (4) |
2017- | Manchester Utd | 89 (2) |
Nazionale | ||
2008-2010 | ![]() | 11 (2) |
2008-2019 | ![]() | 48 (2) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 novembre 2020 |
Nemanja Matić (Šabac, 1º agosto 1988) è un calciatore serbo con cittadinanza slovacca, centrocampista del Manchester Utd e della nazionale serba.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È in possesso del doppio passaporto poiché nel 2014 ha ottenuto quello slovacco che lo rende comunitario.[2] Ha origini macedoni.
Ha un fratello più piccolo, Uroš, anch'egli calciatore che gioca nell'APOEL.[3][4] Suo padre Dragan è un ex calciatore.[5] È sposato con Aleksandra dalla quale ha avuto 3 figli.[6][7]
Il 3 novembre 2018 non ha indossato il papavero rosso in occasione del Remembrance Day in ricordo dei morti dell'esercito britannico durante la prima guerra mondiale motivando il tutto sul suo profilo Instagram per via del fatto che durante la guerra del Kosovo nel 1999 la NATO distrusse il suo villaggio a Vrelo nell'operazione Allied Force.[8][9][10]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Calciatore molto duttile e completo, fa della forza e della caparbietà i suoi punti di forza. È dotato di un piede sinistro molto preciso, sa verticalizzare con lanci lunghi ed è abile sia tecnicamente che nel gioco aereo, oltre che nei contrasti;[11] possiede inoltre un buon tiro dalla distanza.[11]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato a giocare a calcio a 5 anni venendo allenato da suo padre.[5] All'inizio della sua carriera, Matić gioca nelle due squadre più importanti di Belgrado e della Serbia, la Stella Rossa e il Partizan. Nel 2003 comincia la sua carriera da professionista nello Jedinstvo Ub. Dopo due anni senza aver disputato molte partite si trasferisce al Kolubara, club militante nella seconda serie serba. Qui vi milita per due stagioni ottenendo dei buoni risultati.
Košice[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2007 avviene così il suo trasferimento nella squadra slovacca del VSS Košice, grazie alla quale ottiene nel 2008 le prime convocazioni con la maglia della nazionale serba e nel 2009 viene convocato per gli Europei Under-21 in Svezia.
Chelsea e prestito al Vitesse[modifica | modifica wikitesto]
Il 18 agosto 2009 viene ufficializzato il suo acquisto da parte del Chelsea per circa 2 milioni di euro.[12] Con i Blues disputa solo 2 partite (vincendo comunque la Premier League) prima di venire ceduto in prestito il 24 agosto 2010 agli olandesi del Vitesse, squadra satellite del club londinese.
Il 31 gennaio 2011 viene ceduto a titolo definitivo al Benfica nell'ambito dell'operazione che porta David Luiz al Chelsea.[13][14] Rimane in prestito nei Paesi Bassi fino a giugno prima di unirsi al club lusitano.
Benfica[modifica | modifica wikitesto]
Terminato il prestito nei Paesi Bassi, nell'estate del 2011 va a giocare nel Benfica, che lo acquista per 5 milioni di euro. Il 14 gennaio 2013, viste le ottime prestazioni fornite in Portogallo, rinnova il suo contratto con il club portoghese fino al 2018.[15]
Con il club portoghese raggiunge la finale di Europa League 2012-2013 persa per 2-1 contro il Chelsea, sua ex squadra, con goal di testa del connazionale Branislav Ivanović nei minuti di recupero.[16]
Ritorno al Chelsea[modifica | modifica wikitesto]
Il 15 gennaio 2014 fa ritorno al Chelsea, che lo riacquista dal Benfica per circa 25 milioni di euro.[17] Il suo acquisto è stato fatto principalmente in chiave futura per sostituire a fine anno Frank Lampard.[18]
Con i Blues Matić diventa quindi un perno del centrocampo,[11] risultando anche decisivo nei due titoli vinti dal Chelsea con Mourinho e Conte rispettivamente nel 2014-2015 e nel 2016-2017.[7][19]
Manchester United[modifica | modifica wikitesto]
Il 31 luglio 2017 passa al Manchester Utd per 44,7 milioni di euro[20] dove ritrova il suo ex allenatore al Chelsea, ovvero José Mourinho; tuttavia ad Antonio Conte (allenatore dei londinesi all'epoca), la cessione non è per niente piaciuta,[19][21][22] tanto da affermare in futuro che Matić era stata "la chiave" della vittoria in Premier League 2016-2017.[19][23]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Debutta con la nazionale Under-21 della Serbia l'11 ottobre 2008 contro la Danimarca Under-21. L'allenatore Krčmarević lo convoca assieme al compagno di squadra Milinkovič per gli Europei Under-21 del 2009. Gioca la partita iniziale del girone contro l'Italia Under-21 ma a causa di un infortunio occorsogli in questa partita conclude la sua esperienza in Svezia.
Sempre nel 2008, precisamente il 14 dicembre, arriva il suo debutto con la nazionale maggiore nella partita amichevole contro la Polonia.[24] Dopo aver giocato un'altra partita amichevole contro Cipro nel febbraio 2009, esce momentaneamente dal giro della Nazionale.
Torna a vestire la maglia della nazionale serba nel maggio 2012 quando è stato convocato da Siniša Mihajlović in occasione della amichevoli contro Spagna e Francia. Tuttavia nel dicembre dello stesso anno, visto che Mihajlović lo convocava ma senza impiegarlo, Matić dichiara di non volere essere più convocato fino a quando Mihajlović sarebbe stato l'allenatore delle Aquile Bianche.[4] Tuttavia torna sui suoi passi tornando a disputare una partita in nazionale il 6 settembre 2013 in occasione del derby jugoslavo contro la Croazia pareggiato per 1-1, venendo espulso al 75esimo minuto.[25][26]
Dal 2014 (dopo l'esonero di Mihajlović che aveva mancato la qualificazione al Mondiale 2014) torna titolare del centrocampo della nazionale serba.
Segna la sua prima rete in nazionale in occasione della sconfitta per 2-1 contro il Portogallo il 29 marzo 2015.[27]
Dopo non essersi qualificata ad Euro 2016 ed a seguito di un'amichevole persa male (4-1) contro la Rep. Ceca Matić ha pensato di lasciare la nazionale.[28][29] Tuttavia ha continuato a giocare per la Serbia, indossando per la prima volta la fascia da capitano della nazionale il 25 maggio 2016 nell'amichevole vinta per 2-1 contro Cipro,[30] che ha riscattato anni negativi[29] qualificandosi ai Mondiali 2018, e Matić ha avuto un ruolo chiave nel girone di qualificazione per i serbi[31][32] arrivati primi a 21 punti (frutto di 6 vittorie e 3 pareggi) davanti all'Irlanda seconda con 19 punti, oltre che davanti alle più blasonate Galles ed Austria.[33] Tra l'altro Matić troverà il suo secondo goal in nazionale nelle qualificazioni ai Mondiali giocati in Russia il 6 ottobre 2017 in occasione dell'unica partita persa dalla Serbia contro l'Austria segnando il goal del momentaneo 2-2 all'83esimo minuto, 4 minuti prima della rete del definitivo 3-2 segnata da Louis Schaub per gli austriaci.[34]
È stato poi convocato per il Mondiale 2018[31] in cui Matić ha giocato tutte e 3 le partite della selezione serba che è stata eliminata al primo turno dal Brasile e dalla Svizzera.[35]
Il 28 agosto 2020 ha deciso di ritirarsi dalla nazionale[36] dopo 48 presenze e 2 reti con la selezione serba.[37]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2020.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
gen.-giu. 2004 | ![]() |
PL | 8 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 8 | 0 |
2004-2005 | 3L | 16 | 1 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 | |
Totale Jedinstvo Ub | 24 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 24 | 1 | |||||
2005-2006 | ![]() |
PL | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2006-gen. 2007 | PL | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Kolubara | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | |||||
gen.-giu. 2007 | ![]() |
SL | 14 | 1 | CS | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
2007-2008 | SL | 26 | 1 | CS | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 1 | |
2008-2009 | SL | 29 | 2 | CS | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
lug.-ago. 2009 | SL | 1 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale VSS Košice | 70 | 4 | 9 | 0 | - | - | - | - | 79 | 4 | |||||
2009-2010 | ![]() |
PL | 2 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UCL | 0 | 0 | CS | 0 | 0 | 3 | 0 |
2010-2011 | ![]() |
ED | 27 | 2 | CO | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 2 |
2011-2012 | ![]() |
PL | 16 | 1 | CP+CdL | 2+2 | 0 | UCL | 10[38] | 0 | - | - | - | 30 | 1 |
2012-2013 | PL | 26 | 3 | CP+CdL | 6+2 | 1+0 | UCL+UEL | 5+8 | 0+1 | - | - | - | 47 | 5 | |
2013-gen. 2014 | PL | 14 | 2 | CP+CdL | 2+0 | 0 | UCL+UEL | 6+0 | 1 | - | - | - | 22 | 3 | |
Totale Benfica | 56 | 6 | 14 | 1 | 29 | 2 | - | - | 99 | 9 | |||||
gen.-giu. 2014 | ![]() |
PL | 17 | 0 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | UCL[39] | - | - | - | - | - | 19 | 0 |
2014-2015 | PL | 36 | 1 | FACup+CdL | 0+5 | 0 | UCL | 8 | 2 | - | - | - | 49 | 3 | |
2015-2016 | PL | 33 | 2 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | UCL | 5 | 0 | CS | 1 | 0 | 43 | 2 | |
2016-2017 | PL | 35 | 1 | FACup+CdL | 3+2 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 2 | |
Totale Chelsea | 123 | 4 | 17 | 1 | 13 | 2 | 1 | 0 | 154 | 7 | |||||
2017-2018 | ![]() |
PL | 36 | 1 | FACup+CdL | 4+1 | 1+0 | UCL | 7 | 0 | SU | 1 | 0 | 49 | 2 |
2018-2019 | PL | 28 | 1 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 38 | 1 | |
2019-2020 | PL | 21 | 0 | FACup+CdL | 5+3 | 0+1 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 34 | 1 | |
Totale Manchester United | 85 | 2 | 17 | 2 | 18 | 0 | 1 | 0 | 121 | 4 | |||||
Totale carriera | 385 | 19 | 59 | 3 | 60 | 4 | 2 | 0 | 506 | 26 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Chelsea: 2009-2010
- Benfica: 2011-2012
- Chelsea: 2014-2015
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2014, 2015
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Matić Nemanja, su chelseafc.com. URL consultato il 7 agosto 2016.
- ^ (EN) Guess what, Juve also want Chelsea midfielder Matic, su fedenerazzurra.net. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ FC Copenhagen, UFFICIALE: preso il fratello di Matic, su calciomercato.com. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ a b (EN) 5 things about Nemanja Matic, su sport.bt.com. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ a b (EN) Teenage kicks: Nemanja Matic, su chelseafc.com. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ (EN) Paul Britton, A baby boom is sweeping Old Trafford, su manchestereveningnews.co.uk, 18 gennaio 2019. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ a b (EN) Meet Man United midfielder Nemanja Matic's wife Aleksandra, su thesportreview.com. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ Premier League, McClean e Matic si rifiutano di indossare il papavero rosso, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ (EN) Man United's Matic will not wear poppy on Remembrance Day, in Reuters U.K.. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ (EN) Why Nemanja Matic does not wear a remembrance poppy – in his own words, in inews.co.uk, 10 novembre 2018. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ a b c Matic, da scarto a leader del Chelsea, in Fox Sports, 24 aprile 2017. URL consultato il 4 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
- ^ (RU) Memorable transfer swaps: David Luiz from Benfica to Chelsea, in Tribuna.com. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ (EN) Chelsea sign David Luiz from Benfica for £21.3m, bbc.co.uk, 1º febbraio 2011. URL consultato il 2 aprile 2014.
- ^ (EN) Chelsea complete £21.3m Luiz signing, soccernet.espn.go.com, 31 gennaio 2011. URL consultato il 2 aprile 2014.
- ^ (EN) Matic extends Benfica contract, su transfermarkt.co.uk. URL consultato il 6 dicembre 2018.
- ^ (EN) Henry Winter, Chelsea win Europe League final 2-1 against Benfica thanks to 90th-minute winner from Branislav Ivanovic, 16 maggio 2013. URL consultato il 6 dicembre 2018.
- ^ UFFICIALE: Matic torna al Chelsea. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ (EN) Nemanja Matic backs Chelsea without Frank Lampard, in Squawka Football News. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ a b c Chelsea, Conte: 'Matic? Chiave della nostra vittoria in Premier, ora allo United...', in Calciomercato.com. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ (EN) United sign Nemanja Matic, su manutd.com, 31 luglio 2017. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ Conte: 'Servono altri acquisti. Matic che perdita. Diego Costa? Sono stato chiaro' VIDEO, su calciomercato.com. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ (EN) Antonio Conte suggests Chelsea sold Nemanja Matic to Manchester United against Italian's wishes, su independent.co.uk. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ Chelsea, Conte sull'ex Matic: "Chiave della nostra vittoria in Premier", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ (SR) Matič debutoval v srbskom drese, su profutbal.sk, 14 marzo 2012. URL consultato il 4 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
- ^ (EN) Soccer-Matic back for Serbia's crunch qualifiers, su sports.yahoo.com. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ (EN) Zoran Milosavljevic, Soccer-Serbia hold Croatia to draw in highly-charged qualifier, in Reuters, 6 settembre 2013. URL consultato il 25 maggio 2019.
- ^ (EN) uefa.com, UEFA EURO 2016 - History - Portugal-Serbia, su Uefa.com, 29 marzo 2015. URL consultato il 6 dicembre 2018.
- ^ (EN) Matic threatens to end Serbia career in aftermath of Czech drubbing, su dailymail.co.uk, 14 novembre 2015. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ a b (EN) Zoran Milosavljevic, Matic could end Serbia career after Czech fiasco, in Reuters, 14 novembre 2015. URL consultato il 28 maggio 2019.
- ^ (EN) Serbia v Cyprus 2:1, football match 25 May 2016, su eu-football.info. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ a b (EN) Serbia World Cup squad guide: Full fixtures, group, ones to watch, odds and more, in The Independent, 8 giugno 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
- ^ (EN) Matic leads Serbia 27-man World Cup squad, su nst.com.my, 24 maggio 2018. URL consultato il 25 maggio 2019.
- ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, World Cup (2018) | Qualification | Europe | Group Stage | Group D, su national-football-teams.com. URL consultato il 6 dicembre 2018.
- ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Austria vs. Serbia (3:2), su national-football-teams.com. URL consultato il 6 dicembre 2018.
- ^ Francesco Saverio Petito, Milinkovic termina il suo Mondiale: Serbia eliminata, su lazionews24.com, 27 giugno 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
- ^ (EN) Tyrone Marshall, Man United midfielder Nemanja Matic retires from international duty, su manchestereveningnews.co.uk, 28 agosto 2020. URL consultato il 3 novembre 2020.
- ^ (EN) Nemanja Matic: Manchester United midfielder retires from playing for Serbia, su skysports.com. URL consultato il 3 novembre 2020.
- ^ Nei play-off.
- ^ Non inserito nella lista UEFA in quanto aveva già giocato con il Benfica la stessa competizione
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nemanja Matić
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Nemanja Matić, su FIFA.com, FIFA.
- Nemanja Matić, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Nemanja Matić, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Nemanja Matić, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Nemanja Matić, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Nemanja Matić, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Nemanja Matić, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, PT) Nemanja Matić, su ForaDeJogo.net.
- (EN, RU) Nemanja Matić, su eu-football.info.
- (ES) Nemanja Matić, su AS.com.
- (SR) Nemanja Matić, su Reprezentacija.rs, Fudbalska reprezentacija Srbije.
- Calciatori del F.K. Crvena zvezda
- Calciatori del F.K. Partizan
- Calciatori del F.K. Kolubara
- Calciatori del M.F.K. Košice
- Calciatori del Chelsea F.C.
- Calciatori dello S.B.V. Vitesse
- Calciatori dello S.L. Benfica
- Calciatori del Manchester United F.C.
- Calciatori serbi
- Calciatori slovacchi
- Nati nel 1988
- Nati il 1º agosto
- Nati a Šabac
- Calciatori della Nazionale serba