Aymeric Laporte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aymeric Laporte
Laporte con l'Athletic Bilbao nel 2014
Nazionalità Francia Francia
Spagna Spagna (dal 2021)
Altezza 191[1] cm
Peso 85 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra Manchester City
Carriera
Giovanili
2000-2009Agen
2009-2010Aviron Bayonnais
2010-2011Athletic Bilbao
Squadre di club1
2011-2012Baskonia33 (2)
2012-2013Bilbao Athletic8 (0)
2012-2018Athletic Bilbao161 (7)
2018-Manchester City120 (8)
Nazionale
2011Francia Francia U-1711 (1)
2011-2012Francia Francia U-189 (0)
2012-2013Francia Francia U-1912 (1)
2013-2016Francia Francia U-2119 (1)
2021-Spagna Spagna20 (1)
Palmarès
 Europei di calcio
Bronzo Europa 2020
 UEFA Nations League
Argento Italia 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2023

Aymeric Jean Louis Gérard Alphonse Laporte (Agen, 27 maggio 1994) è un calciatore francese naturalizzato spagnolo, difensore del Manchester City e della nazionale spagnola.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce ad Agen, in Francia, dove inizia a giocare fin dalla tenera età per la squadra della sua città. All'età di 16 anni si fa notare dall'Athletic Club, che lo ingaggia tra le fila delle proprie giovanili. Seppur non nato in Euskal Herria, le sue ascendenze basche e l'aver fatto parte del vivaio del club gli han permesso di rispettare la politica societaria che consente di schierare soltanto calciatori baschi o provenienti dal settore giovanile.[2]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Difensore centrale mancino, forte fisicamente e dotato di buona tecnica individuale;[3] forte nel gioco aereo, è abile palla al piede e nell'impostare l'azione dalla retroguardia difensiva.[3] All'occorrenza può giocare anche nel ruolo di terzino sinistro.[4]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Athletic Bilbao[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto calcisticamente tra Aviron Bayonnais e Athletic Bilbao, esordisce tra i professionisti con il Baskonia prima di passare alla seconda squadra dell'Athletic Bilbao, il Bilbao Athletic. Nel 2012 fa ritorno in prima squadra.

Nella stagione 2013-2014 gioca 35 partite in Primera Division, segnando due gol, e viene inserito nella formazione ideale del campionato.[4] All'inizio della stagione 2015-2016 vince il suo primo trofeo in carriera, la Supercoppa di Spagna, grazie alla vittoria totale per 5-1 contro il Barcellona. Il 13 giugno 2016 rinnova il suo contratto con la società basca fino al giugno 2020.[5]

Manchester City[modifica | modifica wikitesto]

Il 29 gennaio 2018 si libera dall'Athletic Bilbao, pagando la clausola rescissoria da 65 milioni di euro prevista nel suo contratto,[6] e il giorno successivo passa al Manchester City, firmando un contratto valido fino al giugno 2023 e scegliendo di indossare la maglia numero 14;[7] il francese diventa il terzo difensore più costoso di sempre dopo Virgil van Dijk e Harry Maguire. Debutta da titolare con la maglia dei Citizens il 31 gennaio, nella partita interna di campionato vinta 3-0 contro il West Bromwich Albion.[8] Il 25 agosto 2018 segna la sua prima rete con la maglia del Manchester City, nella partita giocata in trasferta contro il Wolverhampton, realizzando la rete del pareggio.[9]

Il 25 aprile 2021 segna con un colpo di testa, la rete che consente ai Citizens di superare il Tottenham e di conquistare la quarta Coppa di Lega inglese di fila.[10]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Compie tutta la trafila delle giovanili nazionali francesi, disputando 51 presenze e segnando 3 reti tra tutte le selezioni.[3] Successivamente è stato il capitano della nazionale Under-21 francese, rappresentandola dal 2013 al 2016.

Nell'agosto 2016, per volere del commissario tecnico spagnolo Julen Lopetegui, ha iniziato il processo di rendersi convocabile per la Spagna, ma un mese più tardi è stato chiamato per la prima volta dal CT francese Didier Deschamps nella nazionale maggiore per le sfide di ottobre, valide alla qualificazione al mondiale di Russia 2018, contro Bulgaria e Paesi Bassi, dove tuttavia non scende in campo. Viene richiamato in nazionale tre anni più tardi per le sfide di settembre, contro Albania e Andorra, valide alle qualificazioni al campionato d'Europa 2020, non venendo schierato neppure questa volta.

Il 12 maggio 2021 ottiene la cittadinanza spagnola[11][12] e qualche giorno più tardi il commissario tecnico spagnolo Luis Enrique lo include nella lista dei convocati per Euro 2020.[13] Il 4 giugno seguente fa il suo esordio in amichevole contro il Portogallo.[14] Segna il suo primo gol con la nazionale spagnola il 23 giugno 2021 nella terza partita dei gironi di Euro 2020 contro la Slovacchia.[15]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 3 giugno 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012 Spagna Baskonia TD 33 2 - - - - - - - - - 33 2
ago. 2012 Spagna Bilbao Athletic SDB 8 0 - - - - - - - - - 8 0
2012-2013 Spagna Athletic Bilbao PD 15 0 CR 0 0 UEL 2 0 - - - 17 0
2013-2014 PD 35 2 CR 3 0 - - - - - - 38 2
2014-2015 PD 33 0 CR 7 0 UCL+UEL 7[16]+2 0 - - - 49 0
2015-2016 PD 26 3 CR 5 2 UEL 12[17] 0 SS 2 0 45 5
2016-2017 PD 33 2 CR 4 0 UEL 6 0 - - - 43 2
2017-gen. 2018 PD 19 0 CR 1 0 UEL 10[18] 1 - - - 30 1
Totale Athletic Bilbao 161 7 20 2 39 1 2 0 222 10
gen.-giu. 2018 Inghilterra Manchester City PL 9 0 FACup+CdL 1+0 0 UCL 3 0 - - - 13 0
2018-2019 PL 35 3 FACup+CdL 4+1 0 UCL 10 2 CS 1 0 51 5
2019-2020 PL 15 1 FACup+CdL 2+0 0 UCL 3 0 CS 0 0 20 1
2020-2021 PL 16 0 FACup+CdL 4+3 0+2 UCL 4 0 - - - 27 2
2021-2022 PL 33 4 FACup+CdL 2+0 0 UCL 9 0 CS - - 44 4
2022-2023 PL 12 0 FACup+CdL 5+3 0 UCL 4 0 CS - - 24 0
Totale Manchester City 120 8 25 2 33 2 1 0 179 12
Totale carriera 322 17 45 2 72 3 3 0 442 24

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-6-2021 Madrid Spagna Spagna 0 – 0 Portogallo Portogallo Amichevole - Uscita al 79’ 79’
14-6-2021 Siviglia Spagna Spagna 0 – 0 Svezia Svezia Euro 2020 - 1º turno -
19-6-2021 Siviglia Spagna Spagna 1 – 1 Polonia Polonia Euro 2020 - 1º turno -
23-6-2021 Siviglia Slovacchia Slovacchia 0 – 5 Spagna Spagna Euro 2020 - 1º turno 1
28-6-2021 Copenaghen Croazia Croazia 3 – 5 dts Spagna Spagna Euro 2020 - Ottavi di finale -
2-7-2021 San Pietroburgo Svizzera Svizzera 1 – 1 dts
(1 – 3 dtr)
Spagna Spagna Euro 2020 - Quarti di finale - Ammonizione al 90+3’ 90+3’
6-7-2021 Londra Italia Italia 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Spagna Spagna Euro 2020 - Semifinale -
2-9-2021 Solna Svezia Svezia 2 – 1 Spagna Spagna Qual. Mondiali 2022 - Ammonizione al 40’ 40’
5-9-2021 Badajoz Spagna Spagna 4 – 0 Georgia Georgia Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 46’ 46’
8-9-2021 Pristina Kosovo Kosovo 0 – 2 Spagna Spagna Qual. Mondiali 2022 -
6-10-2021 Milano Italia Italia 1 – 2 Spagna Spagna UEFA Nations League 2020-2021 - Semifinale -
10-10-2021 Milano Spagna Spagna 1 – 2 Francia Francia UEFA Nations League 2020-2021 - Finale - Ammonizione al 86’ 86’
11-11-2021 Atene Grecia Grecia 0 – 1 Spagna Spagna Qual. Mondiali 2022 -
14-11-2021 Siviglia Spagna Spagna 1 – 0 Svezia Svezia Qual. Mondiali 2022 -
29-3-2022 A Coruña Spagna Spagna 5 – 0 Islanda Islanda Amichevole -
17-11-2022 Amman Giordania Giordania 1 – 3 Spagna Spagna Amichevole - Uscita al 58’ 58’
23-11-2022 Doha Spagna Spagna 7 – 0 Costa Rica Costa Rica Mondiali 2022 - 1º turno -
27-11-2022 Al Khor Spagna Spagna 1 – 1 Germania Germania Mondiali 2022 - 1º turno -
6-12-2022 Al Rayyan Marocco Marocco 0 – 0 dts
(3 – 0 dtr)
Spagna Spagna Mondiali 2022 - Ottavi di finale - Ammonizione al 77’ 77’
25-3-2023 Malaga Spagna Spagna 3 – 0 Norvegia Norvegia Qual. Euro 2024 -
Totale Presenze 20 Reti 1

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Athletic Bilbao: 2015
Manchester City: 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
Manchester City: 2017-2018, 2018-2019, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023
Manchester City: 2018, 2019
Manchester City: 2018-2019, 2022-2023

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aymeric Laporte, su int.soccerway.com. URL consultato il 27 giugno 2021.
  2. ^ (ES) Aymeric Laporte, el cachorro más valioso, su lavanguardia.com, 28 aprile 2012.
  3. ^ a b c Il salto di Aymeric Laporte, su ilfoglio.it. URL consultato il 7 luglio 2021.
  4. ^ a b (ES) El once ideal de la Liga BBVA, su lfp.es, 19 maggio 2014. URL consultato il 19 maggio 2014.
  5. ^ Calciomercato Athletic Bilbao, rinnova Laporte: clausola da 65 milioni, su goal.com, 13 giugno 2016. URL consultato il 30 gennaio 2018.
  6. ^ (EN) Laporte pays release clause, su athletic-club.eus, 29 gennaio 2018. URL consultato il 30 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2018).
  7. ^ (EN) Aymeric Laporte signs from Athletic Bilbao, su mancity.com, 30 gennaio 2018. URL consultato il 30 gennaio 2018.
  8. ^ (EN) Manchester City 3 West Brom 0 match highlights: Aymeric Laporte wins on debut as Sergio Aguero, Kevin De Bruyne and Fernandinho strike, su thesun.co.uk, 31 gennaio 2018. URL consultato il 28 marzo 2019.
  9. ^ Wolverhampton-City 1-1: Guardiola impatta al Molineux, su goal.com, 25 agosto 2018. URL consultato il 28 marzo 2019.
  10. ^ Manchester City-Tottenham 1-0: Guardiola vince la Coppa di Lega, gol decisivo di Laporte, in Sky Sport, 25 aprile 2021. URL consultato il 26 aprile 2021.
  11. ^ (FR) Aymeric Laporte aurait bien obtenu la nationalité espagnole, su sport24.lefigaro.fr, 11 maggio 2021. URL consultato il 12 maggio 2021.
  12. ^ (FR) Pourquoi Aymeric Laporte a choisi de jouer pour l'Espagne, su lequipe.fr. URL consultato il 12 maggio 2021.
  13. ^ (FR) Tutte le rose di UEFA EURO 2020, su it.uefa.com, 24 maggio 2021. URL consultato il 24 maggio 2021.
  14. ^ (EN) Aymeric Laporte makes Spain debut in stalemate, su mancity.com, 4 giugno 2021. URL consultato il 5 giugno 2021.
  15. ^ (EN) Laporte and Torres on target as Spain cruise into Euro 2020 knockouts, su mancity.com. URL consultato il 24 giugno 2021.
  16. ^ 2 presenze nei play-off
  17. ^ 3 presenze nei play-off
  18. ^ 4 nei turni preliminari.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]