Brendan Rodgers
Brendan Rodgers | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Squadra | Leicester City | |
Termine carriera | 1996 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1984-1987 | Ballymena Utd | |
Squadre di club1 | ||
1987-1990 | Ballymena Utd | ? (?) |
1990-1993 | Reading | ? (?) |
1993-1994 | ![]() | ? (?) |
1994-1995 | ![]() | ? (?) |
1995-1996 | Newbury | ? (?) |
Carriera da allenatore | ||
2004-2007 | Chelsea | Giovanili |
2008-2009 | Watford | |
2009 | Reading | |
2010-2012 | Swansea City | |
2012-2015 | Liverpool | |
2016-2019 | Celtic | |
2019- | Leicester City | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'11 febbraio 2021 |
Brendan Rodgers (Carnlough, 26 gennaio 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore nordirlandese, di ruolo difensore, tecnico del Leicester City.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Rodgers è un allenatore che predilige il possesso palla e un gioco fluido di passaggi e attacco con la palla sempre in movimento[1]. A livello difensivo gli piace che la sua squadra eserciti molta pressione sulla squadra avversaria[1]. Predilige l'utilizzo del modulo 4-1-4-1, che può tramutarsi in un 4-3-3 o in un 4-5-1[2].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 2008 ed il 2011 allena in Championship (seconda divisione inglese) sulle panchine di Watford, Reading e Swansea City. Con quest'ultimo ottiene la promozione in Premier League al termine della stagione 2010-2011.
Il 30 maggio 2012 viene ingaggiato dal Liverpool per sostituire il dimissionario Kenny Dalglish[3]. Alla sua prima annata alla guida dei Reds chiude il campionato con un deludente settimo posto[4], mentre nella stagione successiva porta la squadra in seconda posizione alle spalle del Manchester City, dopo essere stato in testa alla classifica per quasi tutto il girone di ritorno, inciampando però nel finale di stagione contro Chelsea e Crystal Palace[5][6]. La stagione 2014-2015, complice la cessione di Luis Suárez (rimpiazzato non adeguatamente da Mario Balotelli)[7], si rivela piuttosto complicata per i Reds, che non riescono mai ad entrare in lotta per le prime posizioni e sono così costretti al sesto posto finale[8]. Il 5 ottobre 2015 viene esonerato in seguito ad un inizio di campionato sottotono[9].
Il 20 maggio 2016 viene nominato nuovo allenatore degli scozzesi del Celtic[10]. Il 12 luglio dello stesso anno, alla prima partita ufficiale sulla panchina degli Hoops, viene sconfitto dal Lincoln Red Imps nell'andata del secondo turno di qualificazione della Champions League[11]; tuttavia riesce a ribaltare il risultato nella partita di ritorno qualificandosi per la fase a gironi. Al termine della stagione vince la Scottish Premier League, la Coppa di Scozia e la Coppa di Lega, conquistando il cosiddetto treble domestico[12]; in particolare, il Celtic chiude il campionato da imbattuto, cosa che non accadeva da oltre un secolo.[12] Nell'annata successiva riesce a bissare i successi in campionato, Coppa di Scozia e Coppa di Lega.
Il 26 febbraio 2019 si separa dal Celtic a stagione in corso per accordarsi con il Leicester City, tornando in Premier League dopo più di tre anni[13][14]. Al primo anno arriva quinto in campionato (perdendo la qualificazione alla Champions all'ultima giornata nello scontro diretto contro il Manchester Utd)[15], in semifinale di Coppa di Lega e ai quarti di FA Cup. L’anno seguente vince quest’ultima competizione battendo il Chelsea in finale per 0-1 (prima volta in assoluto per il club[16] e primo trofeo conquistato da lui in Inghilterra diventando il primo a vincere la coppa inglese e quella scozzese dai tempi di Alex Ferguson)[17][18] mentre dall’Europa League viene eliminato ai sedicesimi dallo Slavia Praga e in League Cup esce già al terzo turno. In campionato invece subisce un calo nelle ultime settimane scivolando dal terzo al quinto posto mancando la qualificazione alla Champions per un solo punto perdendo all'ultima giornata contro il Tottenham per 2-4[19]. Inizia la stagione seguente vincendo il 7 agosto 2021 la Supercoppa d'Inghilterra contro il Manchester City per 1-0. Chiude il campionato all'ottavo posto, mancando la qualificazione alle coppe europee, in Europa League invece chiude il girone al terzo posto, retrocedendo in Conference League, da dove viene eliminato dalla Roma in semifinale.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 29 gennaio 2023. In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
nov. 2008-2009 | ![]() |
FLC | 28 | 11 | 7 | 10 | FACup+CdL | 3+1 | 2+0 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 13 | 7 | 12 | 40,63 | Sub. 13º |
lug.-dic. 2009 | ![]() |
FLC | 21 | 5 | 6 | 10 | FACup+CdL | 0+2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 6 | 6 | 11 | 26,09 | Eson. |
2010-2011 | ![]() Swansea City |
FLC | 46+3 | 24+2 | 8+1 | 14+0 | FACup+CdL | 2+4 | 1+3 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 55 | 30 | 9 | 16 | 54,55 | 3º (prom.) |
2011-2012 | PL | 38 | 12 | 11 | 15 | FACup+CdL | 2+1 | 1+0 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 13 | 11 | 17 | 31,71 | 11º | |
Totale Swansea City | 84+3 | 36+2 | 19+1 | 29+0 | 9 | 5 | 0 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | 96 | 43 | 20 | 33 | 44,79 | ||||||
2012-2013 | ![]() |
PL | 38 | 16 | 13 | 9 | FACup+CdL | 2+2 | 1+1 | 0+0 | 1+1 | UEL | 12[20] | 7 | 2 | 3 | - | - | - | - | - | 54 | 25 | 15 | 14 | 46,30 | 7º |
2013-2014 | PL | 38 | 26 | 6 | 6 | FACup+CdL | 3+2 | 2+1 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 29 | 6 | 8 | 67,44 | 2º | |
2014-2015 | PL | 38 | 18 | 8 | 12 | FACup+CdL | 7+5 | 4+2 | 2+2 | 1+1 | UCL+UEL | 6+2 | 1+1 | 2+0 | 3+1 | - | - | - | - | - | 58 | 26 | 14 | 18 | 44,83 | 6º | |
lug.-ott. 2015 | PL | 8 | 3 | 3 | 2 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | 1 | 0 | UEL | 2 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | 11 | 3 | 6 | 2 | 27,27 | Eson. | |
Totale Liverpool | 122 | 63 | 30 | 29 | 22 | 11 | 5 | 6 | 22 | 9 | 6 | 7 | - | - | - | - | 166 | 83 | 41 | 42 | 50,00 | ||||||
2016-2017 | ![]() |
SP | 38 | 34 | 4 | 0 | SC+CdL | 5+4 | 5+4 | 0+0 | 0+0 | UCL | 12[21] | 3 | 4 | 5 | - | - | - | - | - | 59 | 46 | 8 | 5 | 77,97 | 1º |
2017-2018 | SP | 38 | 24 | 10 | 4 | SC+CdL | 5+4 | 5+4 | 0+0 | 0+0 | UCL+UEL | 12+2 | 5+1 | 1+0 | 6+1 | - | - | - | - | - | 61 | 39 | 11 | 11 | 63,93 | 1º | |
2018-feb. 2019 | SP | 27 | 20 | 3 | 4 | SC+CdL | 2+4 | 2+4 | 0+0 | 0+0 | UCL+UEL | 6+10 | 3+4 | 2+1 | 1+5 | - | - | - | - | - | 49 | 33 | 6 | 10 | 67,35 | Dimis. | |
Totale Celtic | 103 | 78 | 17 | 8 | 24 | 24 | 0 | 0 | 42 | 16 | 8 | 18 | - | - | - | - | 169 | 118 | 25 | 26 | 69,82 | ||||||
feb.-giu. 2019 | ![]() Leicester City |
PL | 10 | 5 | 2 | 3 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 5 | 2 | 3 | 50,00 | Sub. 9º |
2019-2020 | PL | 38 | 18 | 8 | 12 | FACup+CdL | 4+6 | 3+2 | 0+3 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 48 | 23 | 11 | 14 | 47,92 | 5º | |
2020-2021 | PL | 38 | 20 | 6 | 12 | FACup+CdL | 6+1 | 6+0 | 0+0 | 0+1 | UEL | 8 | 4 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | 53 | 30 | 8 | 15 | 56,60 | 5º | |
2021-2022 | PL | 38 | 14 | 10 | 14 | FACup+CdL | 2+3 | 1+1 | 0+2 | 1+0 | UEL+UECL | 6+8 | 2+4 | 2+2 | 2+2 | CS | 1 | 1 | 0 | 0 | 58 | 23 | 16 | 19 | 39,66 | 8° | |
2022-2023 | PL | 20 | 5 | 3 | 12 | FACup+CdL | 2+4 | 2+2 | 0+1 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 26 | 9 | 4 | 13 | 34,62 | in corso | |
Totale Leicester City | 144 | 62 | 29 | 53 | 28 | 17 | 6 | 5 | 22 | 10 | 6 | 6 | 1 | 1 | 0 | 0 | 195 | 90 | 41 | 64 | 46,15 | ||||||
Totale carriera | 505 | 257 | 109 | 139 | 89 | 60 | 11 | 18 | 86 | 35 | 20 | 31 | 1 | 1 | 0 | 0 | 681 | 353 | 140 | 188 | 51,84 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
- Irish Cup: 1
- Ballymena United: 1988-1989
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
- Leicester City: 2020-2021
- Leicester City: 2021
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Secret to Liverpool’s title charge is Brendan Rodgers’ ability to, su independent.co.uk, 18 aprile 2014. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ Il Leicester è una delle squadre più interessanti in Europa, su ultimouomo.com, 30 ottobre 2019. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ Rodgers nuovo allenatore Archiviato il 3 giugno 2012 in Internet Archive.
- ^ Il Liverpool punta su Iago, su it.uefa.com, 24 giugno 2013. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ Liverpool-Chelsea 0-2, Mourinho riapre la Premier League, su repubblica.it, 27 aprile 2014. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ Premier League, Crystal Palace-Liverpool 3-3. E il titolo si allontana, su gazzetta.it. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ Mario Balotelli al Liverpool: tutti i numeri di un flop, su repubblica.it, 25 maggio 2015. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ Balo-flop, Liverpool ko: è festa Hull City, su eurosport.it, 28 aprile 2015. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ (EN) Liverpool FC part company with Brendan Rodgers, su liverpoolfc.com. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ (EN) Celtic name Brendan Rodgers as new manager, su celticfc.com. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ Che figuraccia per il Celtic di Rodgers!, su inthebox.gazzetta.it.
- ^ a b (EN) Celtic become The Invincibles and here's the records they have shattered during a stunning season, su dailyrecord.co.uk, 21 maggio 2017.
- ^ (EN) Celtic Football Club Statement: Brendan Rodgers joins Leicester City, su celticfc.com. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ (EN) Brendan Rodgers Named Leicester City Manager, su lcfc.com, 26 febbraio 2019.
- ^ Leicester-Man United 0-2, su sport.sky.it. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ FA Cup al Leicester, Chelsea ko: decide Tielemans, su sport.sky.it. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ (EN) FA Cup final: Will Leicester boss Brendan Rodgers boost his reputation by upsetting his former club Chelsea?, su skysports.com. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ (EN) Ross Pilcher, Hibs boss hopes Brendan Rodgers has cause to return cup final text, su edinburghlive.co.uk, 20 maggio 2021. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ Premier League, pasticcia il Leicester: in Champions League vanno Liverpool e Chelsea, sogno West Ham, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 25 maggio 2021.
- ^ 4 nei play off (3 vittorie e 1 pareggio).
- ^ 6 nei play off (3 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brendan Rodgers
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Brendan Rodgers, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Brendan Rodgers, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Brendan Rodgers, su soccerbase.com, Racing Post.