Roberto Gagliardini
Roberto Gagliardini | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 77 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Inter | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2014 | Atalanta | |
Squadre di club1 | ||
2013-2014 | Atalanta | 0 (0) |
2014 | → Cesena | 19 (1)[1] |
2014-2015 | → Spezia | 14 (1) |
2015-2016 | → Vicenza | 16 (1) |
2016-2017 | Atalanta | 14 (0) |
2017- | Inter | 155 (16) |
Nazionale | ||
2014-2015 | ![]() | 5 (2) |
2015-2017 | ![]() | 6 (0) |
2017-2020 | ![]() | 7 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Polonia 2017 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2023 |
Roberto Gagliardini (Bergamo, 7 aprile 1994) è un calciatore italiano, centrocampista dell'Inter.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha origini siciliane in quanto la madre è nata a Butera, in provincia di Caltanissetta, mentre un altro ramo della famiglia materna è originario di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani.[2]
Ha iniziato a giocare a calcio a Dalmine, la sua città d'infanzia.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Gagliardini è un interno di centrocampo che abbina ottime doti fisiche e tecniche a una buona capacità di lettura del gioco.[3][4]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]

Atalanta e i prestiti al Cesena, Spezia e Vicenza[modifica | modifica wikitesto]
Prodotto del vivaio dell'Atalanta,[5] dove arriva a 7 anni per giocare nei Pulcini, esordisce tra i professionisti il 4 dicembre 2013 contro il Sassuolo (2-0 per i nerazzurri), partita valida per i sedicesimi di finale di Coppa Italia.[6] Il 17 gennaio 2014 passa a titolo temporaneo al Cesena, in Serie B.[7] Esordisce con i romagnoli cinque giorni dopo contro il Varese (1-3 il finale), subentrando al 73' al posto di Guido Marilungo. Sua è la terza rete siglata dai bianconeri.[8] Trova molto spazio nelle gerarchie di mister Bisoli contribuendo alla promozione del club in massima serie.[9]
Il 1º settembre 2014 passa in prestito con diritto di riscatto allo Spezia in Serie B.[5] Nel corso della stagione ottiene 14 presenze in campionato, essendo più volte bloccato da problemi fisici.[10][11]
Il 30 luglio 2015 passa al Vicenza in Serie B, in prestito con diritto di riscatto e controriscatto a favore dell'Atalanta.[12] Il 28 gennaio 2016, dopo aver ottenuto 16 presenze e realizzato 1 gol nella prima parte del campionato, le due società si accordano per la risoluzione del prestito e Gagliardini torna all'Atalanta.[13] Dopo cinque mesi senza presenze in partite ufficiali, fa il suo esordio in Serie A il 15 maggio 2016, a 22 anni, giocando da titolare nell'ultima giornata di campionato, sul campo del Genoa.[14][15] Nella stagione successiva gioca frequentemente da titolare, totalizzando 13 presenze in campionato fino a gennaio 2017.
Inter[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver collezionato 16 presenze totali con la squadra bergamasca fornendo buone prestazioni, l'11 gennaio 2017 viene ceduto all'Inter in prestito biennale con obbligo di riscatto;[16] secondo fonti giornalistiche, l'accordo tra le due società sarebbe stato trovato sulla base di 2 milioni di euro per il prestito e altri 20 milioni al momento del riscatto[17] (avvenuto alla prima presenza del giocatore nella stagione 2017-2018).[18] Gagliardini firma un contratto da 1,5 milioni l'anno fino al 2021 e sceglie la maglia numero 5.[19] Fa il suo esordio in maglia nerazzurra tre giorni dopo, nella gara vinta in casa per 3-1 contro il Chievo.[20][21] Segna la sua prima rete in Serie A il 5 marzo nella gara vinta fuori casa per 1-5 contro il Cagliari con un tiro dalla distanza.[22] Utilizzato come titolare, termina la stagione con 18 presenze e 2 reti in campionato.
Nella stagione 2017-2018 viene schierato titolare come centrale di centrocampo dall'allenatore Luciano Spalletti. Ottiene 30 presenze in campionato e, seppur lui non avesse giocato una stagione positiva,[23][24][25] l'Inter raggiunge il 4º posto e si qualifica per la successiva edizione della Champions League.
All'inizio della stagione successiva, Gagliardini viene escluso dalla lista Champions dell'Inter per ragioni di fair play finanziario.[26] Il 3 novembre 2018 sigla la sua prima doppietta della carriera nella partita di campionato vinta per 5-0 contro il Genoa.[27] Va a segno anche il 10 marzo 2019 segnando il definitivo 2-0 contro la Spal,[28] per poi segnare un'altra doppietta al Genoa il 3 aprile, contribuendo così al successo per 0-4 dei nerazzurri.[29] In questa stagione viene utilizzato con meno continuità, ma realizza 5 gol in campionato in 19 presenze.
All'inizio della sua quarta stagione all'Inter, il 17 settembre 2019, fa il suo esordio nelle coppe europee, nella partita contro lo Slavia Praga (1-1) valevole per la fase a giorni di Champions League.[30] Nonostante le prestazioni non sempre positive,[31] visti anche gli infortuni dei compagni di reparto, trova spazio con l'allenatore Antonio Conte (in particolare nel post-lockdown)[32] e realizza 4 gol nel campionato terminato al 2º posto. All’ultima giornata di campionato raggiunge quota 100 presenze complessive con la maglia dell’Inter nel successo per 0-2 contro l'Atalanta.[33] Disputa da titolare la finale di Europa League, persa 3-2 contro il Siviglia a Colonia.
Nella stagione 2020-2021 vince il suo primo campionato italiano, collezionando 28 presenze e mettendo a segno 3 gol.
Nella stagione seguente fa il suo esordio in Serie A nella vittoria casalinga per 6-1 contro il Bologna, subentrando a Marcelo Brozović, e trova la maglia da titolare nella sconfitta esterna contro la Lazio per 3-1.[34][35] Il 12 gennaio 2022, pur non giocando, vince il suo secondo trofeo con l'Inter, la Supercoppa italiana, battendo per 2-1 la Juventus dopo i tempi supplementari.[36] Nel corso della stagione trova poco spazio,[37] ma ciononostante vince anche la Coppa Italia, battendo in finale ancora la Juventus, in una gara terminata 4-2 per i nerazzurri dopo i tempi supplementari; anche in questo caso Gagliardini non scende in campo.[38]
Nell'annata successiva, nonostante continui a trovare poco spazio,[37] vince il suo quarto trofeo con l'Inter, la Supercoppa italiana, battendo il Milan per 3-0.[39]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nazionali giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 2014 e il 2015 ha ottenuto 5 presenze con la maglia della nazionale Under-20, con la quale ha realizzato 2 gol.
Il 12 agosto 2015 esordisce con la nazionale Under-21 guidata da Di Biagio, subentrando al posto di Verre al 60' della partita amichevole contro l'Ungheria disputata a Telki.[40] Viene convocato per l'Europeo Under-21 2017 in Polonia, dove l'Italia viene eliminata in semifinale dalla Spagna per 3-1, partita nella quale viene espulso per somma di ammonizioni.[41]
Nazionale maggiore[modifica | modifica wikitesto]
Riceve la prima convocazione in nazionale A il 7 novembre 2016 da parte del CT Ventura, in sostituzione dell'infortunato Marchisio, per la partita di qualificazione al Mondiale 2018 contro il Liechtenstein e l'amichevole contro la Germania.[42] Debutta il 28 marzo 2017, a 22 anni, sostituendo Daniele De Rossi al 37º del primo tempo della partita amichevole vinta 2-1 contro l'Olanda all'Amsterdam ArenA.[43]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 24 maggio 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2013-gen. 2014 | ![]() |
A | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
gen.-giu. 2014 | ![]() |
B | 19+2[44] | 1+0[44] | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 1 |
2014-2015 | ![]() |
B | 14 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
2015-gen. 2016 | ![]() |
B | 16 | 1 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 |
gen.-giu. 2016 | ![]() |
A | 1 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2016-gen. 2017 | A | 13 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 | |
Totale Atalanta | 14 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 16 | 0 | |||||
gen.-giu. 2017 | ![]() |
A | 18 | 2 | CI | 1 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 19 | 2 |
2017-2018 | A | 30 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
2018-2019 | A | 19 | 5 | CI | 2 | 0 | UCL[45]+UEL | - | - | - | - | - | 21 | 5 | |
2019-2020 | A | 24 | 4 | CI | 0 | 0 | UCL+UEL | 4+4 | 0 | - | - | - | 32 | 4 | |
2020-2021 | A | 28 | 3 | CI | 1 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 33 | 3 | |
2021-2022 | A | 18 | 2 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 0 | SI | 0 | 0 | 24 | 2 | |
2022-2023 | A | 18 | 0 | CI | 3 | 0 | UCL | 6 | 0 | SI | 1 | 0 | 28 | 0 | |
Totale Inter | 155 | 16 | 10 | 0 | 23 | 0 | 1 | 0 | 189 | 16 | |||||
Totale carriera | 220 | 19 | 15 | 0 | 23 | 0 | 1 | 0 | 259 | 19 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-3-2017 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
6-10-2017 | Torino | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
9-10-2017 | Scutari | Albania ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 2018 | - | |
27-3-2018 | Londra | Inghilterra ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
7-9-2018 | Bologna | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno | - | |
20-11-2018 | Genk | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
11-11-2020 | Firenze | Italia ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
12-8-2015 | Telki | Ungheria Under-21 ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
10-8-2016 | San Benedetto del Tronto | Italia Under-21 ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
18-6-2017 | Cracovia | Danimarca Under-21 ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Europeo Under-21 2017 - 1º turno | - | |
21-6-2017 | Tychy | Rep. Ceca Under-21 ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Europeo Under-21 2017 - 1º turno | - | ![]() |
24-6-2017 | Cracovia | Italia Under-21 ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Europeo Under-21 2017 - 1º turno | - | |
27-6-2017 | Cracovia | Italia Under-21 ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Europeo Under-21 2017 - Semifinale | - | ![]() ![]() ![]() |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- Atalanta: 2007-2008
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Inter: 2020-2021
Coppa Italia: 2
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 21 (1) se si comprendono i play-off.
- ^ Francesco Sicilia, Da Butera a Castellammare: Gagliardini parla siciliano, su gds.it, 18 gennaio 2017.
- ^ Avellino, ecco chi è Gagliardini: potrebbe essere lui il colpo, su tuttoavellino.it, 24 giugno 2015.
- ^ Roberto Gagliardini all'Avellino,Taccone: "È fatta", su avellino-calcio.it, 25 giugno 2015.
- ^ a b Mercato: Roberto Gagliardini è un nuovo giocatore delle Aquile, su acspezia.com, 1º settembre 2014. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ Atalanta - Sassuolo 2-0, su transfermarkt.it.
- ^ UFFICIALE: Atalanta: Marilungo e Gagliardini al Cesena, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 29 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2014).
- ^ Varese - Cesena 1-3, su transfermarkt.it.
- ^ UFFICIALE: Spezia, dall'Atalanta arriva Gagliardini, su tuttomercatoweb.com, 1º settembre 2014.
- ^ Spezia: da valutare la posizione di Gagliardini, su tuttob.com.
- ^ Spezia, Gagliardini: “La mia stagione condizionata dagli infortuni”, su seriebnews.com.
- ^ Gagliardini in prestito al Vicenza, su atalanta.it, 29 luglio 2015. URL consultato il 14 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2015).
- ^ Roberto Gagliardini all'Atalanta, su atalanta.it, 29 gennaio 2016. URL consultato il 14 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2016).
- ^ Genoa-Atalanta 1-2, il tabellino: gol di D'Alessandro, Pavoletti e Kurtic, su gazzetta.it, 15 maggio 2016. URL consultato il 19 gennaio 2017.
- ^ Serie A Atalanta, per Gagliardini esordio contro il Genoa, su tuttosport.com, 13 maggio 2016. URL consultato il 19 gennaio 2017.
- ^ Roberto Gagliardini è nerazzurro!, su inter.it, 11 gennaio 2017. URL consultato l'11 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2017).
- ^ Inter-Gagliardini, adesso è tutto ufficiale. "Un sogno che si avvera", su gazzetta.it, 11 gennaio 2017.
- ^ Inter, il mercato a bilancio: plusvalenze da 44 milioni, 33,5 milioni per Gabigol, su calcioefinanza.it, 27 ottobre 2017.
- ^ Gagliardini: "Inter grande occasione, spero di ritagliarmi un posto", su sportmediaset.mediaset.it, 11 gennaio 2017.
- ^ Jacopo Gerna, Inter-Chievo 3-1: gol di Pellissier, Icardi, Perisic ed Eder, su gazzetta.it, 14 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
- ^ Inter, Gagliardini: "Il mio esordio? È stato un turbinio di emozioni...", su gazzetta.it, 14 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
- ^ E poi c'è il Gaglia: gol e polenta per Cattelan, su sport.sky.it, 5 marzo 2017. URL consultato il 6 marzo 2017.
- ^ Inter, Gagliardini in clima derby: "Milan tra le prime 4? Meglio di no", su goal.com. URL consultato il 10 marzo 2019.
- ^ Mercato, Gagliardini ‘fermo al palo’: a gennaio non si muove, l’Inter ci riflette per giugno, su Tribuna.com. URL consultato il 10 marzo 2019.
- ^ Il Giorno su Gagliardini: "Si capisce perché nelle gerarchie di Spalletti...", su fcinter1908.it, 7 ottobre 2017. URL consultato il 10 marzo 2019.
- ^ Inter, lista Champions: fuori Gagliardini, Dalbert e Joao Mario, su gazzetta.it. URL consultato il 3 novembre 2018.
- ^ Gagliardini: "Avevo bisogno di questa partita". Joao Mario: "Ringrazio i tifosi per la fiducia", su gazzetta.it. URL consultato il 3 novembre 2018.
- ^ Serie A Inter-Spal 2-0, il tabellino, su corrieredellosport.it. URL consultato il 4 aprile 2019.
- ^ L'Inter dilaga a Marassi: 4-0 sul Genoa, altra doppietta di Gagliardini - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 4 aprile 2019.
- ^ Inter Slavia Praga 1-1: gol e highlights della partita. Barella salva i nerazzurri al 92', su sport.sky.it. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ Gagliardini e la traversa impossibile, è il simbolo del flop delle riserve, su gazzetta.it. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ Gagliardini inamovibile nell'Inter post lockdown, Genoa il bersaglio preferito, su inter-news.it, 23 luglio 2020. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ Le vittorie in trasferta e i clean sheet: Inter-Atalanta, all you need to know, su inter.it. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ Sky Sport, Inter-Bologna 6-1. HIGHLIGHTS, su sport.sky.it. URL consultato il 20 ottobre 2021.
- ^ Sky Sport, La Lazio ribalta 3-1 l'Inter, primo ko per Inzaghi, su sport.sky.it. URL consultato il 20 ottobre 2021.
- ^ Festa Inter in Supercoppa: Sanchez punisce la Juve al 121'!, su gazzetta.it, 12 gennaio 2022.
- ^ a b Da pilastro a desaparecido: Gagliardini e l’Inter, i costi di un matrimonio finito male, su gazzetta.it. URL consultato l'11 maggio 2023.
- ^ L'Inter batte 4-2 la Juve e vince la Coppa Italia: decisiva la doppietta di Perisic, su gazzetta.it, 11 maggio 2022.
- ^ Festa Inter in Supercoppa: Milan travolto 3-0 con le magie di Dzeko e Lautaro!, su gazzetta.it, 18 gennaio 2023.
- ^ Ungheria U21 - Italia U21 0-0, su transfermarkt.it.
- ^ Europei U21, Spagna-Italia 3-1: Saul spegne il sogno degli azzurrini, su repubblica.it, 27 giugno 2017. URL consultato il 4 aprile 2019.
- ^ Marchisio lascia il ritiro. Ventura convoca Izzo e Gagliardini, su figc.it, 7 novembre 2011. URL consultato il 19 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2016).
- ^ Olanda-Italia 1-2: Eder e Bonucci trascinano i debuttanti, su repubblica.it, 28 marzo 2017. URL consultato il 4 aprile 2019.
- ^ a b Play-off.
- ^ Non inserito in lista UEFA.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Gagliardini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Roberto Gagliardini, su UEFA.com, UEFA.
- Roberto Gagliardini, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Roberto Gagliardini, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Roberto Gagliardini, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Roberto Gagliardini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Roberto Gagliardini, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Roberto Gagliardini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Roberto Gagliardini, su eu-football.info.
- (ES) Roberto Gagliardini, su AS.com.