Campionato Primavera 2 2022-2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato Primavera 2 2022-2023
Campionato Primavera 2 2022-2023
Competizione Campionato Primavera 2
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega B
Date dal 10 settembre 2022
al 13 maggio 2023
Luogo Italia Italia
Partecipanti 32
Formula 2 gironi + play-off e play-out
Risultati
Vincitore Lazio
(1º titolo)
Finalista Genoa
Altre promozioni Genoa
Monza
Retrocessioni Pordenone
Salernitana
Statistiche
Miglior marcatore Italia Valerio Crespi
Italia Andrea Ferraris
Italia Marco Tremolada (20)
Incontri disputati 480
Gol segnati 1 456 (3,03 per incontro)
Cronologia della competizione
2021-2022 2023-2024

Il Campionato Primavera 2 2022-2023 è stata la 6ª edizione del Campionato Primavera 2, iniziata il 10 settembre e terminata il 13 maggio 2023. Il torneo è stato vinto dalla Lazio, al suo primo successo storico.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Novità[modifica | modifica wikitesto]

Dal Campionato Primavera 1 2021-2022 sono retrocesse Genoa, SPAL e Pescara. Dal Campionato Primavera 3 2021-2022 sono state promosse AlbinoLeffe, Viterbese, Monopoli, Feralpisalò, Imolese e Padova.

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Il campionato Primavera 2 si articola in due fasi successive:

  • Gironi "all'italiana": le società iscritte sono suddivise in due gironi da 16 squadre ciascuno (Girone A, Girone B). Al termine di questa fase, la prima classificata di ogni girone viene promossa nel Campionato Primavera 1, anche nel caso in cui le rispettive squadre maggiori siano retrocesse in Serie C. Le ultime due classificate si affrontano in gare di play-out di andata e ritorno, chi perde retrocede nel Campionato Primavera 3.
  • Play-off per la promozione: Le Società classificatesi al 2º, 3º, 4º e 5º posto di ogni girone, per un totale di otto squadre, disputano i play-off per la promozione al Campionato Primavera 1.
Quarti di finale: le otto società sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema in gara unica:
Q1: 2º Girone A contro 5º Girone B;
Q2: 3º Girone A contro 4º Girone B;
Q3: 2º Girone B contro 5º Girone A;
Q4: 3º Girone B contro 4º Girone A.
Semifinali: le quattro società sono accoppiate fra loro secondo il seguente schema in gara unica:
S1: Vincente Q1 contro Vincente Q4;
S2: Vincente Q3 contro Vincente Q2.
Finale: le due società vincenti si affrontano in finale per ottenere la promozione in Primavera 1. Acquisisce il diritto di partecipare al Campionato Primavera 1 la società che ha conseguito la vittoria nei tempi regolamentari, ma, in caso di parità, le squadre disputano tempi supplementari e, in subordine, calci di rigore.[1]
  • Playout: A partire da questa edizione, le società classificatesi agli ultimi due posti di ogni girone (15° e 16°) disputano i play-out per la permanenza nel Campionato Primavera 2, che sono strutturati in partite d'andata e ritorno, in particolare i ritorni verranno disputati in casa delle squadre che hanno conseguito il miglior piazzamento nella stagione regolare. In tutto ci saranno due retrocessioni in Primavera 3 (una per ogni girone), ma se al termine dei due incontri il risultato aggregato fosse in parità, si salverebbero le squadre con il miglior piazzamento in classifica (cioè quelle che hanno giocato i ritorni in casa).

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città Stagione precedente
AlbinoLeffe Albino e Leffe (BG) 1º posto in Primavera 3/A, promosso
Alessandria Alessandria 12º posto nel girone A
Brescia Brescia 3º posto nel girone A
Cittadella Cittadella (PD) 10º posto nel girone A
Como Como 9º posto nel girone A
Cremonese Cremona 5º posto nel girone A
Feralpisalò Salò e Lonato del Garda (BS) 2º posto in Primavera 3/A, promosso dopo i play-off
Genoa Genova 16º posto in Primavera 1, retrocesso dopo i play-out
L.R. Vicenza Vicenza 8º posto nel girone A
Monza Monza 4º posto nel girone A
Padova Padova 3º posto in Primavera 3/A, promosso dopo i play-off
Parma Parma 2º posto nel girone A
Pordenone Pordenone 11º posto nel girone A
Reggiana Reggio Emilia 13º posto nel girone A
SPAL Ferrara 17º posto in Primavera 1, retrocesso
Venezia Venezia 6º posto nel girone A

Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Allenatore
AlbinoLeffe Italia Massimiliano Maffioletti
Alessandria Italia Fulvio Fiorin
Brescia Italia Davide Possanzini (1ª-17ª)
Italia Aldo Nicolini (18ª-30ª)
Cittadella Italia Manuel Iori
Como Irlanda Dave Bell
Cremonese Italia Elia Pavesi
Feralpisalò Italia Stefano Lucchini
Genoa Italia Alberto Gilardino (1ª-11ª)[2][3]
Italia Luca Ferro (12ª-13ª)
Italia Alessandro Agostini (14ª-30ª)
L.R. Vicenza Danimarca Dan Thomassen (1ª-22ª)
Italia Lorenzo Simeoni (23ª-30ª)
Monza Italia Raffaele Palladino (1ª-4ª)[4]
Italia Alessandro Lupi (5ª-30ª)
Padova Italia Luca Rossettini
Parma Italia Cesare Beggi
Pordenone Italia Simone Motta
Reggiana Italia Alessandro Bertoni
SPAL Italia Vito Grieco
Venezia Italia Andrea Soncin

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Genoa 72 30 22 6 2 75 22 +53
2. Parma 64 30 19 7 4 65 22 +43
3. Venezia 61 30 18 7 5 54 27 +27
4. Monza 61 30 19 4 7 73 36 +37
5. SPAL 61 30 18 7 5 51 23 +28
6. Cremonese 54 30 16 6 8 51 29 +22
7. Como 39 30 10 9 11 60 62 -2
8. AlbinoLeffe 36 30 10 6 14 42 58 -16
9. L.R. Vicenza 35 30 10 5 15 44 52 -8
10. Brescia 33 30 8 9 13 45 64 -19
11. Alessandria 30 30 8 6 16 40 59 -19
12. Feralpisalò 29 30 8 5 17 32 61 -29
13. Cittadella 28 30 7 7 16 30 49 -19
14. Padova 27 30 7 6 17 30 45 -15
15. Reggiana 21 30 5 6 19 34 68 -34
16. Pordenone 19 30 5 4 21 25 74 -49

Legenda:

      Promosse in Campionato Primavera 1 2023-2024.
Ammessa ai play-off o ai play-out.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Individuali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol Giocatore Squadra
20 Italia Andrea Ferraris Monza
20 Italia Marco Tremolada Como
19 Italia Federico Accornero Genoa
18 Italia Alessandro Debenedetti Genoa
16 Marocco Mohamed Anas Haj Parma
15 Danimarca David Stückler Cremonese
14 Spagna Leo dos Reis Monza
12 Italia Filippo Puletto SPAL
12 Italia Alessio Vacca Monza
11 Marocco Yassin Sabili Como
10 Italia Alberto Ricci Basso Cremonese
10 Italia Mattia Angeloni AlbinoLeffe
10 Italia Tommaso Angeletti SPAL
10 Italia Tommaso Ghirardello Padova
10 Svezia Emmanuel Tannor Parma

Play-out[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Pordenone 2-2 Reggiana Casarsa della Delizia, 20 maggio 2023
Reggiana 3-1 Pordenone Casalgrande, 27 maggio 2023

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città Stagione precedente
Ascoli Ascoli Piceno 7º posto nel girone B
Benevento Benevento 6º posto nel girone B
Cosenza Cosenza 9º posto nel girone B
Crotone Crotone 12º posto nel girone B
Imolese Imola (BO) 5º posto in Primavera 3/B, promosso dopo i play-off
Lazio Roma 4º posto nel girone B
Monopoli Monopoli (BA) 1º posto in Primavera 3/C, promosso
Perugia Perugia 5º posto nel girone B
Pescara Pescara 18º posto in Primavera 1, retrocesso
Pisa Pisa 3º posto nel girone B
Reggina Reggio Calabria 11º posto nel girone B
Salernitana Salerno 10º posto nel girone B
Spezia La Spezia 8º posto nel girone B
Ternana Terni 13º posto nel girone B
Virtus Entella Chiavari (GE) 7º posto nel girone A
Viterbese Viterbo 1º posto in Primavera 3/B, promosso

Allenatori e primatisti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Allenatore
Ascoli Italia Antonino Nosdeo
Benevento Italia Gennaro Scarlato
Cosenza Italia Antonio Gatto
Crotone Italia Francesco Lomonaco
Imolese Italia Lorenzo Mezzetti
Lazio Italia Stefano Sanderra
Monopoli Italia Domenico Caricola
Perugia Italia Alessandro Formisano
Pescara Albania Ledian Memushaj
Pisa Italia Marco Masi
Reggina Italia Francesco Ferraro (1ª-20ª)
Italia Ivan Franceschini (21ª-30ª)
Salernitana Italia Luca Fusco (1ª-23ª)
Italia Rodolfo Vanoli (24ª-30ª)
Spezia Italia Giuseppe Vecchio
Ternana Italia Ferruccio Mariani
Virtus Entella Italia Massimo Melucci
Viterbese Italia Emanuele Pesoli (1ª-12ª)
Italia Antonio Battistelli (13ª-30ª)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Lazio 63 30 19 6 5 67 27 +40
2. Ascoli 59 30 17 8 5 53 38 +15
3. Virtus Entella 54 30 16 6 8 55 39 +16
4. Benevento 50 30 14 8 8 48 36 +12
5. Cosenza 50 30 13 11 6 44 31 +13
6. Spezia 48 30 13 9 8 66 48 +18
7. Pisa 44 30 13 5 12 40 34 +6
8. Crotone 41 30 11 8 11 41 49 -8
9. Pescara 40 30 11 7 12 51 53 -2
10. Perugia 38 30 11 5 14 44 44 0
11. Imolese 33 30 9 6 15 31 40 -9
12. Viterbese 31 30 9 4 17 36 62 -26
13. Ternana 31 30 9 4 17 36 49 -13
14. Monopoli 31 30 10 1 19 32 59 -27
15. Salernitana 30 30 8 6 16 34 46 -12
16. Reggina 27 30 7 6 17 27 50 -23

Legenda:

      Promossa in Campionato Primavera 1 2023-2024.
Ammessa ai play-off o ai play-out.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Individuali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Gol Giocatore Squadra
20 Italia Valerio Crespi Lazio
17 Italia Alessandro Seghetti Perugia
16 Italia Vincenzo Ferrara Virtus Entella
14 Italia Nicolò Lari Spezia
13 Italia Riccardo Di Giorgio Spezia
13 Italia Antonio Ranieri Crotone
12 Italia Pietro Candelari Spezia
12 Italia Andrea Franzolini Ascoli
11 Italia Nicola Antognoni Imolese
11 Italia Alessandro Malva Benevento
11 Italia Lorenzo Chiarella Crotone
11 Italia Alessio Re Ascoli
10 Italia Daniel Saponara Salernitana
10 Australia Jahce Novello Cosenza
10 Italia Daniele Capparella Viterbese

Play-out[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Reggina 3-0 Salernitana Reggio Calabria, 27 maggio 2023[5]
Salernitana 2-1 Reggina Salerno, 1º giugno 2023

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Le Società classificatesi al 2º, 3º, 4º e 5º posto di ogni girone, per un totale di otto squadre, disputano i play-off (quarti di finale, semifinali e finale) per la promozione al Campionato Primavera 1 2023-2024. Questa fase ha luogo con il sistema dell’eliminazione diretta in gara di sola andata.

Nelle gare di quarti di finale le Società meglio classificate al termine della fase a gironi hanno il diritto di disputare la partita di ritorno in casa. Si qualifica al turno successivo la Società che ha conseguito la vittoria nei tempi regolamentari. In caso di parità, si qualifica al turno successivo la Società meglio classificata al termine della fase a gironi. Nelle gare di semifinale le Società meglio classificate al termine della fase a gironi hanno il diritto di disputare la partita di ritorno in casa. Si qualifica al turno successivo la Società che ha conseguito la vittoria nei tempi regolamentari. In caso di parità, le squadre disputano due tempi supplementari della durata di 15’ ciascuno. Qualora, al termine del secondo tempo supplementare, si fosse ancora in una situazione di parità, si procede all’esecuzione dei calci di rigore con le modalità previste dal Regolamento del Giuoco del Calcio.[6]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Quarti di finale Semifinali Finale
Ascoli 2
SPAL 1 Ascoli 3
Venezia 2 Venezia 1
Benevento 1 Ascoli 3 (2)
Parma 3 Monza (dtr) 3 (4)
Cosenza 0 Parma 2 (5)
Virtus Entella 0 Monza (dtr) 2 (6)
Monza 2

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Virtus Entella 0-2 Monza Chiavari, 20 maggio 2023
Ascoli 2-1 SPAL Ascoli Piceno, 20 maggio 2023
Venezia 2-1 Benevento Mestre, 20 maggio 2023
Parma 3-0 Cosenza Collecchio, 20 maggio 2023

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Parma 2-2 (5-6 dcr) Monza Collecchio, 27 maggio 2023
Ascoli 3-1 Venezia Ascoli Piceno, 27 maggio 2023

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Ascoli 3-3 (2-4 dcr) Monza Ascoli Piceno, 3 giugno 2023

Supercoppa Primavera 2[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa Primavera 2 2023.
Risultati Luogo e data
Genoa 0-4 Lazio Genova, 18 maggio 2023

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CAMPIONATO PRIMAVERA 2 2021/2022 - REGOLAMENTO (PDF), su d5rzfs5ck83rq.cloudfront.net, 23 agosto 2021.
  2. ^ Alberto Gilardino è il nuovo allenatore del Genoa Primavera., su twitter.com, 1º luglio 2022. URL consultato il 19 agosto 2022.
  3. ^ COMUNICATO STAMPA, su genoacfc.it, 6 dicembre 2022.
  4. ^ COMUNICATO UFFICIALE: PALLADINO NUOVO ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA, su acmonza.com. URL consultato il 13 settembre 2022.
  5. ^ La partita, inizialmente in programma il 20 maggio alle ore 14:00 CEST, è stata rinviata a tale data a causa di avverse condizioni meteorologiche.
  6. ^ Regolamento Campionato Primavera 2018-19
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio