Amir Rrahmani
Amir Rrahmani | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 192 cm | |
Peso | 88 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Napoli | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2008-2011 | Drenica | |
Squadre di club1 | ||
2011-2013 | Drenica | 40 (1) |
2013-2015 | Partizani Tirana | 59 (3) |
2015-2016 | RNK Spalato | 41 (1) |
2016-2017 | → Lok. Zagabria | 28 (1) |
2017-2019 | Dinamo Zagabria | 40 (4) |
2019-2020 | Verona | 36 (0) |
2020- | Napoli | 63 (6) |
Nazionale | ||
2013-2016 | ![]() | 12 (1) |
2014-2015 | ![]() | 2 (1) |
2016- | ![]() | 49 (6)[1] |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2023 |
Amir Kadri Rrahmani (Pristina, 24 febbraio 1994) è un calciatore albanese naturalizzato kosovaro, difensore del Napoli e della nazionale kosovara, di cui è capitano e primatista di presenze.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Pristina, nell'allora provincia autonoma del Kosovo a maggioranza albanese.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
È un difensore centrale: dal fisico possente, molto abile nel gioco aereo e in marcatura, possiede una buona duttilità in campo, essendo capace di giocare in tutti ruoli della difesa anche da terzino; Si distingue anche per la sua capacità in fase d'impostazione.[2][3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi in patria, Verona[modifica | modifica wikitesto]
Inizia la sua carriera calcistica nel 2011 con il Drenica e vi gioca per ben due anni. Successivamente passa dapprima al Partizani Tirana, poi all'RNK Spalato e infine in prestito alla Lok. Zagabria. Nel 2017 viene acquistato a titolo definitivo dalla Dinamo Zagabria per 1,6 milioni di euro.
Dal 1º luglio 2019 diventa ufficialmente un giocatore del Verona,[4] esordendo in serie A il 25 agosto in Verona-Bologna 1-1. Dopo le buone prestazioni offerte nella prima parte di campionato,[5] il 20 gennaio 2020 viene acquistato dal Napoli che contestualmente lo lascia in prestito al Verona fino al 30 giugno dello stesso anno.[6][7] Conferma il proprio rendimento anche nella seconda parte di stagione, risultando essere il giocatore che ha recuperato più palloni della Serie A.[8]
Napoli[modifica | modifica wikitesto]
L'anno successivo si aggrega alla rosa del Napoli, anche se, a causa della concorrenza[9][10] e dell'indisponibilità dovuta al COVID-19,[11][12] debutta con i partenopei solamente il 3 gennaio 2021 nel finale della sfida vinta 1-4 contro il Cagliari.[13] Nella seconda parte di stagione trova (complici infortuni dei compagni di reparto) maggiore spazio come titolare della retroguardia dei partenopei,[14][15] arrivando anche a segnare la sua prima rete con i campani (oltre che in Serie A) nel pareggio per 1-1 contro il Verona, sua ex squadra, all'ultima giornata.[16]
La stagione successiva, con Spalletti in panchina, Rrahmani viene promosso titolare al posto di Kōstas Manōlas al fianco di Kalidou Koulibaly,[17][18] segnando il secondo gol della vittoriosa trasferta contro l'Udinese (0-4)[19] e ripetendosi segnando la rete del decisivo 1-2 fuori casa contro la Fiorentina, fornendo ottime prestazioni.[20] Conclude la sua seconda stagione coi partenopei con 4 gol segnati.[21]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Il 25 maggio 2014 esordisce con la nazionale kosovara nella partita amichevole tra Senegal-Kosovo, terminata 3-1.[22] Il 6 giugno 2014 riceve la sua prima convocazione nella nazionale albanese per la partita amichevole contro il San Marino, nella quale ha esordito subentrando all'82' ad Elseid Hysaj.
Il 30 agosto 2016, il commissario tecnico del Kosovo Albert Bunjaku lo convoca in vista della partita valida per le qualificazioni al mondiale 2018 da disputarsi contro la Finlandia[23]. Per lui e per tutti gli altri giocatori che avessero già militato in un'altra nazionale maggiore, sarebbe servito il via libera a rappresentare il Kosovo dalla FIFA.[23] Il 5 settembre 2016 viene così schierato titolare contro la Finlandia, in una partita valida per le qualificazioni ai Mondiali 2018 terminata con il punteggio di 1-1.[24][25] Nel 2019 diviene capitano della selezione kosovara.[25]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2010-2011 | ![]() |
SL | 3 | 0 | CK | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
2011-2012 | SL | 17 | 0 | CK | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 | |
2012-2013 | SL | 20 | 1 | CK | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 1 | |
Totale Drenica | 40 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 40 | 1 | |||||
2013-2014 | ![]() |
KS | 25 | 0 | CA | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 0 |
2014-2015 | KS | 34 | 3 | CA | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 3 | |
Totale Partizani Tirana | 59 | 3 | 7 | 0 | - | - | - | - | 66 | 3 | |||||
2015-2016 | ![]() |
1. HNL | 34 | 1 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 1 |
lug.-ago. 2016 | 1. HNL | 7 | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 | |
Totale RNK Spalato | 41 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 41 | 1 | |||||
2016-2017 | ![]() |
1. HNL | 28 | 1 | CC | 3 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 31 | 1 |
2017-2018 | ![]() |
1. HNL | 25 | 1 | CC | 4 | 0 | UEL | 2[26] | 0 | - | - | - | 31 | 1 |
2018-2019 | 1. HNL | 15 | 3 | CC | 4 | 0 | UCL+UEL | 0+7 | 0 | - | - | - | 26 | 3 | |
Totale Dinamo Zagabria | 40 | 4 | 8 | 0 | 9 | 0 | - | - | 57 | 4 | |||||
2019-2020 | ![]() |
A | 36 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 0 |
2020-2021 | ![]() |
A | 16 | 1 | CI | 2 | 0 | UEL | 2 | 0 | SI | 0 | 0 | 20 | 1 |
2021-2022 | A | 33 | 4 | CI | 1 | 0 | UEL | 7 | 0 | - | - | - | 41 | 4 | |
2022-2023 | A | 14 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 17 | 1 | |
Totale Napoli | 63 | 6 | 4 | 0 | 12 | 0 | 0 | 0 | 78 | 6 | |||||
Totale carriera | 298 | 15 | 21 | 0 | 21 | 0 | - | - | 341 | 15 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Kosovo[modifica | modifica wikitesto]
Albania[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Albania | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
8-6-2014 | Serravalle | San Marino ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
13-11-2015 | Pristina | Kosovo ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | 1 | ![]() |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 1 |
Albania Under-21[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Dinamo Zagabria: 2017-2018
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Calciatore kosovaro dell'anno: 1
- 2021
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 51 (6) se si comprendono le partite non ufficiali
- ^ Cosa c'è dietro la grande stagione del Verona, su ultimouomo.com, 19 febbraio 2020. URL consultato il 24 febbraio 2020.
- ^ Amir Rrahmani, intelligenza difensiva al servizio di Jurić, su numero-diez.com, 19 ottobre 2019. URL consultato il 21 gennaio 2020.
- ^ Ufficiale: Amir Rrahmani è gialloblù, su hellasverona.it, 27 giugno 2019. URL consultato il 5 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2019).
- ^ Come fa il Verona ad avere la migliore difesa del campionato, su ultimouomo.com, 8 novembre 2019.
- ^ Rrahmani rimane gialloblù, dal 1º luglio al Napoli, su hellasverona.it. URL consultato il 20 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2020).
- ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Amir Rrahmani. Il difensore resterà in prestito al Verona fino a giugno 2020, su sscnapoli.it, 20 gennaio 2020.
- ^ Classifica completa Palle recuperate, su legaseriea.it. URL consultato il 30 luglio 2020.
- ^ Napoli, il mistero Rrahmani: costato 14 milioni, ma mai utilizzato, su gazzetta.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ Napoli, i nodi Hysaj e Maksimovic. Il mistero Rrahmani, su gazzetta.it. URL consultato l'11 maggio 2021.
- ^ Napoli: Rrahmani negativo a tampone, torna in campo - Calcio, su ansa.it, 2 dicembre 2020. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ Napoli, Rrahmani e Hysaj out: di nuovo positivi al tampone, su goal.com. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ Cagliari-Napoli, Lozano è una furia ma Fabian non riesce più a incidere, su ilmattino.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ Rrahmani-Maksimovic, una coppia tutta nuova per arrivare in finale, in la Repubblica, 10 febbraio 2021, p. 14. URL consultato l'11 maggio 2021.
- ^ Napoli a corto di fiato in questo finale di stagione: con lo Spezia torna Politano dal 1’, su gazzetta.it. URL consultato l'11 maggio 2021.
- ^ Serie A: Napoli-Verona 1-1, gli azzurri si devono accontentare dell'Europa League, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 24 maggio 2021.
- ^ Napoli, non c'è solo l'attacco: Ospina e Rrahmani danno sicurezza, su gazzetta.it. URL consultato il 6 ottobre 2021.
- ^ Roma-Napoli 0-0, pagelle: Osimhen lotta. Abraham, che errore! Cristante e Fabian Ruiz brillano, su eurosport.it, 24 ottobre 2021. URL consultato il 25 ottobre 2021.
- ^ Serie A, Udinese-Napoli 0-4: gli azzurri volano in testa al campionato, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 6 ottobre 2021.
- ^ Serie A, Fiorentina-Napoli 1-2: Spalletti resta a punteggio pieno, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 6 ottobre 2021.
- ^ Napoli, la promessa di Rrahmani: "Rimpianto scudetto, ma vogliamo vincerlo", su corrieredellosport.it. URL consultato l'11 giugno 2022.
- ^ (EN) Senegal-Kosovo 3-1 Eu-football.info
- ^ a b (SQ) Bunjaki publikoi listën e lojtarëve për ndeshjen me Finlandën, su ffk-kosova.com. URL consultato il 31 agosto 2016.
- ^ Finlandia vs. Kosovo, su it.soccerway.com. URL consultato il 6 settembre 2016.
- ^ a b PLAYER FOCUS: AMIR RRAHMANI, su hellasverona.it, 30 marzo 2020. URL consultato il 30 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2020).
- ^ Nei turni preliminari.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Amir Rrahmani, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Amir Rrahmani, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Amir Rrahmani, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Amir Rrahmani, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Amir Rrahmani, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Amir Rrahmani, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Amir Rrahmani, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Amir Rrahmani, su eu-football.info.
- (ES) Amir Rrahmani, su AS.com.
- Calciatori del K.F. Drenica
- Calciatori del F.K. Partizani
- Calciatori del R.N.K. Split
- Calciatori del N.K. Lokomotiva Zagreb
- Calciatori del G.N.K. Dinamo Zagreb
- Calciatori dell'Hellas Verona F.C.
- Calciatori della S.S.C. Napoli
- Calciatori albanesi del XXI secolo
- Calciatori kosovari
- Kosovari del XXI secolo
- Nati nel 1994
- Nati il 24 febbraio
- Nati a Pristina
- Calciatori della Nazionale albanese
- Calciatori della Nazionale kosovara