Pontevico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Pontevico
comune
Pontevico – Stemma
Pontevico – Bandiera
Pontevico – Veduta
Pontevico – Veduta
Piazza Giuseppe Mazzini
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoAlessandra Azzini (centro-destra) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°16′20″N 10°05′30″E / 45.272222°N 10.091667°E45.272222; 10.091667 (Pontevico)
Altitudine55 m s.l.m.
Superficie29,21 km²
Abitanti6 986[2] (31-10-2022)
Densità239,16 ab./km²
FrazioniBettegno, Campazzo, Chiesuola, Gauzza, Torchiera[1]
Comuni confinantiAlfianello, Bassano Bresciano, Corte de' Frati (CR), Robecco d'Oglio (CR), San Gervasio Bresciano, Verolanuova, Verolavecchia
Altre informazioni
Cod. postale25026
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017149
Cod. catastaleG859
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 389 GG[4]
Nome abitantipontevichesi
Patronosan Pancrazio
Giorno festivo12 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pontevico
Pontevico
Pontevico – Mappa
Pontevico – Mappa
Posizione del comune di Pontevico nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Pontevico (Puntíc in dialetto bresciano[5]) è un comune italiano di 6 986 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è situato sulla bassa Bresciana ed è lambito dal corso del fiume Oglio.

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il nome di Pontevico deriva da Pons Vici, mentre i nomi delle frazioni derivano:

Storia[modifica | modifica wikitesto]

In epoca romana da Pontevico passava la via Brixiana, strada romana consolare che metteva in comunicazione il porto fluviale di Cremona (lat. Cremona), che si trovava lungo il fiume Po (lat. Padus), con Brescia (lat. Brixia), da cui passavano diverse strade romane che si diramavano verso l'intera Gallia Cisalpina (lat. Gallia Cisalpina).

I bresciani, dopo l'anno Mille, costruirono un castello che inizialmente appartenne ai Martinengo, i quali, nel 1127 lo promisero al vescovo di Brescia. Nel 1208 i bresciani cercarono di impossessarsene per consegnarlo poi ai cremonesi. Si ritiene che Pontevico fosse il portus brixianus e cioè il punto di arrivo delle merci provenienti dal fiume Po e successivamente dirette a Brescia.
Dal VI secolo l'importanza della navigazione era molto elevata, Teodorico aveva imposto di togliere le attrezzature da pesca lungo l'Oglio affinché non impedissero il passaggio dei natanti.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

«D'azzurro, al leone d'oro, armato di nero, linguato di rosso, afferrante con la zampa anteriore destra un giglio dello stesso e accompagnato in capo dalla scritta centrata d'argento: in feritate comitas. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio di Pontevico, accanto all'italiano, è parlata la lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Primo Generali lista civica di centrosinistra Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Faustino Gatta lista civica di centrodestra Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Primo Generali lista civica di centrosinistra Sindaco
8 giugno 2009 27 maggio 2019 Roberto Bozzoni Lega Nord Sindaco
27 maggio 2019 in carica Alessandra Azzini Lega-Forza Italia-Fratelli d'Italia Sindaco

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Strade[modifica | modifica wikitesto]

Pontevico è percorso da sud a nord dalla Strada Statale 45bis Gardesana Occidentale e da est a ovest dalla Strada Provinciale 64, la quale collega il comune allo svincolo autostradale Pontevico - Robecco d'Oglio posto sull'Autostrada A21 E70.

Il comune è collegato a Brescia e Cremona tramite autoservizi a cadenza oraria forniti da SIA S.p.A. e KM S.p.A., entrambi facenti parte del gruppo Arriva Italia. Sono anche presenti collegamenti meno frequenti con i comuni di Alfianello e Pavone del Mella.

Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]

Il comune non dispone di una propria stazione ferroviaria, pertanto il comune usufruisce della stazione di Robecco-Pontevico, situata nel comune di Robecco d'Oglio (CR), con collegamenti a cadenza oraria tra Brescia e Cremona.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Comune di Pontevico - Statuto.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2022 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Toponimi in dialetto bresciano
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN128210944 · GND (DE4215017-6
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia