Coccaglio
Coccaglio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Coccaglio visto dal Monte Orfano | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Alberto Facchetti (Lega Nord) dal 27-05-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°33′48″N 9°58′42″E / 45.563333°N 9.978333°E | ||
Altitudine | 162 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,05 km² | ||
Abitanti | 8 737[1] (30-11-2021) | ||
Densità | 725,06 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Castrezzato, Chiari, Cologne, Erbusco, Rovato | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 25030 | ||
Prefisso | 030 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 017056 | ||
Cod. catastale | C806 | ||
Targa | BS | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 383 GG[3] | ||
Nome abitanti | coccagliesi | ||
Patrono | San Maurizio e San Giacinto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Coccaglio nella provincia di Brescia | |||
Sito istituzionale | |||
Coccaglio (Cucài in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 8 737 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.
A Coccaglio è nato nel 1553 il madrigalista Luca Marenzio e nel 1793 il carbonaro Andrea Tonelli.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Coccaglio si trova nel margine meridionale della Franciacorta, in un'area semicollinare, sviluppandosi per metà in pianura e per metà sul rilievo del Monte Orfano.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- La Chiesa di San Pietro è un bellissimo esempio di architettura medioevale di età lombarda. Sorta nel XII-XIII secolo sulle basi di una primitiva cappella paleocristiana del V secolo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1 552 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Marocco 321 3,74%
- Albania 235 2,74%
- Repubblica di Macedonia 159 1,85%
- Romania 129 1,50%
- Ghana 121 1,41%
- Senegal 120 1,40%
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Coccaglio, posta lungo la ferrovia Lecco-Brescia, è servita da treni regionali svolti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.
Fra il 1897 e il 1915 la località ospitò altresì una stazione della tranvia Iseo-Rovato-Chiari[6].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 giugno 1985 | 14 giugno 1999 | Vincenzo Filisetti | DC poi lista civica di centro |
Sindaco | |
14 giugno 1999 | 8 giugno 2009 | Luigi Lotta | lista civica di centrosinistra | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2019 | Franco Claretti | Lega Nord | Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Alberto Facchetti | Lega Nord | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Claudio Mafrici, I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930), in Quaderni di sintesi, vol. 51, novembre 1997.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coccaglio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.coccaglio.bs.it.
- Coccàglio, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128272793 · GND (DE) 4217761-3 · BNF (FR) cb14543888k (data) |
---|