Anfo
Anfo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Umberto Bondoni (lista civica) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 3-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 45°46′N 10°30′E |
Altitudine | 400 m s.l.m. |
Superficie | 23,83 km² |
Abitanti | 440[1] (31-3-2025) |
Densità | 18,46 ab./km² |
Comuni confinanti | Bagolino, Idro, Lavenone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25070 |
Prefisso | 0365 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017005 |
Cod. catastale | A288 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 859 GG[3] |
Nome abitanti | anfesi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Anfo (Danf in dialetto bresciano[4], Damphus in latino) è un comune italiano di 440 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia, sul Lago d'Idro. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]È attraversato dal torrente Re di Anfo.
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Il clima a Anfo è caldo e moderato, con piovosità significativa durante tutto l'anno.[5]
La temperatura media annuale è di 7,4 °C,[5] essendo luglio il mese con temperature più alte (20,3 °C)[5] e gennaio il mese con temperature più basse (-5,9 °C).[5] La temperatura massima raggiunta a Anfo è stata di 37,4 gradi nell'agosto 2023.[senza fonte]
La zona di Anfo in inverno è soggetta continuamente a correnti di vento che rendono il paese meno umido rispetto a Idro e Ponte Caffaro. Di conseguenza la formazione di brina a Anfo è molto inferiore a quella di Idro e Ponte Caffaro e le minime sono le più miti del lago, superando i vicini Idro e Ponte Caffaro anche di 3 °C. Le sere estive sono caratterizzate da presenza di vento abbastanza accentuato (anche di 15-20 km/h), che consente all'umidità di rimanere bassa rispetto a quella registrata a Idro e Ponte Caffaro.
La piovosità media annuale è di 1354 mm.[5] In particolare le piogge sono più scarse nel mese di gennaio (58 mm)[5] e più abbondanti nel mese di novembre (144 mm).[5]
Le nevicate a Anfo sono rare e di debole intensità.
[5] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 1,8 | 2,5 | 6,2 | 10,0 | 14,5 | 18,6 | 20,3 | 20,1 | 16,1 | 12,1 | 6,7 | 3,0 | 2,4 | 10,2 | 19,7 | 11,6 | 11,0 |
T. min. media (°C) | −5,9 | −5,6 | −2,5 | 0,8 | 5,3 | 9,9 | 12,5 | 12,8 | 9,7 | 5,9 | 1,1 | −3,4 | −5,0 | 1,2 | 11,7 | 5,6 | 3,4 |
Precipitazioni (mm) | 58 | 65 | 79 | 123 | 139 | 141 | 135 | 128 | 127 | 137 | 144 | 78 | 201 | 341 | 404 | 408 | 1 354 |
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1512 Valerio Paitone e Vincenzo Ronchi conquistano per Venezia la rocca d'Anfo.[6]
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 giugno 2001.[7]
Lo stemma comunale di Anfo raffigura l'imponente fortezza a picco sul lago d'Idro edificata tra il 1450 e il 1490 dalla Repubblica di Venezia. Già dagli anni '60 appariva in uso uno stemma con una fortezza militare con la data MCMXIV[8], emblema poi sostituito da quello concesso nel 2001 che è la rappresentazione dei resti attuali della Rocca d'Anfo.[9]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[10]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 1985 | 1º giugno 1990 | Nicola Panza | DC | Sindaco | [11] |
1º giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giuliano Seccamani | DC | Sindaco | [11] |
Di seguito l'elenco dei sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995):
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giuliano Seccamani | lista civica | Sindaco | [11] |
14 giugno 1999 | 12 ottobre 2000 | Nicola Panza | PPI | Sindaco | [11][12] |
12 ottobre 2000 | 14 maggio 2001 | Massimo Aloisi | Commissario | ||
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Gianfranco Seccamani | lista civica di centro-destra | Sindaco | [11] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Gianluigi Bonardelli | lista civica di centro-destra | Sindaco | [11] |
16 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Gianpietro Mabellini | Lega Padana Lombardia | Sindaco | [11] |
6 giugno 2016 | in carica | Umberto Bondoni | lista civica | Sindaco | [11] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ a b c d e f g h climate-data.org
- ^ Romolo Putelli, Intorno al castello di Breno: storia di Valle Camonica, Lago d'Iseo e vicinanze da Federico Barbarossa a S. Carlo Borromeo, Brescia, La Nuova Cartografica, 1989 [1915].
- ^ Anfo, decreto 2001-06-05 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 14 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2022).
- ^ Rocca centrale turrita con bandiera rossa e gialla, poggiante su campo verde (prato e montagna) e blu (lago), sovrastati da una modesta banda bianca e altra celeste (cielo) più ampia, alla base cartiglio con la data 1914 a caratteri romani. Vedi Vecchio stemma di Anfo (JPG), su vallesabbianews.it.
- ^ Marco Foppoli, Anfo, in Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 167, ISBN 978-88-7385-844-7.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 5 agosto 2024.
- ^ Decaduto in seguito alle dimissioni della maggioranza dei consiglieri comunali.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anfo
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Anfo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.anfo.bs.it.
- Anfo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141157188 · LCCN (EN) nr90019292 · J9U (EN, HE) 987007538154205171 |
---|