Anfo
Jump to navigation
Jump to search
Anfo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Umberto Bondoni (lista civica La rinascita anfese) dal 6-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°46′N 10°30′E / 45.766667°N 10.5°E | ||
Altitudine | 400 m s.l.m. | ||
Superficie | 23,83 km² | ||
Abitanti | 463[1] (30-4-2020) | ||
Densità | 19,43 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Bagolino, Idro, Lavenone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 25070 | ||
Prefisso | 0365 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 017005 | ||
Cod. catastale | A288 | ||
Targa | BS | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 859 GG[3] | ||
Nome abitanti | anfesi | ||
Patrono | Pietro e Paolo | ||
Giorno festivo | 29 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Anfo nella provincia di Brescia | |||
Sito istituzionale | |||
Anfo (Anf in dialetto bresciano[4], Damphus in latino) è un comune italiano di 463 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, sul Lago d'Idro. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
È attraversato dal torrente Re di Anfo
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1512 Valerio Paitone e Vincenzo Ronchi conquistano per Venezia la rocca d'Anfo.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Gianluigi Bonardelli | Lista civica | Sindaco | |
16 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Gianpietro Mabellini | Lega Padana Lombardia | Sindaco | |
6 giugno 2016 | in carica | Umberto Bondoni | Lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ Romolo Putelli, Intorno al castello di Breno: storia di Valle Camonica, Lago d'Iseo e vicinanze da Federico Barbarossa a S. Carlo Borromeo, Brescia, La Nuova Cartografica, 1989 [1915], p. 485.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anfo
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Anfo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.anfo.bs.it.
- Anfo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141157188 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90019292 |
---|