Bassano Bresciano
Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bassano Bresciano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Michele Sbaraini (lista civica - Lega/Forza Italia) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°19′50″N 10°07′40″E / 45.330556°N 10.127778°E | ||
Altitudine | 65 m s.l.m. | ||
Superficie | 9,42 km² | ||
Abitanti | 2 329[1] (30-4-2020) | ||
Densità | 247,24 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Manerbio, Pontevico, San Gervasio Bresciano, Verolanuova | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 25020 | ||
Prefisso | 030 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 017013 | ||
Cod. catastale | A702 | ||
Targa | BS | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 479 GG[3] | ||
Nome abitanti | bassanesi | ||
Patrono | San Michele Arcangelo | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Bassano Bresciano nella provincia di Brescia | |||
Sito istituzionale | |||
Bassano Bresciano (Basà in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 2 329 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio di Bassano Bresciano è pianeggiante e caratterizzato dalla campagna. Il mercato agricolo, infatti, rappresenta la principale fonte di ricchezza. Intorno al comune non mancano, però, diverse industrie che si sono sviluppate negli anni intorno al territorio. Sono presenti, infine, numerose cascine tipiche della Pianura Padana.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia è ritenuta da controllare.
|
Il nome Bassano Bresciano deriva dal sostantivo "basso" che significa terra piana. In epoca romana da Bassano (lat. Plaxanum) passava la via Brixiana, strada romana consolare che metteva in comunicazione il porto fluviale di Cremona (lat. Cremona), che si trovava lungo il fiume Po (lat. Padus), con Brescia (lat. Brixia), da cui passavano diverse strade romane che si diramavano verso l'intera Gallia Cisalpina (lat. Gallia Cisalpina).
La Parrocchia di San Michele Arcangelo, edificata probabilmente all'interno di un castello nel 400 d.C., sembrerebbe attestare la presenza dei longobardi nella zona. Dal 1427 Bassano Bresciano viene conteso tra i Veneziani e i Milanesi. Questi ultimi occupano il paese nell'agosto del 1483, ma vengono cacciati dai veneti nel settembre dello stesso anno. Nel '400 la famiglia Luzzago costruisce la roggia per irrigare i numerosi campi coltivati. Alla fine del '500 la popolazione bassanese conta 1200 abitanti, che si riducono a 700 negli anni successivi a causa di numerose epidemie. Attualmente Bassano Bresciano conta circa 2330 abitanti.
Monumenti ed edifici storici[modifica | modifica wikitesto]
Parrocchia di San Michele Arcangelo[modifica | modifica wikitesto]
La Chiesa, titola a San Michele Arcangelo, si trova in Piazza Roma e risale al XV secolo. Il Venerabile Alessandro Luzzago rappresenta uno dei maggiori promotori della costruzione della Chiesa. Nel 1581 il cardinale Carlo Borromeo ordina al comune di concludere la costruzione e fa aggiungere, alla navata centrale, la navata sud. La Chiesa viene consacrata l'8 maggio, non si sa di quale mese o di quale anno.
La lunghezza attuale della Chiesa è di 36 metri, mentre la larghezza è di 14,50 metri, il presbiterio è largo 6,50 metri. La pianta è longitudinale a tre navate, la Chiesa ha cinque altari, la cupola, il battistero e il campanile. Vi erano conservati i dipinti delle Via Crucis di scuola tiepolesca, ora custodite presso il Museo Diocesano di Arte Sacra. Degna di menzione è la piccola statua lignea di San Rocco realizzata dallo scultore bresciano Stefano Lamberti.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è sede dell'osservatorio astronomico denominato Osservatorio Bassano Bresciano. L'osservatorio ha scoperto vari pianetini, il primo di questi è stato dedicato al paese: 6460 Bassano.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1995 | Giovanni Maria Mombelli | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1995 | 2004 | Giacomo Pini | Lista civica | Sindaco | |
2004 | 2009 | Luca Stassaldi | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 2019 | Giovanni Paolo Seniga | Civica - Lega Nord | Sindaco | |
2019 | in carica | Michele Sbaraini | Civica - Lega/Forza Italia | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bassano Bresciano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.bassano-bresciano.bs.it.