Padenghe sul Garda
Padenghe sul Garda comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Albino Zuliani (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°30′30″N 10°30′59″E / 45.508333°N 10.516389°E |
Altitudine | 127 m s.l.m. |
Superficie | 26,81 km² |
Abitanti | 4 748[1] (30-11-2021) |
Densità | 177,1 ab./km² |
Comuni confinanti | Bardolino (VR), Calvagese della Riviera, Desenzano del Garda, Lazise (VR), Lonato del Garda, Moniga del Garda, Sirmione, Soiano del Lago |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25080 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017129 |
Cod. catastale | G213 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 355 GG[3] |
Nome abitanti | padenghini |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Padenghe sul Garda (Padenghe in dialetto gardesano[4]) è un comune italiano di 4 748 abitanti della provincia di Brescia del basso Garda, in Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Idrografia[modifica | modifica wikitesto]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Padenghe sul Garda sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 giugno 2006.[5][6]
«Di azzurro, al leone d'oro, linguato e allumato di rosso, afferrante con la zampa anteriore destra il giglio di argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Tra i monumenti più significativi vi sono il Castello di Padenghe di epoca medievale, edificato intorno all'anno 1000, la pieve di Sant'Emiliano, risalente anch'essa al periodo medievale, la chiesa della Madonna della neve e di S. Giovanni Battista decollato in frazione Villa, la chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria e di S. Eurosia del 1720 in frazione Pratello, il santuario della Beata Vergine della Torricella a destra del cimitero del 1692, la chiesa parrocchiale del 1600 e Palazzo Barbieri, sede del municipio, risalente al Settecento.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 maggio 1985 | 24 aprile 1995 | Ilio Bazzoli | PCI-PSI | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Fabio Beretta | lista civica (centrodestra) | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 8 giugno 2009 | Giancarlo Allegri | lista civica (centrodestra) | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2019 | Patrizia Avanzini | lista civica (centrosinistra) | Sindaco | |
26 maggio 2019 | in carica | Albino Zuliani | lista civica (FdI) | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Atletica leggera[modifica | modifica wikitesto]
A Padenghe è presente sul territorio comunale dal 1987 quando l´Atletica Vighenzi Padenghe cominciava a muovere i primi passi sui campi e sulle piste bresciane.
la società è iscritta alla FIDAL, federazione italiana di atletica leggera, conta circa 100 atleti nelle varie categorie dalle giovanili ai master. Il suo presidente è Busseni Angela.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
- ^ Padenghe sul Garda (Brescia) D.P.R. 26.06.2006 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ Marco Foppoli, Padenghe sul Garda, in Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 115, ISBN 978-88-7385-844-7.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Padenghe sul Garda
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Padenghe sul Garda
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.padenghesulgarda.bs.it.
- Padénghe sul Garda, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242752275 |
---|