Paitone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paitone
comune
Paitone – Stemma
Paitone – Veduta
Paitone – Veduta
La chiesa parrocchiale di Santa Giulia
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoAlberto Maestri (centro-destra) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°33′N 10°24′E / 45.55°N 10.4°E45.55; 10.4 (Paitone)
Altitudine177 m s.l.m.
Superficie8 km²
Abitanti2 184[1] (30-11-2023)
Densità273 ab./km²
FrazioniMarguzzo, Pospesio, Sarzena, Soina, Tesio

Località: Petardea Inferiore

Comuni confinantiGavardo, Nuvolento, Prevalle, Serle, Vallio Terme
Altre informazioni
Cod. postale25080
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017132
Cod. catastaleG248
TargaBS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 410 GG[3]
Nome abitantipaitonesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Paitone
Paitone
Paitone – Mappa
Paitone – Mappa
Posizione del comune di Paitone nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Paitone (Paitù in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 2 184 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma non è stato formalmente concesso con decreto ma adottato dal comune con atto proprio nel 1909 riprendendo l'emblema della locale famiglia Paitoni che possedeva ampi territori nella zona di Nuvolento e Paitone.[5][6]

«D'azzurro, a tre crescenti rivolti d'argento. Motto: Arma Paitoni XIV sec. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

  • Santuario della Madonna di Paitone: costruito a partire dal 1534 sul luogo dove, secondo la tradizione, era miracolosamente apparsa la Madonna due anni prima[7], è stato più volte abbellito nel corso dei secoli ma ha mantenuto il suo ruolo di santuario devozionale alla Vergine, attivo ancora oggi. Contiene un'importante tela del Moretto, l'Apparizione della Madonna al sordomuto Filippo Viotti, da sempre lodata per il fatto di illustrare l'apparizione con grande concretezza, senza ricorrere a elementi soprannaturali e miracolistici.
  • Chiesa parrocchiale di Santa Giulia, consacrata nel 1921.
  • Scultura Albero del Desiderio: si tratta di un'opera pubblica, in ferro, alta 6 metri, in piazza comunale della città di Paitone, dipinta a mano, firmata Almeida & Saraceni.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Paitone è attraversato dal vecchio tracciato della strada statale 45 bis Gardesana Occidentale, dagli anni Novanta convertita a strada provinciale 116 Virle Treponti-Villanuova. Dal 1881 fino al 1931, questa strada fu percorsa, in sede promiscua, dalla tranvia Brescia-Salò-Gargnano ed era presente una stazione tranviaria a servizio del comune.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Marcia di regolarità in montagna[modifica | modifica wikitesto]

È grazie al locale gruppo della SPAC Paitone che la marcia di regolarità in montagna si diffonde a Paitone a partire dagli anni settanta. A Paitone si organizza una gara denominata "trofeo Federico Maccarinelli a.m." valida per il campionato regionale o nazionale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
  5. ^ Paitoni, de Paitonibus, su Enciclopedia bresciana.
  6. ^ Marco Foppoli, Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 176, ISBN 978-88-7385-844-7.
  7. ^ Cammilleri, p. 389.
  8. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rino Cammilleri, Tutti i giorni con Maria, calendario delle apparizioni, Milano, Edizioni Ares, 2020, ISBN 978-88-815-59-367.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia