Paitone
Paitone comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Dante Freddi (centrosinistra) dal 25/05/2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°33′N 10°24′E / 45.55°N 10.4°E | |
Altitudine | 177 m s.l.m. | |
Superficie | 8 km² | |
Abitanti | 2 147[1] (28-2-2017) | |
Densità | 268,38 ab./km² | |
Frazioni | Marguzzo, Pospesio, Sarzena, Soina, Tesio Localita': Petardea Inferiore | |
Comuni confinanti | Gavardo, Nuvolento, Prevalle, Serle, Vallio Terme | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 25080 | |
Prefisso | 030 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 017132 | |
Cod. catastale | G248 | |
Targa | BS | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | |
Nome abitanti | paitonesi | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Paitone nella provincia di Brescia | ||
Sito istituzionale | ||
Paitone (Paitù in dialetto bresciano[2]) è un comune italiano di 2.147 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Santuario della Madonna di Paitone: costruito a partire dal 1534 sul luogo dove era miracolosamente apparsa la Madonna due anni prima, è stato più volte abbellita nel corso dei secoli ma ha mantenuto il suo ruolo di santuario devozionale alla Vergine, attivo ancora oggi. Contiene un'importante tela del Moretto, l'Apparizione della Madonna al sordomuto Filippo Viotti, da sempre lodata per il fatto di illustrare l'apparizione con grande concretezza, senza ricorrere ad elementi soprannaturali e miracolistici.
- Scultura "Albero del Desidero", si tratta di un'opera pubblica, in ferro alta 6 metri, in piazza comunale della città di Paitone, dipinta a mano firmata Almeida & Saraceni.
- Casa di Trovò
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paitone