Fiesse
Fiesse comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Sergio Cavallini (centro-sinistra) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°13′56.64″N 10°19′30.72″E / 45.2324°N 10.3252°E |
Altitudine | 39 m s.l.m. |
Superficie | 16,02 km² |
Abitanti | 1 993[1] (31-5-2023) |
Densità | 124,41 ab./km² |
Frazioni | Cadimarco, Cavezzo |
Comuni confinanti | Asola (MN), Casalromano (MN), Gambara, Remedello, Volongo (CR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25020 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017071 |
Cod. catastale | D576 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 396 GG[3] |
Nome abitanti | fiessesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fiesse (Fiès in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 1 993 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, all'estremità meridionale della pianura.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Posto a sud della provincia di Brescia è uno degli ultimi comuni bresciani, il territorio comunale confina con le due provincie di Mantova (Asola e Casalromano) e Cremona (Volongo).
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Secondo il Mazza (1986), il toponimo deriverebbe dal latino "Flexum", ovvero curva, confermabile dall'attuale forma convessa del centro abitato. Una delle prime presenze attestate nel luogo fu quella di una diaconia dell'abbazia di Leno, nel IX secolo, denominata "ad Flexum"[5].
Il veneziano Giovanni da Lezze scrive di Fiesse:
«Queste sono due villette piuttosto piccole et mediocre, le quali fanno un Comun,ovvero università sono nelli confini del territorio bresciano, mantovano, et di Asola santella, et le sue possessioni sono piuttosto cattive, che altrimenti.»
Inoltre annota che vi erano 200 anime e 35 fuochi.[6]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
«D'azzurro, a tre spighe di grano d'oro, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di giallo.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Lorenzo Martire: edificata nel XVIII secolo
- Palazzo Rota già Verneschi a Cadimarco: Costruinto nel XVII secolo, dai fratelli Ignazio e Giovanni Verneschi, il palazzo cintato si apre su una corte sulla quale affacciano anche il porticato e la barchessa. L'architettura risente della vicinanza dello stile delle corti mantovane e cremonesi. Di nota è il portone d'ingresso il cui arco è sorretto da due statue.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio di Fiesse, accanto all'italiano, è parlata la Lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 10 agosto: festa patronale di San Lorenzo;
- 23 aprile: fiera di San Giorgio;
- 15 novembre: sagra del pùrsel.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Fiesse riconosce due frazioni:
- Cadimarco
- Cavezzo
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sindaco | Partito | Coalizione | Mandato | Elezione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||||
1 | Vittorio Pucci Delle Stel | DC | DC | 4 giugno 1985 | 31 maggio 1990 | 1985 | ||
2 | Luciano Ceni | PCI | PCI | 31 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | 1990 | ||
Elezione diretta (dal 1995) | ||||||||
(2) | Luciano Ceni | PDS DS |
centro-sinistra | 24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | 1995 | ||
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | 1999 | ||||||
3 | Natalino Azzini | lista civica | centro-sinistra | 14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | 2004 | ||
4 | Chiara Pillitteri | lista civica | centro-destra | 8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | 2009 | ||
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | 2014 | ||||||
5 | Sergio Cavallini | lista civica | centro-sinistra | 27 maggio 2019 | in carica | 2019 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ Mazza (1986), p. 289.
- ^ BookReader - Biblioteca Digitale della Lombardia, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 19 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2014).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Attilio Mazza, Il Bresciano - Volume IV. La pianura, Bergamo, Bortolotti, 1986, pp. 289-290. ISBN non esistente.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiesse
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.fiesse.bs.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156393641 |
---|