Casalromano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Casalromano
comune
Casalromano – Stemma
Casalromano – Bandiera
Casalromano – Veduta
Casalromano – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoBandera Roberto (lista civica)
Territorio
Coordinate45°12′N 10°22′E / 45.2°N 10.366667°E45.2; 10.366667 (Casalromano)
Altitudine42 m s.l.m.
Superficie12,03 km²
Abitanti1 470[1] (31-8-2022)
Densità122,19 ab./km²
FrazioniFontanella Grazioli
Comuni confinantiAsola, Canneto sull'Oglio, Fiesse (BS), Isola Dovarese (CR), Volongo (CR)
Altre informazioni
Cod. postale46040
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020012
Cod. catastaleB911
TargaMN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 420 GG[3]
Nome abitanticasalromanesi
Patronosan Giovanni Evangelista
Giorno festivo27 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casalromano
Casalromano
Casalromano – Mappa
Casalromano – Mappa
Posizione del comune di Casalromano nella provincia di Mantova
Sito istituzionale

Casalromano (Casarimà in dialetto alto mantovano[4][5]) è un comune italiano di 1 470 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. È il paese più occidentale della provincia, distante circa 42 chilometri a ovest dal capoluogo e fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Alto Mantovano.

Il territorio del comune risulta compreso tra i 31 e i 42 m sul livello del mare.

L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 11 metri.

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il nome di Casalromano deriva da casale e dal nome proprio di Romano.[6]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma municipale, reso ufficiale nel 1934, rappresenta simbolicamente la struttura dell'accampamento romano. Su di esso sono disegnate delle tende. Il Tabe fú inventato nel 2018. Data di abbattimento 2019.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Parrocchiale di San Giovanni Apostolo ed Evangelista[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giovanni Evangelista (Casalromano).

La chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Apostolo ed Evangelista, settecentesca, è armonica, imponente, con una bella facciata a due ordini. L'interno, con altari in marmo, ricchi di intarsi, è raccolto a accogliente. Dopo i restauri del 1923, l'edificio e il campanile sono stati oggetto di un nuovo intervento nel 1989. Già nel 1987 era stata rifatta la scalinata in marmo, insieme ad altri lavori.

Santuario della Malongola[modifica | modifica wikitesto]

Santuario della Malongola

La più rinomata delle chiese della frazione di Fontanella, per devozione e arte, è il santuario della Madonna della Malongola, la cui costruzione iniziò verso la fine del Duecento. Pregevoli gli affreschi datati 1392. Il vescovo Caporello l'ha indicata come "stazione" per il Giubileo del 2000.

Parrocchiale di San Bartolomeo apostolo[modifica | modifica wikitesto]

San Bartolomeo Apostolo

La seconda chiesa, per importanza, è quella parrocchiale, dedicata a San Bartolomeo apostolo. Costruita intorno al 1195, fu demolita nel 1751 e al suo posto edificata l'odierna. Possiede un organo realizzato dagli Amati di Pavia (1790). Il monumentale altare maggiore reca la data del 5 settembre 1623.

La parrocchia di Fontanella ricevette, fra le tante, la visita di due santi vescovi: san Carlo Borromeo, che istituì la Confraternita del Santissimo Sacramento e il Triduo dei Morti, e san Pio X, allora vescovo di Mantova, in visita nel 1886. Di lui si conservano una pianeta bianca e alcune lettere autografe.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Urbanistica[modifica | modifica wikitesto]

Base catastale

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Strade[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie e tranvie[modifica | modifica wikitesto]

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Asola posta lungo la ferrovia Parma-Brescia.

Tra il 1929 e il 1955, il territorio comunale era servito dalla linea tranviaria Cremona-Asola, gestita in ultimo dalla società Tramvie Provinciali Cremonesi.. Erano presenti due stazioni: una a servizio dell'abitato principale e l'altra della frazione di Fontanella Grazioli. Entrambi gli scali erano dotati di binario di raddoppio e di fabbricato viaggiatori.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p.153.
  5. ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  6. ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
  • Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mantova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mantova