San Giacomo delle Segnate
San Giacomo delle Segnate comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giuseppe Brandani (lista civica) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°58′17.11″N 11°02′01.18″E / 44.97142°N 11.03366°E | ||
Altitudine | 16 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,98 km² | ||
Abitanti | 1 521[2] (31-10-2019) | ||
Densità | 95,18 ab./km² | ||
Frazioni | Malcantone[1] | ||
Comuni confinanti | Concordia sulla Secchia (MO), Quistello, San Giovanni del Dosso | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 46020 | ||
Prefisso | 0376 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 020056 | ||
Cod. catastale | H870 | ||
Targa | MN | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Nome abitanti | sangiacomesi | ||
Patrono | san Giacomo il Maggiore | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di San Giacomo delle Segnate nella provincia di Mantova | |||
Sito istituzionale | |||
San Giacomo delle Segnate (San Iàcum dli Sgnàdi in dialetto basso mantovano[4][5]) è un comune italiano di 1 521 abitanti[2] della provincia di Mantova in Lombardia. Fu istituito nel 1922 in seguito a scorporo di una porzione del territorio comunale di Quistello. Dal febbraio 2014, con i comuni di Pieve di Coriano, Quingentole, Revere, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia e Villa Poma, fa parte dell'Unione dei comuni Isola Mantovana.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome di San Giacomo delle Segnate deriva forse dall'uso dei Longobardi di segnare gli alberi del territorio.[6]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
![]() Intervento di consolidamento sulla chiesa parrocchiale, duramente colpita dalle scosse di terremoto del 29 maggio 2012 |
San Giacomo delle Segnate è stato colpito dai terremoti dell'Emilia del 2012, con conseguenze pesanti sia a seguito del sisma del 20 maggio sia a seguito delle scosse del 29 maggio.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Giacomo Apostolo, costruita nel XVIII secolo
- Villa Arrigona. Nel comune di San Giacomo delle Segnate, a circa un chilometro dall'abitato, sulla strada per Poggio Rusco, realizzata tra il 1613 e il 1622. Nel contesto delle ville del contado mantovano l'Arrigona riveste rilevante importanza artistica e storica. Le rilevanti dimensioni del complesso architettonico, che comprende la seicentesca villa con i corpi di fabbrica, l'oratorio tardo barocco, il parco, il terreno coltivato, rendono ancora oggi l'idea della ricchezza e del fasto della nobile famiglia committente, gli Arrigoni. Il progetto della costruzione della villa, realizzata tra il 1613 e il 1622, è da ascrivere all'architetto Antonio Maria Viani, già prefetto delle fabbriche ducali gonzaghesche. Storicamente la tipologia strutturale della villa si differenzia sia dal palazzo di città sia dalla corte rurale. La villa si configura come una dimora signorile di campagna, abitata di norma stagionalmente, con i suoi fabbricati annessi e con il giardino o il parco.
A San Giacomo si trova anche la "Ca' di Pom", casa del pittore Vanni Viviani e due chiese, la parrocchiale in centro al paese e quella situata nella frazione di Malcantone.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di San Giacomo delle Segnate - Statuto.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 575.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Giacomo delle Segnate
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su San Giacomo delle Segnate
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.san-giacomo-delle-segnate.mn.it.
- San Giacomo delle Segnate, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156292178 · LCCN (EN) no2004101380 · GND (DE) 4730159-4 |
---|