Quingentole
Quingentole comune | |||
---|---|---|---|
| |||
La centrale piazza Italia con la chiesa parrocchiale di San Lorenzo | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Anna Maria Caleffi (lista civica) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°02′17.94″N 11°02′36.9″E / 45.038317°N 11.043583°E | ||
Altitudine | 16 m s.l.m. | ||
Superficie | 14,38 km² | ||
Abitanti | 1 177[1] (30-4-2018) | ||
Densità | 81,85 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Borgo Mantovano, Quistello, Schivenoglia, Serravalle a Po, Sustinente | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 46020 | ||
Prefisso | 0386 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 020046 | ||
Cod. catastale | H129 | ||
Targa | MN | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | quingentolesi | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Quingentole nella provincia di Mantova | |||
Sito istituzionale | |||
Quingentole (Quingéntuli in dialetto basso mantovano[2]) è un comune italiano di 1 177 abitanti[1] della provincia di Mantova in Lombardia. Dal febbraio 2014, con i comuni di Pieve di Coriano, Revere, San Giovanni del Dosso, San Giacomo delle Segnate, Schivenoglia e Villa Poma, fa parte dell'Unione dei comuni Isola Mantovana.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale è esteso sulla riva destra del fiume Po, poco a valle della confluenza col fiume Secchia.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Vi sono diverse ipotesi sull'origine del nome "Quingentole" [3]:
- come derivato da "quingenti", cinquecento, identificativo della superficie originale del luogo, così come per i toponimi di Trecenta, Nonantola, Quarantoli,
- da "quinque", cinque, in riferimento alla distanza in miglia dalla Via Aemilia Altinatis, via che univa Ostiglia a Quarantoli,
- da "quinque gentes", cinque famiglie.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Gli edifici storici principali sono:
- la Gran Casa del Sole, affacciata sull'ampia piazza, un tempo palazzo dei vescovi di Mantova ed oggi palazzo municipale,
- la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, con due leoni in marmo rosso tardo trecenteschi sul sagrato, dirimpetto al palazzo municipale,
- l'oratorio della Beata Vergine di Loreto, in località San Lorenzo, un tempo con pianta molto più ampia dell'attuale [4].
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
A Quingentole sono attivi importanti artisti internazionali, tra i quali Lanfranco e Maurizio Corniani.[6]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Località e Corti di Quingentole[modifica | modifica wikitesto]
Nomi di località e di corti nel comune di Quingentole: Sabbioncello (sede dell'impianto idrovoro omonimo del Consorzio della Bonifica Burana Leo Scoltenna Panaro), Graffagnana, Collegate, la Fioria, Le Teste, Parerolo, San Lorenzo, Fienili Savoia, Palazzetto, Boaria.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia della zona è basata prevalentemente sull'agricoltura, sulla zootecnica e sulle produzioni ad esse correlate.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Giorgio Alberini, "Quingentole nel Novecento.", Amministrazione comunale di Quingentole, Editoriale Sometti, Mantova, giugno 2001.
- ^ Alberto Manicardi (a cura di), San Lorenzo di Quingentole (Mn). Archeologia, storia, antropologia, SAP Società Archeologica S.r.l. Mantova, 2001, ISBN 88-87115-25-7.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Maurizio Corniani, Corniani Teatro, su cornianiteatro.it.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
- Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- Alberto Manicardi (a cura di), San Lorenzo di Quingentole (Mn). Archeologia, storia, antropologia, SAP Società Archeologica S.r.l. Mantova, 2001, ISBN 88-87115-25-7.
- Alberto Berselli, Gianni Borghi, La villa vescovile di Quingentole, Sometti, 2011. ISBN 978-88-7495-410-0
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quingentole
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Quingentole
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.quingentole.mn.it.
- Statuto del Comune di Quingentole, su comune.quingentole.mn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146929870 · GND (DE) 4691347-6 · WorldCat Identities (EN) 146929870 |
---|