Motteggiana
Motteggiana comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Corte Ghirardina, opera di Luca Fancelli (1470) | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Stefano Pelicciardi (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°02′N 10°46′E / 45.033333°N 10.766667°E | ||
Altitudine | 20 m s.l.m. | ||
Superficie | 24,79 km² | ||
Abitanti | 2 564[2] (31-10-2019) | ||
Densità | 103,43 ab./km² | ||
Frazioni | Torricella, Villa Saviola e Sailetto[1] | ||
Comuni confinanti | Borgo Virgilio, Pegognaga, San Benedetto Po, Suzzara, Viadana | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 46020 | ||
Prefisso | 0376 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 020037 | ||
Cod. catastale | B012 | ||
Targa | MN | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 388 GG[4] | ||
Nome abitanti | motteggianesi | ||
Patrono | san Girolamo | ||
Giorno festivo | 30 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Motteggiana nella provincia di Mantova | |||
Sito istituzionale | |||
Motteggiana (Munticìana o Moteciàna in dialetto basso mantovano[5][6]) è un comune italiano di 2 564 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Negli anni 2000 è stata inserita nel progetto di sviluppo e sostegno sostenuto dalla Regione e denominato Obiettivo 2, attualmente l'area comunale è interessata da un forte sviluppo delle attività industriali ed edilizie.
La conformazione del territorio è comunque sempre stata ideale nel favorire l'allargamento delle attività. Tutto il territorio comunale ha come confine naturale due fiumi: il fiume Po e il canale Zara.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome di Motteggiana deriva dal latino monticula, piccoli dossi.[7] Il nome attuale venne adottato nel 1867 subito dopo la conquista italiana.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Ai tempi del Ducato di Mantova, il paese era sottoposto all'amministrazione civile del comune di Borgoforte, seppur facendo parte della circoscrizione giudiziaria dell'Oltrepò mantovano. L'opera riformatrice e standardizzatrice dell'imperatrice Maria Teresa prevedeva tuttavia il superamento di simili divergenze gestionali a favore di un ordinato modello di gerarchia piramidale, e quindi nel 1773 venne decretata la creazione del comune di Borgoforte a destra del Po sottoposto in toto al distretto legale di Suzzara.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Corte Ghirardina, opera di Luca Fancelli, 1470.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Motteggiana - Statuto; Sailetto viene definita "borgata".
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 433.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Motteggiana si gemella in Israele, in http://gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 5 agosto 2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
- Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- Carlo Parmigiani, Fra Po e Zara, Mantova, Editoriale Sometti, 2001.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Motteggiana
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Motteggiana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.motteggiana.mn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125681496 · GND (DE) 4707980-0 |
---|