Cavriana
Cavriana comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Veduta | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giorgio Cauzzi (lista civica) dal 26-5-2019 al secondo mandato | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°21′N 10°36′E / 45.35°N 10.6°E | ||
Altitudine | 170 m s.l.m. | ||
Superficie | 36,91 km² | ||
Abitanti | 3 828[1] (31-10-2019) | ||
Densità | 103,71 ab./km² | ||
Frazioni | Bande, Campagnolo, Castelgrimaldo, San Giacomo, San Cassiano | ||
Comuni confinanti | Goito, Guidizzolo, Lonato del Garda (BS), Medole, Monzambano, Pozzolengo (BS), Solferino, Volta Mantovana | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 46040 | ||
Prefisso | 0376 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 020018 | ||
Cod. catastale | C406 | ||
Targa | MN | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 598 GG[3] | ||
Nome abitanti | cavrianesi | ||
Patrono | san Biagio | ||
Giorno festivo | 3 febbraio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Cavriana nella provincia di Mantova | |||
Sito istituzionale | |||
Cavriana (Cavriàna in dialetto alto mantovano)[4] è un comune italiano di 3 828 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Cavriana è un comune che occupa la parte settentrionale della provincia di Mantova, si trova a circa 30 chilometri dal capoluogo provinciale. La casa comunale è situata a un'altezza di 170 m s.l.m. Il territorio comunale confina con la provincia di Brescia e si trova, inoltre, a pochi chilometri dalla provincia di Verona (comune di Valeggio sul Mincio) e dal lago di Garda.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Deriva forse dal nome latino di persona Caprius o Caprilius con l'aggiunta del suffisso -ana.[5] Secondo altri il nome deriverebbe da Caput Variana dove caput (paretimologicamente) sta per capo. Un'ulteriore ipotesi ritiene il nome derivato da capra, in riferimento anche allo stemma del paese che mostra una capra rampante.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 12 maggio 1957 alle ore 16:04 sulla strada statale 236 Goitese nel tratto tra Cerlongo e Guidizzolo (in località Corte Colomba, posta sul territorio di Cavriana), durante la Mille Miglia il pilota spagnolo Alfonso de Portago uscì di strada con la sua Ferrari lanciata ad una velocità superiore ai 250 km/h rimanendo ucciso insieme al suo navigatore Edmund Gurner Nelson e a 10 persone (tra le quali 6 bambini) che assistevano al passaggio della celebre competizione automobilistica. Questo incidente, causato dalla foratura di uno pneumatico, segnò la fine della Mille Miglia ed è passato alla storia come tragedia di Guidizzolo, anche se in realtà avvenuto nel territorio di Cavriana. Sul luogo dell'incidente è stato posto un cippo commemorativo.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Edifici religiosi[modifica | modifica wikitesto]
Edifici civili[modifica | modifica wikitesto]
- Villa Mirra
- Piazza Castello
Edifici militari[modifica | modifica wikitesto]
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
- Sito palafitticolo Bande di Cavriana, inserito nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, nell'ambito del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi.
- Fornace di Cavriana
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
Cucina[modifica | modifica wikitesto]
- Torta di San Biagio, tipico dolce della festa del patrono San Biagio.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
San Cassiano, San Giacomo, Castelgrimaldo, Campagnolo e Bande.
Toponomastica[modifica | modifica wikitesto]
La toponomastica cavrianese è tradizionalmente molto originale, in quanto dedicata in senso esclusivo a nomi di personalità e di eventi prettamente locali. Curiosamente esistono una via Monte ed una via Valle e, poi, via Croce, via Croce Bianca e via Croce Rossa. Inoltre Cavriana rientra tra i pochi comuni italiani che, avendo avuto una strada denominata via Roma imposta dal fascismo, la abbia successivamente soppressa.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Piste ciclabili[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
L'amministrazione a Cavriana negli ultimi secoli[modifica | modifica wikitesto]
- 1328 – Marchesato di Mantova (Fam. Gonzaga);
- 1439 - Serenissima Repubblica di Venezia, Reggimento di Asola;
- 1448 - Marchesato di Mantova (Fam. Gonzaga);
- 1530 – Ducato di Mantova (Fam. Gonzaga);
- 1707 - Ducato di Mantova (Fam. Absburgo);
- 1745 - Ducato di Milano (Fam. Absburgo);
- 1797 - Repubblica Cisalpina, Dipartimento del Mincio;
- 1802 - Repubblica Italiana, Dipartimento del Mincio;
- 1805 - Regno d'Italia, Dipartimento del Mincio;
- 1815 - Regno Lombardo-Veneto, Distretto di Castiglione delle Stiviere;
- 1859 - Regno di Sardegna, Provincia di Brescia;
- 1861 - Regno d'Italia, Provincia di Brescia;
- 1868 - Regno d'Italia, Provincia di Mantova;
- 1943 - Repubblica Sociale Italiana, Provincia di Mantova;
- 1945 - Regno d'Italia, Provincia di Mantova;
- 1946 - Repubblica Italiana, Provincia di Mantova.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Gemellaggio, su archivio.lavocedeltrentino.it. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2018).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
- Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- Comune di Cavriana (a cura di), Cavriana, Coccaglio, 2008.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavriana
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Cavriana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cavriana.mn.it.
- Cammino di fede e solidarietà, su it.wikivoyage.org. URL consultato il 2 novembre 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158915304 |
---|