Milzano
Jump to navigation
Jump to search
Milzano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimo Giustiziero (lista civica) dal 15-4-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 45°16′29″N 10°11′59″E / 45.274722°N 10.199722°E |
Altitudine | 49 m s.l.m. |
Superficie | 8,49 km² |
Abitanti | 1 758[1] (30-11-2021) |
Densità | 207,07 ab./km² |
Comuni confinanti | Alfianello, Cigole, Pavone del Mella, Pralboino, San Gervasio Bresciano, Seniga |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25020 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017108 |
Cod. catastale | F216 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 275 GG[3] |
Nome abitanti | milzanesi |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Milzano (Melsà[4] o Milsà[5] in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1 758 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
«Troncato: nel primo, d'oro; nel secondo, scaccato di dieci file di nero e d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Lo stemma, privo di concessione ufficiale, è liberamente adottato ed usato dal Comune.
La sua origine non è nota ma potrebbe essere una rielaborazione del blasone dei Sala, famiglia di nobili con feudi anche a Milzano, che portavano uno scudo troncato di rosso pieno e di vaio.[6]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio di Milzano, accanto all'italiano, è parlata la Lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 395, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
- ^ Marco Foppoli, Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 76, ISBN 978-88-7385-844-7.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Milzano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.milzano.bs.it.
- Milzano, su sapere.it, De Agostini.