Casto (Italia)
Casto comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama di Casto dal Monte Ladino | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Diego Prandini (lista civica Il maglio) dal 26-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°42′N 10°19′E / 45.7°N 10.316667°E | ||
Altitudine | 417 m s.l.m. | ||
Superficie | 21,34 km² | ||
Abitanti | 1 623[1] (30-11-2021) | ||
Densità | 76,05 ab./km² | ||
Frazioni | Alone, Auro, Briale, Comero, Famea, Malpaga | ||
Comuni confinanti | Bione, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Mura, Pertica Alta, Vestone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 25070 | ||
Prefisso | 0365 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 017044 | ||
Cod. catastale | C330 | ||
Targa | BS | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 804 GG[3] | ||
Nome abitanti | castesi | ||
Patrono | Sant'Antonio Abate | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Casto nella provincia di Brescia | |||
Sito istituzionale | |||
Casto (Cast in dialetto bresciano[4][5]) è un comune italiano di 1 623 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'abitato di Casto posto alla confluenza di torrenti che scendono dalla zona di Comero e da Alone vide già in tempi assai antichi sorgere molte fucine per la lavorazione del ferro.
Accanto all'attività siderurgica il paese era già noto nel medioevo per la lavorazione del panno e della seta alla quale si dedicarono facoltose famiglie come i De Benedictis, successivamente noti come Montini.
Nel 1385 entrò a far parte della Quadra di Valle Sabbia e successivamente, come tutta la Valle del dominio Veneto. Dal punto di vista ecclesiastico le chiese di Casto, Malpaga, Alone e Comero furono sussidiarie dell'antica Pieve di Mura. Progressivamente acquistarono l'autonomia e divennero Parrocchie.
La tradizionale lavorazione dei metalli, la collaudata dedizione al lavoro hanno lasciato i loro segni. Oggi Casto è uno dei più floridi centri industriali della Valle Sabbia con numerose maniglierie, fonderie di materiali ferrosi e non ferrosi ed altre collaudate attività.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda l'artigianato sono molto diffuse le attività di lavorazione dei metalli, finalizzate soprattutto alla produzione di coltelli e armi da taglio.[8]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 180, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Storia | Casto, su www.comune.casto.bs.it. URL consultato il 2 agosto 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 12, 14.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.casto.bs.it.
- Notizie su Casto da www.vallesabbianews.it, su vallesabbianews.it.