Erbusco
Erbusco comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ilario Cavalleri (lista civica Erbusco futura) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°36′N 9°58′E / 45.6°N 9.966667°E | ||
Altitudine | 236 m s.l.m. | ||
Superficie | 16,24 km² | ||
Abitanti | 8 695[1] (30-11-2021) | ||
Densità | 535,41 ab./km² | ||
Frazioni | Villa, Zocco e Località Pedergnano e Spina | ||
Comuni confinanti | Adro, Cazzago San Martino, Coccaglio, Cologne, Palazzolo sull'Oglio, Rovato | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 25030 | ||
Prefisso | 030 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 017069 | ||
Cod. catastale | D421 | ||
Targa | BS | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 706 GG[3] | ||
Nome abitanti | erbuschesi | ||
Patrono | san Bonifacio e san Gottardo | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Erbusco nella provincia di Brescia | |||
Sito istituzionale | |||
Erbusco (Erbösch in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 8 695 abitanti[1] situato in Franciacorta, provincia di Brescia, nella regione Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Situata ai piedi del Monte Orfano, tra la pianura padana e il bacino idrografico del fiume Oglio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Testimonianze neolitiche (dal 5000 a.C.) e poi Celtiche, Etrusche, Cenomane, Romane (via Gallica), Longobarde (possedimento del Monastero Reale Longobardo di Santa Giulia di Brescia), Franche.
Notevole la Pieve Antiqua di Santa Maria di cui oggi si ammira la versione del XII sec. costruita su resti precedenti, forse precristiani; notevoli anche i frammenti di pluteo (in arenaria del lago d'Iseo) del IX sec. (v. Amelio Tagliaferri[5], Gaetano Panazza e Araldo Bertolini[6]) che richiamano quelli della Chiesa di Santa Maria Antiqua a Roma.
Durante la Prima Guerra Mondiale ha ospitato corsi di specializzazione dell'esercito. Il sottotenente degli Alpini Giovanni Rolandi scrive a proposito dell'assalto finale al Passo del Tonale iniziato il 1º novembre 1918[7]:
: "(...) la 161ª Compagnia del Mandrone, alla quale pure apparteneva il gruppo di assaltatori reduci freschi freschi da un corso di specializzazione ad Erbusco e da me comandati."
Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
La parrocchiale di Santa Maria Assunta fu edificata tra il 1694 ed il 1719 in stile barocco.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1897 e il 1915 la località Villa d'Erbusco ospitò una fermata della tranvia Iseo-Rovato-Chiari[9].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
- ^ Tagliaferri A., (1965) I longobardi nella civiltà e nell'economia italiana del primo Medioevo. Giuffrè, Milano.
- ^ Panazza G., Bertolini A., (1984) Arte in Val Camonica - vol 3 - I. Industrie grafiche bresciane, Brescia.
- ^ Luciano Viazzi, I Diavoli dell'Adamello, Milano, Mursia, 1981, p. 480.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Claudio Mafrici, I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930), in Quaderni di sintesi, vol. 51, novembre 1997.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erbusco
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Erbusco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.erbusco.bs.it.
- Erbusco, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125484985 · GND (DE) 4671049-8 |
---|