Rodengo-Saiano
Rodengo-Saiano comune | ||
---|---|---|
| ||
Chiostro dell'abbazia di San Nicola | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Stefano Simeone (commissario) dal 18-8-2020 | |
Data di istituzione | 1927 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°36′N 10°07′E / 45.6°N 10.116667°E | |
Altitudine | 176- max 600 m s.l.m. | |
Superficie | 12,86 km² | |
Abitanti | 9 804[1] (30-4-2020) | |
Densità | 762,36 ab./km² | |
Frazioni | Saiano, Bettola, Bettolino, Delma, Moie, Padergnone, Ponte Cingoli | |
Comuni confinanti | Castegnato, Gussago, Ome, Paderno Franciacorta, Passirano, Monticelli Brusati | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 25050 | |
Prefisso | 030 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 017163 | |
Cod. catastale | H477 | |
Targa | BS | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | |
Nome abitanti | rodenghesi o saianesi | |
Patrono | san Nicola da Bari | |
Giorno festivo | 6 dicembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Rodengo-Saiano nella provincia di Brescia | ||
Sito istituzionale | ||
Rodengo-Saiano (Rodéngh-Saià in dialetto bresciano[2][3]) è un comune italiano di 9 804 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Rodengo dal punto di vista della geografia fisica è collinare, ma presenta comunque un rilievo montano, Monte Pianello (678 m s.l.m.)
Altri rilievi collinari sono il Monte Delma ,(340 m s.l.m.) e il colle della Rocca (299 m s.l.m.)
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Rodengo, in epoca romana, era attraversato da un'importante strada romana consolare che metteva in comunicazione Brescia (lat. Brixia) con la Val Camonica (lat. Vallis Camunnorum) costeggiando il lago d'Iseo (lat. Sebinus lacus: da cui il nome della strada) e terminando a Rognum (Rogno). Il comune venne costituito nel 1927 dalla fusione dei comuni di Rodengo e Saiano.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Insieme ai comuni di Collebeato, Brescia, Botticino, Cellatica, Bovezzo, Rezzato è stato istituito il Parco delle colline.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
A Rodengo Saiano era localizzata una fonderia di alluminio della Trevisan Cometal, poi chiusa per la crisi aziendale.[5]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Muraga, Saiano, Bettola, Bettolino, Delma, Moie, Padergnone e Ponte Cingoli.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1985 | 14 giugno 2004 | Alessandro Ferrari | DC poi lista civica di centro |
Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Ezio Zorzi | lista civica di centro | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 3 agosto 2018 | Giuseppe Andreoli | PdL-LN poi FI-FdI-Mod |
Sindaco | [6] |
3 agosto 2018 | 27 maggio 2019 | Salvatore Rosario Pasquariello | Commissario | ||
27 maggio 2019 | 18 agosto 2020 | Luigi Caimi | LN-FI-FdI | Sindaco | [7] |
18 agosto 2020 | in carica | Stefano Simeone | Commissario |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
L'Associazione Calcio Rodengo Saiano, fondata nel 1983, utilizzava lo Stadio Polisportivo Comunale, sito in via Colombaia, 1. È una struttura dotata di un campo da calcio in erba, dalle dimensioni di 105x65 m e di una tribuna laterale da 2500 posti a sedere. Essa nel 2011 rinuncia all'iscrizione al campionato di Lega Pro Seconda Divisione, ma senza fallire, mantenendo il proprio numero di matricola. Nel 2013, la Virtus Rodengo ne acquisisce il nome. Attualmente, dopo la retrocessione del 2017, milita in 1ª categoria.
È presente inoltre il C.S. Saiano, nato nel 2000 e, dopo due promozioni consecutive, attualmente milita nel girone D di Promozione.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 550.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Casse integrazioni straordinarie
- ^ Dimissionario.
- ^ Dimissionario.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodengo-Saiano
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Rodengo-Saiano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su rodengosaiano.net.
- Rodengo-Saiano, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245826668 · GND (DE) 4500533-3 |
---|