Ome
Ome comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alberto Vanoglio (lista civica Ome per passione) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°37′38.22″N 10°07′16.91″E |
Altitudine | 231 m s.l.m. |
Superficie | 9,85 km² |
Abitanti | 3 148[1] (30-11-2024) |
Densità | 319,59 ab./km² |
Comuni confinanti | Brione, Gussago, Monticelli Brusati, Polaveno, Rodengo-Saiano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25050 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017123 |
Cod. catastale | G061 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 555 GG[3] |
Nome abitanti | omesi |
Patrono | santo Stefano |
Giorno festivo | 26 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ome (Óme in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 3 148 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.
Ome è situato nel nord-est della Franciacorta, una località collinare con caratteristiche valli e campagne, a 15 chilometri da Brescia.
È circondato da boschi e colli con vigneti ed uliveti ed è attraversato dai Torrenti Gandovere e Martignago.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Clima
[modifica | modifica wikitesto]Il clima a Ome è caldo e temperato, con piovosità significativa durante tutto l'anno.[5]
La temperatura media annuale è di 12,1 °C,[5] essendo luglio il mese con temperature più alte (26,4 °C)[5] e gennaio il mese con temperature più basse (-1,6 °C).[5]
La piovosità media annuale è di 1370 mm.[5] In particolare le piogge sono più scarse nel mese di gennaio (59 mm)[5] e più abbondanti nel mese di giugno (145 mm).[5]
[5] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 6,1 | 7,7 | 12,2 | 16,0 | 20,1 | 24,5 | 26,4 | 26,0 | 21,3 | 16,4 | 10,9 | 6,8 | 6,9 | 16,1 | 25,6 | 16,2 | 16,2 |
T. min. media (°C) | −1,6 | −1,3 | 1,5 | 5,2 | 9,7 | 14,4 | 17,0 | 17,2 | 13,7 | 9,7 | 4,8 | 0,1 | −0,9 | 5,5 | 16,2 | 9,4 | 7,5 |
Precipitazioni (mm) | 59 | 65 | 83 | 125 | 142 | 145 | 133 | 128 | 135 | 138 | 141 | 76 | 200 | 350 | 406 | 414 | 1 370 |
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]di rosso vinato; l'insieme sormontato da un fulmine d'oro, fuoriuscente dal capo e piombante zigzagando sulla torre. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»
Lo stemma non ha un formale decreto di concessione. Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Santo Stefano Protomartire
- Santuario della Madonna dell'Avello a Cerezzata
- Chiesa di San Lorenzo Martire a Valle
- Chiesa di San Michele
-
Santuario della Madonna dell'Avello a Cerezzata
-
Chiesa di San Michele
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[7]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
- ^ a b c d e f g h climate-data.org
- ^ Marco Foppoli, Ome, in Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, p. 139, ISBN 978-88-7385-844-7.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ome
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ome
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.ome.bs.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2145602324001361426 · GND (DE) 7732897-8 |
---|