Gardone Riviera
Gardone Riviera comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama di Gardone Riviera | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Andrea Cipani (lista civica) dall'08/06/2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°37′N 10°34′E / 45.616667°N 10.566667°E | ||
Altitudine | 71 m s.l.m. | ||
Superficie | 21,39 km² | ||
Abitanti | 2 631[1] (30-11-2017) | ||
Densità | 123 ab./km² | ||
Frazioni | Fasano, Morgnaga, San Michele, Tresnico | ||
Comuni confinanti | Salò, Torri del Benaco (VR), Toscolano Maderno, Vobarno | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 25083 | ||
Prefisso | 0365 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 017074 | ||
Cod. catastale | D917 | ||
Targa | BS | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Nome abitanti | gardonesi | ||
Patrono | san Nicola | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Gardone Riviera nella provincia di Brescia | |||
Sito istituzionale | |||
Gardone Riviera (Gardù de Riera in dialetto gardesano[2]) è un comune italiano di 2 631 abitanti[1] della provincia di Brescia, in Lombardia. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 65 m s.l.m. ai 1.100 m s.l.m.
È una delle principali località turistiche del lago di Garda, caratterizzata dalla sua tipicità "mitteleuropea".
Famoso nel territorio il Vittoriale degli Italiani, dimora di Gabriele D'Annunzio divenuta attualmente una fondazione aperta al pubblico con circa 210.000 visitatori annuali[3].
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Rispetto al capoluogo è in posizione nord-est a una distanza di 40 chilometri. È situata sulla sponda bresciana, quindi occidentale, del lago di Garda. Fa parte del Parco regionale dell'Alto Garda Bresciano.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Essendo il comune affacciato sul lago di Garda, si ha un clima abbastanza mite in inverno e non eccessivamente caldo in estate.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Il ritrovamento nella frazione di Fasano (il nucleo più antico) di alcune lapidi, conferma che Gardone Riviera era già abitata in epoca romana. Successivamente il territorio fu occupato dai Longobardi, il nome stesso sembra derivare dal termine tedesco warda, ovvero fortezza o presidio militare.
Dagli inizi del Duecento il comune appartenne al vescovo di Brescia con gli Ugoni come feudatari.
Nel 1334 si confedera con altri trentaquattro comuni del lago e parte della Valle Sabbia nella comunità della Riviera di Salò. Per fronteggiare le incursioni dei Visconti, signori di Milano, la Comunità chiede l'intervento di Venezia e nel XVI secolo ne diventa parte integrante e le venne riconosciuto il titolo di Magnifica Patria.
Dal 1815 fece parte del Regno lombardo-veneto. Con la fine della Seconda guerra d'indipendenza italiana entrò a far parte del Regno d'Italia (1861-1946).
L'agricoltura, con la coltivazione di olivi e limoni, e la pesca rappresentarono per molti anni la principale risorsa economica.
Alla fine dell'Ottocento, grazie all'iniziativa dell'ingegner Luigi Wimmer (che era venuto sul lago per curarsi i polmoni) proseguita poi dall'ingegner Angelo Fuchs, si diede avvio l'attività turistica, che rappresenta tuttora una delle principali fonti di reddito. Nel dopoguerra Winston Churchill soggiornò a Gardone Riviera.
Dal 1943 al 1945, durante la Repubblica Sociale Italiana (RSI) più nota come Repubblica di Salò, numerosi edifici ospitarono sedi di Ministeri e Ambasciate.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Giardino botanico André Heller;
- Vittoriale degli italiani, cittadella monumentale costruita sulle rive del lago di Garda come dimora del poeta Gabriele D'Annunzio, che vi abitò dal 1921 al 1938. Fu progettata dall'architetto Giancarlo Maroni e dal 1925 è monumento nazionale.
![]() Il Mausoleo di Gabriele D'Annunzio. |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera era di 269 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Storicamente legata alla presenza del lago per le sue comunicazioni, Gardone Riviera ospitò fra il 1900 e il 1934 una stazione posta lungo la tranvia Brescia-Salò-Gargnano[5].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ visitatori vittoriale degli italiani, su gardapost.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Giancarlo Ganzerla, Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia, Brescia, Grafo, 2004. ISBN 8873856330.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gardone Riviera
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Gardone Riviera
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235529580 |
---|