Primo vere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Primo vere
Frontespizio della seconda edizione per i tipi della Carabba di Lanciano (1880), ristampa anastatica del 1913
AutoreGabriele D'Annunzio
1ª ed. originale1879
GenerePoesia
Lingua originaleitaliano

Primo vere è il primo libro di Gabriele d’Annunzio e fu pubblicato in prima edizione nel dicembre del 1879 e in seconda edizione, nel 1880. È una raccolta di poesie composte durante la frequentazione del Reale Collegio Cicognini.

Vicende editoriali[modifica | modifica wikitesto]

Ritratto del giovane D'Annunzio

Il poeta sedicenne dedicò tutto il periodo delle vacanze estive per redigere la sua prima opera, e poi con l'accordo del padre, decide di farlo stampare a spese della famiglia. Svanita però l'illusione di fare pubblicare la raccolta da uno dei migliori editori milanesi[1], il padre ripiega sul tipografo Giustino Ricci di Chieti, con cui viene combinata per 500 lire, un'edizione in 500 copie[2]. Il volumetto, condotto sull'edizione zanichelliana delle poesie dello Stecchetti[3] si compone di circa 150 pagine.

La prima edizione di Primo vere comprende ventisei poesie, quasi tutte dedicate ad un rappresentante della famiglia, ad un amico oppure alla musa ispiratrice, di nome Lilia;[4] è poi presente un'appendice che contiene quattro traduzioni di Orazio.

Tra il luglio e l'agosto del 1880 d'Annunzio si occupa di rinnovare alcuni componimenti della prima edizione e di scriverne di nuovi, e, nell'ottobre dello stesso anno, Filippo de Titta (amico d'infanzia di D'Annunzio e fratello di Cesare De Titta, poeta dialettale), per incarico di Francesco Paolo D'Annunzio, conclude l'accordo con la tipografia Carabba di Lanciano,[5] per la stampa di 500 copie della nuova edizione. Per incrementare le vendite - sfruttando un espediente à la page, il cui precedente si può ravvisare in Postuma -, faceva pubblicare la falsa notizia che l'autore era morto cadendo da cavallo.[6]

La seconda edizione dell'opera è composta da cinquantasette liriche, oltre a diciannove traduzioni, ed è strutturata in quattro libri, sette studi a guazzo, una fantasia orientale, tre acquerelli, sette idilli selvaggi, un'appendice con le traduzioni di Catullo, Tibullo e Orazio ed infine quattro inni omerici[7]. La correzione ha previsto la soppressione di quindici poesie della prima edizione, molte delle quali riconducibili al primo periodo di produzione. Questa seconda edizione sarà ripubblicata da Carabba nel 1913, ed è quella che si legge nell'edizione nazionale degli scritti di D'Annunzio, visto che la prima edizione è stata pressoché ripudiata.

Tematiche[modifica | modifica wikitesto]

Con Primo vere, l'autore vuole raccontare la sua età giovanile (l'espressione latina, infatti, significa proprio "all'inizio della primavera") nella quale si affaccia per la prima volta alle gioie della vita e dell'amore. Sono riscontrabili le influenze di Carducci ed in modo particolare si evidenziano alcune espressioni e immagini tipiche del poeta toscano, nonché l'uso del metro barbaro. D'altra parte, il libro, come confessato dallo stesso autore,[8] era nato sotto lo stimolo delle Odi barbare carducciane.[9]

Al di là dell'imitazione, nel giovane D'Annunzio si vede la capacità di operare una scelta tra le sfaccettature della poetica del modello che più gli erano congeniali e che più si adeguavano alla sua personalità già spiccatamente originale.[10]

Nella nuova edizione le immagini sono molto più ricche e variate e la padronanza tecnico-linguistica è aumentata, accentuando l'emancipazione dal Carducci. Oltre alle stesse tematiche dell'amore e della gioia della vita, si presentano ora nuove e differenziate: si va dall'ode alla terra d'Abruzzo, alle note affettuose per la madre, a poesie d'occasione per amici, al canto nostalgico per Firenze lontana, alla celebrazione della classicità con odi per statue di divinità, fino ai ricordi della Pescara, con un'appendice di traduzioni dei lirici classici.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ P. Chiara, Vita di Gabriele D'Annunzio, Milano, Mondadori, 1978, p. 23
  2. ^ P. Chiara, Vita di Gabriele D'Annunzio, Milano, Mondadori, 1978, p. 24
  3. ^ G. Gatti, Firenze, Sansoni, 1988, p. 36
  4. ^ Alcuni critici hanno identificato in Lilia, Marietta Ciccarini, figlia di un muratore (vd. Palanza, Introduzione alla letteratura contemporanea, Società editrice Dante Alighieri, 1966, p. 90 e M. Masci, Dalla Pescara all'Arno, in Aa.Vv., Gloria alla terra, Pescara, Editrice dannunziana pescarese, 1963, p. 54-56). Sappiamo però che la donna che all'altezza di Primo vere produsse in lui il primo turbamento e che soprannominò Clematide fu Clemenza Coccolini, figlia del Colonnello Coccolini (vd. M. Masci, cit., p. 61) a cui fu dedicata la lirica Paesaggio, presente nella prima edizione di Primo vere, ma espunta nella seconda.
  5. ^ T. Fracassini, Gabriele D'Annunzio convittore, Roma, Casa del libro, 1935, p. 173
  6. ^ P. Chiara, Vita di Gabriele D'Annunzio, Milano, Mondadori, 1978, p. 27
  7. ^ Tutte le traduzioni da Orazio sono state studiate in C. Mariotti, I tradimenti di D'Annunzio: le traduzioni da Orazio in Primo vere, in «Studi Medievali e Moderni», a. XVII, I/2013; le traduzioni omeriche in Anna Maria Orlando, D'Annunzio traduttore: i quattro Inni omerici di Primo vere, in «Humanities», a. III, n. 5, gennaio 2014.
  8. ^ Lettera di Gabriele D'Annunzio a Chiarini, febbraio 1880, scritta dal Cicognini di Prato
  9. ^ Federico Roncoroni, in G. D'Annunzio, Poesie, Milano, Garzanti, 1999, pp. XI-XII.
  10. ^ A tal proposito basta vedere la sensualità presente in molte delle liriche, del tutto assente, invece, nelle Odi barbare.

Edizioni originali[modifica | modifica wikitesto]

  • Primo vere: liriche di Gabriele D'Annunzio (Floro), Chieti, Tipografia G. Ricci, 1879.
  • Primo vere di Gabriele D'Annunzio, Lanciano, Carabba, 1880.
  • Primo vere di Gabriele D'Annunzio, seconda edizione, Lanciano, Carabba, 1913.

Edizioni integrali commentate[modifica | modifica wikitesto]

  • Primo vere, in G. D'Annunzio, Versi d'amore e di gloria, a cura di A. Andreoli e N. Lorenzini, introduzione di L. Anceschi, Milano, Mondadori, 1997, vol. I (I Meridiani).
  • Primo vere, in G. D'Annunzio, Poesie complete, a cura di E. Palmieri, Bologna, Zanichelli, 1953, vol. I.
  • Primo vere (1879), edizione commentata a cura di C. Mariotti, Lanciano, Carabba, 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Chiarini, A proposito di un nuovo poeta, in «Fanfulla della Domenica», 2 maggio 1880.
  • Pietro Chiara, Vita di Gabriele D'Annunzio, Milano, Mondadori, 1978.
  • Annamaria Andreoli, Il vivere inimitabile. Vita di Gabriele D'Annunzio, Milano, Mondadori, 2000.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura