Merope (D'Annunzio)
Merope | |
---|---|
![]() | |
Autore | Gabriele D'Annunzio |
1ª ed. originale | 1915 |
Genere | poesia |
Lingua originale | italiano |
Serie | Laudi |
Preceduto da | Alcyone |
Seguito da | Asterope |
Merope. Canti della guerra d'oltremare è un libro di poesie di Gabriele D'Annunzio. È considerato il quarto volume delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi. Il sottotitolo deriva dal fatto che essa è principalmente la celebrazione della guerra italo-turca per il possesso della Libia.
Vicende editoriali[modifica | modifica wikitesto]

L'opera fu scritta da d'Annunzio nel 1912 per celebrare l'impresa italiana in Libia, tuttavia una delle dieci canzoni dell'opera: Canzoni dei Dardanelli, fu giudicata di stampo razzista, e dunque censurata, a causa di una violenta invettiva rivolta contro l'Austria-Ungheria a quell'epoca parte come l'Italia della Triplice Alleanza, oltre che contro l'Impero ottomano.
«E quei che verso il Reno ora digrigna l’invasor che sconobbe ogni gentile il saccardo che mai non si commosse (...) Egli è l’angelicato impiccatore, Mantova fosca, spalti di Belfiore, La schifiltà dell’Aquila a due teste, Altro portento. Il canapo scorsoio mentre ogni notte in sogno è schiaffeggiato (...) Oh Alleanza mistica, salute! e d’austriaco sevo unto il molliccio |
L'opera fu ripubblicata integralmente nel 1915, nel mezzo della prima guerra mondiale. Anche in questo periodo l'opera fu giudicata razzista.
Contenuto e temi[modifica | modifica wikitesto]
Le canzoni in terzine celebrano le vicende storiche e semi-leggendarie dell'impresa dell'Italia in Libia nei primi anni del 1900. Cantando ciò, D'Annunzio, come nei precedenti libri delle Laudi, traccia intermezzi che alludono ad alte imprese italiane compiute nel Medioevo, piangendo ad esempio la caduta di Costantinopoli ad opera dei Turchi, oppure la vicenda della sconfitta di questi a Lepanto.
I temi sono puramente di stampo bellico e patriottico, nonché pieni di riferimenti culturali all'epica e all'arte della poesia. Infatti d'Annunzio fa molte allusioni, per quanto riguarda la canzone dei Dardanelli, alle battaglie combattute dalla Grecia contro Troia nell'Iliade.
Componimenti[modifica | modifica wikitesto]
- La canzone d'oltremare
- La canzone del sangue
- La canzone del Sacramento
- La canzone dei trofei
- La canzone della diana
- La canzone d'Elena di Francia
- La canzone dei Dardanelli
- La canzone di Umberto Cagni
- La canzone di Mario Bianco
- L'ultima canzone
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene il testo completo di o su Merope
Wikiquote contiene citazioni da Merope