Pozzaglio ed Uniti
Pozzaglio e Uniti comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Biondo Caruccio (lista civica) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 12-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 45°12′N 10°03′E / 45.2°N 10.05°E |
Altitudine | 50 m s.l.m. |
Superficie | 20,4 km² |
Abitanti | 1 425[1] (31-8-2022) |
Densità | 69,85 ab./km² |
Frazioni | Villanova Alghisi, Brazzuoli, Casalsigone, Castelnuovo Gherardi, Solarolo del Persico |
Comuni confinanti | Casalbuttano ed Uniti, Castelverde, Corte de' Frati, Olmeneta, Persico Dosimo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26010 |
Prefisso | 0372 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 019077 |
Cod. catastale | B914 |
Targa | CR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] |
Nome abitanti | pozzagliesi |
Patrono | San Lorenzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pozzaglio ed Uniti (Pusài in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1 425 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Pozzaglio ed Uniti è un comune sparso il cui capoluogo è Pozzaglio, centro situato a 7 km da Cremona lungo il percorso della Gardesana. Le altre frazioni e località che compongono il comune sono situate a pochi chilometri di distanza: Casalsigone a nord-ovest, Castelnuovo Gherardi a nord-est, Brazzuoli e Villanova Alghisi a nord, Solarolo del Persico ad est. A Brazzuoli è collocato un plesso scolastico "Istituto Comprensivo Don Renzo Cominetti" (scuola elementare e scuola media) a cui fanno riferimento oltre al comune di Pozzaglio ed Uniti anche i comuni di Corte de' Frati e Olmeneta.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In epoca romana da Pozzaglio ed Uniti (lat. Plaxanus[4]) passava la via Brixiana, strada romana consolare che metteva in comunicazione il porto fluviale di Cremona (lat. Cremona), che si trovava lungo il fiume Po (lat. Padus), con Brescia (lat. Brixia), da cui passavano diverse strade romane che si diramavano verso l'intera Gallia Cisalpina (lat. Gallia Cisalpina).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ VIA BRIXIANA, su romanoimpero.com.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pozzaglio ed Uniti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pozzaglio.cr.it.
- Pozzàglio ed Uniti, su sapere.it, De Agostini.