Quarona
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Quarona comune | ||
---|---|---|
| ||
Quarona vista dal Tovo | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Francesco Pietrasanta (Lega) dal 26-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°45′28.33″N 8°15′56.6″E / 45.757869°N 8.265721°E | |
Altitudine | 401 m s.l.m. | |
Superficie | 16,16 km² | |
Abitanti | 3 951[1] (31-12-2019) | |
Densità | 244,49 ab./km² | |
Frazioni | Doccio, Valmaggiore | |
Comuni confinanti | Borgosesia, Cellio con Breia, Varallo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 13017 | |
Prefisso | 0163 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 002107 | |
Cod. catastale | H108 | |
Targa | VC | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Nome abitanti | quaronesi | |
Patrono | san Giovanni Battista | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Quarona nella provincia di Vercelli | ||
Sito istituzionale | ||
Quarona (Quaron-a in piemontese) è un comune italiano di 3 951 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, il cui territorio è attraversato dal fiume Sesia e comprende le frazioni di Doccio e Valmaggiore.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Di notevole rilevanza artistica la chiesa di San Giovanni al Monte, la cui costruzione iniziò in epoca tardo-romana (V secolo) ove è possibile trovare importanti esempi di affreschi risalenti al medioevo.
Particolarmente sentito il culto della Beata Panacea, condiviso con il comune di Ghemme.
Il tratto urbano della Strada statale 299 di Alagna, strada statale che percorre tutta la Valsesia, costituisce la via principale del paese, che prende il nome di corso Pietro Rolandi, che nel XIX secolo aprì una libreria a Londra, frequentata da personalità dell'epoca, tra le quali Giuseppe Mazzini.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Parrocchiale di Sant'Antonio Abate, risalente alla prima metà del Seicento,
- Santuario della Beata Panacea al Monte (XV secolo), costruito sul luogo del martirio di Panacea De' Muzzi,
- Santuario della Beata Panacea al Monte, anch'esso dedicato al culto della Beata Panacea,
- Chiesa di San Giovanni al Monte.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
A Quarona si trovano la sede storica e il quartier generale del lanificio Loro Piana.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
5 giugno 1985 | 8 giugno 1990 | Giancarlo Zamboni | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [4] |
8 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giancarlo Zamboni | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giancarlo Zamboni | centro-sinistra | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giancarlo Zamboni | lista civica | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Renato Pagano | lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Renato Pagano | lista civica | Sindaco | [4] |
26 maggio 2014 | in carica | Sergio Svizzero | lista civica Rinnoviamo insieme Quarona | Sindaco | [4] |
Geologia[modifica | modifica wikitesto]
Quarona è situata nell'area del supervulcano valsesiano.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito web ufficiale del Comune di Quarona (VC), su comune.quarona.vc.it.
- Una finestra su Quarona da tutto il mondo, su quaronasesia.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236583298 |
---|