Floridia
Floridia comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Libero consorzio comunale | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Carianni (lista civica) dal 22-10-2020[1] | ||
Territorio | |||
Coordinate | 37°05′N 15°09′E / 37.083333°N 15.15°E | ||
Altitudine | 111 m s.l.m. | ||
Superficie | 26,48 km² | ||
Abitanti | 21 128[2] (30-4-2022) | ||
Densità | 797,89 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Palazzolo Acreide, Siracusa, Solarino | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 96014 | ||
Prefisso | 0931 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 089009 | ||
Cod. catastale | D636 | ||
Targa | SR | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] | ||
Nome abitanti | floridiani | ||
Patrono | Maria SS. Immacolata | ||
Giorno festivo | 8 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Floridia nel libero consorzio comunale di Siracusa | |||
Sito istituzionale | |||
Floridia (pronuncia /floˈridja/[4]; Ciuriḍḍia[5] o Sciurìḍḍia[6] in siciliano [ʧʊˈɾiɖɖɪ̯a, çʊ-]) è un comune italiano di 21 128 abitanti[2] del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome Floridia potrebbe derivare dall'espressione latina Florae dies, in riferimento a Santa Flora, oppure dall'aggettivo floridus. Tuttavia, quest'ultima accezione risulta poco probabile per questioni fonetiche[7].
La trascrizione italiana del nome infatti non segue alla lettera la pronuncia siciliana. Bisogna sottolineare come il nesso siciliano -ḍḍ- dovrebbe corrispondere in italiano a -ll-, così come accade ad esempio tra cavaḍḍu e cavallo. Il nome siciliano del comune appare perciò molto più legato semanticamente alla parola ciuriḍḍu (fiorellino)[8].
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Floridia è un centro relativamente moderno, che sorge nella fertile valle dell'Anapo a 111 m s.l.m. Essa dista in media 11 km da Siracusa e 40 km dall'aeroporto di Catania. È situata ad ovest del capoluogo di provincia, a sud dei Monti Climiti, nell'entroterra.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Floridia fu fondata il 31 marzo 1627 da Lucio Bonanno Colonna che ne diventa così Duca. Questi aveva due fratelli: Horatio, primo Principe di Linguaglossa, e Giuseppe, secondo Principe di Linguaglossa; fu anche il fondatore dell'Opera Bonanno (a scopo benefico) e del Circolo della Cattedrale di Siracusa. La città sorgeva nelle terre dell'omonimo feudo, l'antica Xiridia, dove vi era traccia di una Chiesa Beneficiale. Il nucleo originale si trovava in corrispondenza delle attuali via Roma e via Silvio Pellico. Nel 1693 fu gravemente danneggiata da un terremoto e successivamente ricostruita. Anticamente vigeva la regola, diventata poi consuetudine, per chi voleva costruire una casa, detta di “24 palmi di vacante”. Intorno al 1907 si iniziò la costruzione dell'istituto di beneficenza, poi ampliato nel 1932. Nel 1934 vi furono poste quattro lastre di bronzo alla memoria dei 216 caduti della Prima Guerra Mondiale.
L'11 agosto 2021, in contrada Monasteri, nella parte meridionale della città, è stata misurata la temperatura di 48.8 °C. Si tratta della temperatura più elevata registrata in Europa.[9]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa San Bartolomeo apostolo (Matrice)
- Chiesa Sant'Antonio
- Chiesa Madonna del Carmine (soprastante l'antica Cripta)
- Chiesa Sant'Anna (soprastante la Chiesa Santa Flora)
- Chiesa Santa Flora (sottostante la Chiesa Sant'Anna)
- Chiesa Madonna delle Grazie al giardinello (origine spagnola)
- Chiesa San Francesco d'Assisi
- Chiesa Santa Lucia
- Chiesa dello Spirito Santo
- Chiesa San Giovanni Bosco
- Istituto di Beneficenza - Monumento ai Caduti
- Istituto Don Orione
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Comunale
- Palazzo Casaccio (biblioteca comunale)
- Palazzo Lecchi
- Palazzo Mazzarella Avolio
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[10]

L'incremento costante della popolazione è legato ad un processo di urbanizzazione delle periferie: curiosamente nei decenni scorsi alcune vie di questi quartieri erano sprovviste di nome.
Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri residenti a Floridia erano 1025. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:[11]
Nazionalità | Abitanti |
---|---|
![]() |
535 |
![]() |
106 |
![]() |
56 |
![]() |
47 |
![]() |
46 |
![]() |
32 |
![]() |
27 |
![]() |
24 |
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Floridia conta 4 istituti comprensivi ed un liceo polivalente:
- I Istituto Comprensivo "Edmondo de Amicis"
- II Istituto Comprensivo "Alessandro Volta"
- III Istituto Comprensivo "Luigi Pirandello"[12]
- IV Istituto Comprensivo "Salvatore Quasimodo"
- Liceo "Leonardo da Vinci"
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- Galleria civica d'arte contemporanea;
- Museo etnografico "Nunzio Bruno";
- Museo "Francesco Lombardo di Giuseppe"[13];
- Parco storico "Lucia Migliaccio".
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia si basa sull'allevamento e sull'agricoltura di prodotti locali (agrumi, olive e mandorle). Il mercato settimanale (in siciliano 'a fera), si svolge ogni sabato mattina nel quartiere Vignalonga, nella zona compresa tra Piazza Nassiria e Via De Amicis, in prossimità della periferia Nord dell'abitato.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
A Floridia è in funzione nei giorni feriali un servizio di trasporto pubblico urbano gestito dal comune. Per quanto riguarda i trasporti stradali extraurbani, Floridia è collegata nei giorni feriali con Siracusa, Solarino, Sortino, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, tramite autolinee A.S.T. e con Catania tramite gli autoservizi dell'Interbus.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
La tabella sottostante riporta le amministrazioni comunali in ordine cronologico.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
15 novembre 1988 | 3 agosto 1989 | Domenico Romano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [14] |
22 settembre 1989 | 16 giugno 1990 | Giuseppe Ferrante | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [14] |
16 giugno 1990 | 18 luglio 1991 | Gaetano Gallitto | Democrazia Cristiana | Sindaco | [14] |
3 settembre 1991 | 28 gennaio 1992 | Giuseppe Latina | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [14] |
27 giugno 1992 | 11 marzo 1993 | Salvatore Failla | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [14] |
8 dicembre 1993 | 1º dicembre 1997 | Egidio Ortisi | lista civica | Sindaco | [14] |
1º dicembre 1997 | 11 giugno 2002 | Egidio Ortisi | centro-sinistra | Sindaco | [14] |
28 giugno 2000 | 11 giugno 2002 | Rosolino Greco | Commissario regionale | [14] | |
11 giugno 2002 | 26 agosto 2006 | Antonio Rudilosso | centro-sinistra | Sindaco | [14] |
20 ottobre 2006 | 15 maggio 2007 | Angelo Moceri | Commissario straordinario | [14] | |
15 maggio 2007 | 23 maggio 2012 | Arturo Spadaro | centro-destra | Sindaco | [14] |
23 maggio 2012 | 25 giugno 2017 | Orazio Scalorino | lista civica | Sindaco | [14] |
25 giugno 2017 | 7 novembre 2019 | Giovanni Limoli | lista civica | Sindaco | [14] |
7 novembre 2019 | 18 ottobre 2020 | Giovanni Cocco | Commissario straordinario | ||
22 ottobre 2020 | in carica | Marco Carianni | lista civica | Sindaco | [14] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2010[15], il comune di Floridia fa parte dell'Unione di comuni denominata Unione dei Monti Climiti insieme al contiguo comune di Solarino.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Floridia Calcio che milita nel girone D siciliano di Promozione. I suoi colori sociali sono il nero ed il verde.
La seconda squadra di Floridia è il Florenzia, che ha militato sempre nella Prima Categoria Siciliana; si è quindi trasferita nella vicina Solarino fondando la USD Solarino.
La Flora calcio, fondata nel 2006, si è fusa con la Xiridia dando vita all'ASD Mediterranea.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- In alcune aree della città, insieme a Solarino e Catania, è stato girato il videoclip di Musica leggerissima di Colapesce e Dimartino.
- Uno dei brani presenti nell'album Metallo, del gruppo musicale italiano I Cugini di Campagna, è intitolato Floridia[16]. Tuttavia, il titolo del brano si riferisce a una fanciulla omonima e non si tratta di una dedica diretta alla cittadina.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Floridia - Elezioni, su portale.comune.floridia.sr.it, 19 ottobre 2020. URL consultato il 19 ottobre 2020.
- ^ a b Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 13 luglio 2022. URL consultato il 29 luglio 2022.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Luciano Canepari, floridia, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ Giuliano Gasca Queirazza (a cura di), Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 276, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 217, SBN IT\ICCU\UMC\0979712.
- ^ Comune di Floridia (SR) - Italia: Informazioni
- ^ Dizionario siciliano italiano latino - Michele del Bono - Google Libri
- ^ Caldo in Sicilia, nel forno di Floridia a 48,8 gradi: «Queste temperature ci ammazzano», su corriere.it. URL consultato il 12 agosto 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Tavola ISTAT 31 dicembre 2020 (dati provvisori)
- ^ L'istituto è accorpato al "De Amicis" dall'anno scolastico 2013-2014
- ^ Museo Francesco Lombardo di Giuseppe; Francesco Lombardo (Palazzolo Acreide, 1883-1954) fu un maestro della cartapesta (vd. reportersiracusa.it).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n http://amministratori.interno.it/
- ^ Floridia-Solarino. Ecco la firma dell'«unione» dei monti climiti, su giornaleonline.lasicilia.it. URL consultato il 22 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2010).
- ^ cugini di campagna-Floridia (1980), su youtube.com.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Floridia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.floridia.sr.it.
- Florìdia, su sapere.it, De Agostini.