Associazione Calcio Nuova Valdagno
Questa voce o sezione sugli argomenti società calcistiche italiane e Vicenza non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
A.C.D. Real Valdagno Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | Bianco-Azzurro | ||
Dati societari | |||
Città | Valdagno (VI) | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Fondazione | 1926 | ||
Rifondazione | 2005 | ||
Rifondazione | 2012 | ||
Stadio | Stadio dei Fiori (6.000 posti) | ||
Sito web | www.realvaldagno.it | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 1 Trofeo Jacinto | ||
Trofei nazionali | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'A.C.D. Real Valdagno, è una società calcistica della città di Valdagno (VI), attiva solamente a livello giovanile e scolastico.
Visse il suo periodo di massima popolarità tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta, quando militò per dieci stagioni consecutive in Serie B con il nome di A.C. Marzotto.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il calcio a Valdagno nacque nel 1926 nell'ambito del Lanificio Marzotto, che ha sede nella cittadina veneta, e della politica dell'OND; il nome del club era Dopolavoro Aziendale Marzotto (DAM) Valdagno. Fino al 1935, anno della prima promozione in Serie C, partecipò a campionati regionali.
Il DAM Valdagno mantenne la Serie C fino a dopo la guerra: nel 1946 assunse il nome di Associazione Calcio Marzotto e, nella difficile stagione 1948 giunse seconda, mantenendo la categoria nonostante la radicale riforma del campionato.
Vincendo la Serie C 1950-51 dopo uno spareggio contro il Marzoli Palazzolo, il Marzotto approdò in Serie B: sulla panchina venne chiamato l'ex-allenatore della Juventus Jesse Carver, che riuscì nell'impresa salvando la squadra all'ultima giornata (Serie B 1951-52). Nel 1954 la squadra fu addirittura la prima della provincia e dell'intero Veneto: fu un quinto posto, davanti al Vicenza, sesto.
Nel 1961, poche stagioni dopo aver toccato l'apice della sua storia (quarto posto nel 1958, con Biagioli capocannoniere), il Marzotto precipitò in Serie C all'ultimo posto.
Nonostante l'arrivo di Čestmír Vycpálek alla guida della squadra, il Marzotto non vedrà più la Serie B: la sfiorerà solamente, nel 1966, campionato combattutissimo. Per quello che era praticamente uno spareggio alla terzultima giornata, allo Stadio dei Fiori, Fausto Gadolla, presidente del Savona poi promosso in Serie B, morì per infarto.
Nel 1970 il Marzotto retrocesse in Serie D e cambiò il nome in "A.C. Valdagno" (ma il marchio del lanificio restò sulle maglie fino al 1998), prima di cadere, due anni dopo, in Interregionale. Negli ultimi anni la squadra, dopo aver ceduto nel 1998 i diritti sportivi al Thiene (dando vita alla Associazione Calcio Thienevaldagno), è stata rifondata come Associazione Calcio Nuova Valdagno. Nel 2009 ha conquistato la storica promozione al campionato di Eccellenza sotto la presidenza di Riccardo Quacquarelli. Nella stagione successiva, dopo il passaggio della presidenza a Paolo Maule nel novembre 2009, è ritornata nel campionato di Promozione. Dal 21 settembre 2011 l'avvocato Enzo Urbani è divenuto il nuovo presidente.
Il 25 aprile 2012, con tre giornate d'anticipo, il Valdagno torna in Eccellenza vincendo il girone A della Promozione veneta. A meno due mesi di distanza dalla vittoria in campionato, il Valdagno annuncia la fusione con il Grancona per dare origine al Boca d'Ascesa Val Liona, che ha il campionato di Eccellenza.
Dal 2012 la società continua l'attività calcistica a livello di settore giovanile e scolastico.
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Calcio Valdagno[1] |
---|
|
Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]
Giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
B | 10 | 1951-52 | 1960-61 |
C | 29 | 1928-29 | 1996-97 |
D | 17 | 1970-71 | 1997-98 |
Rivalità[modifica | modifica wikitesto]
Negli anni precedenti la Seconda guerra mondiale vi era un'accesa rivalità fra Vicenza e Marzotto, che spesso si trovavano a incontrarsi nello stesso girone. Celebre fu la vittoria per 5-0 del Marzotto sui rivali biancorossi nel campionato del 1940: per ricordare l'evento fu addirittura battezzato "cinque a zero" un aperitivo che si può bere in alcuni bar di Valdagno.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Panini Edizioni Modena, Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004, 2005.
- ^ a b Gestito dalla Lega Interregionale Nord.