Serie C1 1997-1998
Serie C1 1997-1998 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie C1 | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 20ª | ||
Organizzatore | Lega Professionisti Serie C | ||
Date | dal 31 agosto 1997 al 15 giugno 1998 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 36 | ||
Formula | 2 gironi all'italiana A/R, play-off e playout | ||
Risultati | |||
Vincitore | Cesena (1º titolo) Cosenza (1º titolo) | ||
Promozioni | Cesena Cremonese Cosenza Ternana | ||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Prato Alessandria Fiorenzuola Palermo Turris Casarano | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | Gir. A:![]() Gir. B: ![]() | ||
Incontri disputati | 630 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Serie C1 1997-1998 è stata la ventesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 31 agosto 1997 e il 15 giugno 1998 e concluso con la promozione del Cesena, del Cosenza, della Cremonese e della Ternana.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Il girone A rivede dei pronti ritorni in Serie B: infatti, Cesena e Cremonese ritornano subito in B dopo un anno di purgatorio. La squadra romagnola vince largamente il girone, mentre i lombardi dovranno attendere la vittoria nei play-off contro il Livorno sul neutro di Perugia ai tempi supplementari per tornare nei cadetti.
La lotta salvezza vede condannata alla C2 una Fiorenzuola già caduta da tempo, ai play-out la seguiranno i piemontesi dell'Alessandria (sconfitta dalla Pistoiese) e i toscani del Prato (sconfitti da un'altra toscana, la Carrarese).
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Alessandria | ![]() ![]() |
Lecco | ![]() | |
Alzano Virescit | ![]() |
Livorno | ![]() | |
Brescello | ![]() |
Lumezzane | ![]() | |
Carpi | ![]() |
Modena | ![]() ![]() ![]() | |
Carrarese | ![]() ![]() ![]() |
Montevarchi | ![]() | |
Cesena | ![]() |
Pistoiese | ![]() ![]() | |
Como | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Prato | ![]() | |
Cremonese | ![]() |
Saronno | ![]() | |
Fiorenzuola | ![]() ![]() ![]() |
Siena | ![]() ![]() |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Cesena | 67 | 34 | 18 | 13 | 3 | 49 | 22 | +27 |
![]() |
2. | Cremonese | 59 | 34 | 16 | 11 | 7 | 41 | 31 | +10 |
![]() |
3. | Livorno (-4) | 58 | 34 | 19 | 5 | 10 | 48 | 34 | +14 |
![]() |
4. | Alzano Virescit | 58 | 34 | 15 | 13 | 6 | 45 | 29 | +16 |
![]() |
5. | Lumezzane | 55 | 34 | 15 | 10 | 9 | 43 | 31 | +12 |
6. | Modena | 49 | 34 | 14 | 7 | 13 | 40 | 37 | +3 | |
7. | Lecco | 43 | 34 | 10 | 13 | 11 | 31 | 35 | -4 | |
8. | Siena | 41 | 34 | 9 | 14 | 11 | 34 | 41 | -7 | |
9. | Brescello | 39 | 34 | 9 | 12 | 13 | 42 | 43 | -1 | |
10. | Como | 39 | 34 | 9 | 12 | 13 | 30 | 38 | -8 | |
11. | Carpi | 39 | 34 | 9 | 12 | 13 | 29 | 43 | -14 | |
12. | Saronno | 38 | 34 | 6 | 20 | 8 | 29 | 28 | +1 | |
13. | Montevarchi | 38 | 34 | 8 | 14 | 12 | 29 | 34 | -5 | |
![]() |
14. | Pistoiese | 37 | 34 | 8 | 13 | 13 | 21 | 27 | -6 |
![]() |
15. | Prato | 36 | 34 | 8 | 12 | 14 | 24 | 38 | -14 |
![]() |
16. | Carrarese | 36 | 34 | 8 | 12 | 14 | 27 | 39 | -12 |
![]() |
17. | Alessandria | 36 | 34 | 6 | 18 | 10 | 29 | 35 | -6 |
![]() |
18. | Fiorenzuola | 34 | 34 | 7 | 13 | 14 | 29 | 35 | -6 |
Legenda:
- Promossa in Serie B 1998-1999.
Partecipa ai play-off o ai play-out.
- Retrocessa in Serie C2 1998-1999.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa.
Note:
- Il Livorno ha scontato 4 punti di penalizzazione.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Ale | Alz | Bre | Car | Car | Ces | Com | Cre | Fio | Lec | Liv | Lum | Mod | Mon | Pis | Pra | Sar | Sie | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alessandria | –––– | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 3-2 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 2-3 | 0-0 | 1-0 |
Alzano | 1-1 | –––– | 2-0 | 3-2 | 2-1 | 1-2 | 2-1 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 2-2 | 3-1 |
Brescello | 1-1 | 2-1 | –––– | 2-0 | 3-1 | 0-2 | 1-1 | 1-2 | 3-1 | 0-2 | 2-3 | 1-2 | 4-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 |
Carpi | 1-1 | 2-1 | 1-1 | –––– | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 1-5 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 |
Carrarese | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-3 | 2-1 | 0-2 | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 1-0 |
Cesena | 1-0 | 0-0 | 3-2 | 2-1 | 1-1 | –––– | 5-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 4-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 1-1 | 2-2 |
Como | 2-0 | 3-2 | 1-1 | 0-0 | 2-2 | 2-0 | –––– | 0-0 | 0-0 | 1-3 | 2-1 | 1-1 | 1-4 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-2 | 2-0 |
Cremonese | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 1-0 | 2-2 | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 2-2 |
Fiorenzuola | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 0-1 | 0-1 | 1-3 | –––– | 0-0 | 2-3 | 1-2 | 3-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 0-1 |
Lecco | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 0-2 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 |
Livorno | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 1-4 | 2-0 | –––– | 3-0 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 1-3 | 1-0 | 3-1 |
Lumezzane | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 4-0 | 2-0 | –––– | 2-0 | 2-2 | 3-2 | 2-0 | 2-1 | 4-0 |
Modena | 1-1 | 0-2 | 4-1 | 2-0 | 2-2 | 2-1 | 0-2 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 1-0 | –––– | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 |
Montevarchi | 2-2 | 0-1 | 2-2 | 1-2 | 2-0 | 0-2 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | –––– | 2-0 | 3-1 | 1-1 | 3-0 |
Pistoiese | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 4-1 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 2-1 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 0-2 | 0-0 |
Prato | 1-1 | 0-3 | 3-2 | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 3-2 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 0-0 |
Saronno | 1-1 | 0-0 | 1-3 | 0-1 | 1-1 | 1-3 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | –––– | 3-0 |
Siena | 3-0 | 2-4 | 3-2 | 3-0 | 2-3 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Play-off[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Lumezzane | 1-2 | Cremonese | Lumezzane, 31 maggio 1998 |
Cremonese[1] | 0-1 | Lumezzane | Cremona, 7 giugno 1998 |
Alzano Virescit | 0-0 | Livorno | Alzano Lombardo, 31 maggio 1998 |
Livorno | 3-2 | Alzano Virescit | Livorno, 7 giugno 1998 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Cremonese | 1-0 (dts) | Livorno | Perugia, 14 giugno 1998 |
Play-out[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Carrarese | 2-0 | Prato | Carrara, 31 maggio 1998 |
Prato | 0-1 | Carrarese | Prato, 8 giugno 1998 |
Alessandria | 1-1 | Pistoiese | Alessandria, 31 maggio 1998 |
Pistoiese | 2-1 | Alessandria | Pistoia, 8 giugno 1998 |
Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Nel girone B il Cosenza ritrova subito la B dopo un anno di C1, mentre la Ternana, promossa dopo i play-off battendo sul neutro di Ancona la Nocerina dopo i supplementari, la riconquista dopo 5 anni, questa volta sotto la nuova denominazione dopo il fallimento del 1993, avvenuto quindi dopo l'ultimo debutto in cadetteria.
La lotta per la salvezza, invece, vede immischiato un Palermo, altro e ultimo retrocesso dai cadetti l'anno precedente dopo Cosenza, Cesena e Cremonese, in grosse difficoltà (non solo finanziarie), tanto che retrocede per la seconda volta consecutiva finendo in Serie C2 dopo 10 anni (dalla quale ripartì dopo il fallimento del 1986 e la rifondazione del 1987), dopo aver perso i play-out contro la Battipagliese e a 12 mesi dalla caduta dalla Serie B, ma a causa del fallimento finanziario e successiva radiazione dai campionati dell'Ischia, i rosanero vengono ripescati dalla FIGC. Niente da fare per il Casarano di Fabrizio Miccoli e la neopromossa Turris, che, rispettivamente, ritornano in C2 dopo: anch'esso 10 anni con l'ultimo posto nella classifica finale e solo un anno a seguito della sconfitta ai play-out contro la Lodigiani.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Acireale | ![]() |
Gualdo | ![]() | |
Ascoli | ![]() ![]() |
Ischia Isolaverde | ![]() ![]() | |
Atletico Catania | ![]() ![]() |
Juve Stabia | ![]() ![]() | |
Avellino | ![]() ![]() ![]() |
Lodigiani | ![]() | |
Battipagliese | ![]() |
Nocerina | ![]() | |
Casarano | ![]() ![]() |
Palermo | ![]() ![]() | |
Cosenza | ![]() |
Savoia | ![]() ![]() | |
Fermana | ![]() |
Ternana | ![]() | |
Giulianova | ![]() ![]() ![]() |
Turris | ![]() |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Cosenza | 68 | 34 | 19 | 11 | 4 | 45 | 21 | +24 |
![]() |
2. | Ternana | 65 | 34 | 16 | 17 | 1 | 39 | 16 | +23 |
![]() |
3. | Gualdo | 54 | 34 | 15 | 9 | 10 | 29 | 24 | +5 |
![]() |
4. | Nocerina | 51 | 34 | 12 | 15 | 7 | 34 | 27 | +7 |
![]() |
5. | Atletico Catania | 48 | 34 | 12 | 12 | 10 | 32 | 26 | +6 |
6. | Juve Stabia | 47 | 34 | 9 | 20 | 5 | 28 | 24 | +4 | |
7. | Avellino | 46 | 34 | 12 | 10 | 12 | 37 | 38 | -1 | |
8. | Acireale | 45 | 34 | 10 | 15 | 9 | 21 | 18 | +3 | |
9. | Savoia | 44 | 34 | 10 | 14 | 10 | 27 | 27 | 0 | |
10. | Ascoli | 41 | 34 | 8 | 17 | 9 | 32 | 28 | +4 | |
11. | Giulianova | 41 | 34 | 11 | 8 | 15 | 40 | 38 | +2 | |
12. | Ischia | 41 | 34 | 9 | 14 | 11 | 27 | 32 | -5 | |
13. | Fermana | 41 | 34 | 11 | 8 | 15 | 35 | 47 | -12 | |
![]() |
14. | Palermo | 37 | 34 | 8 | 13 | 13 | 32 | 37 | -5 |
![]() |
15. | Lodigiani | 36 | 34 | 8 | 12 | 14 | 25 | 35 | -10 |
![]() |
16. | Turris | 33 | 34 | 7 | 12 | 15 | 22 | 32 | -10 |
![]() |
17. | Battipagliese | 33 | 34 | 5 | 18 | 11 | 25 | 37 | -12 |
![]() |
18. | Casarano | 30 | 34 | 7 | 9 | 18 | 27 | 50 | -23 |
Legenda:
- Promossa in Serie B 1998-1999.
Partecipa ai play-off o ai play-out.
- Retrocessa in Serie C2 1998-1999.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa.
Note:
- Il Palermo è stato poi ripescato in Serie C1 1998-1999 per il fallimento finanziario dell'Ischia.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Aci | Asc | ACa | Ave | Bat | Cas | Cos | Fer | Giu | Gua | Isc | Juv | Lod | Noc | Pal | Sav | Ter | Tur | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acireale | –––– | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 1-2 | 0-1 | 0-0 | 2-1 | 3-1 | 0-0 | 1-0 |
Ascoli | 0-0 | –––– | 1-1 | 2-1 | 0-2 | 5-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 2-0 |
Atletico Catania | 0-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 1-3 | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 2-0 | 0-1 | 3-1 | 4-1 |
Avellino | 1-0 | 2-1 | 1-1 | –––– | 2-2 | 2-0 | 1-3 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 2-2 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 0-2 | 2-0 |
Battipagliese | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | –––– | 2-0 | 0-2 | 2-2 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 2-2 |
Casarano | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 1-2 | 2-0 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | 1-1 |
Cosenza | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 2-0 | –––– | 2-1 | 3-2 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 |
Fermana | 2-1 | 0-2 | 1-0 | 3-2 | 2-1 | 3-1 | 2-3 | –––– | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 0-2 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 2-2 | 1-0 |
Giulianova | 1-2 | 1-0 | 3-2 | 1-1 | 3-0 | 4-0 | 1-0 | 2-1 | –––– | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 3-1 | 2-1 | 0-0 | 1-1 |
Gualdo | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 3-2 | 2-1 | 2-1 | 0-3 | 1-1 | 2-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 |
Ischia | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 1-0 |
Juve Stabia | 0-0 | 2-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 2-2 | 3-2 | 0-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 |
Lodigiani | 0-0 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 4-2 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | –––– | 1-2 | 0-3 | 0-1 | 0-4 | 2-0 |
Nocerina | 0-0 | 2-2 | 0-0 | 1-1 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 3-1 | 3-1 | 0-2 | 2-2 | 1-1 | –––– | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 2-1 |
Palermo | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 2-2 | 4-1 | 1-0 | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | –––– | 3-3 | 0-1 | 0-0 |
Savoia | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 3-4 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | –––– | 1-1 | 1-0 |
Ternana | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | –––– | 1-0 |
Turris | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Play-off[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Atletico Catania | 0-0 | Ternana | Catania, 31 maggio 1998 |
Ternana | 1-0 | Atletico Catania | Terni, 7 giugno 1998 |
Nocerina | 2-0 | Gualdo | Nocera Inferiore, 31 maggio 1998 |
Gualdo | 3-2 | Nocerina | Gualdo, 7 giugno 1998 |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Ternana | 1-0 (dts) | Nocerina | Ancona, 14 giugno 1998 |
Play-out[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Battipagliese | 1-0 | Palermo | Battipaglia, 31 maggio 1998 |
Palermo | 0-0 | Battipagliese | Palermo, 7 giugno 1998 |
Turris | 1-2 | Lodigiani | Torre del Greco, 31 maggio 1998 |
Lodigiani | 1-0 | Turris | Roma, 7 giugno 1998 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Qualificato alla finale per la miglior classifica.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- SERIE C1 - A 97/98, su transfermarkt.it.
- SERIE C1 - B 97/98, su transfermarkt.it.
- SERIE C1, su rsssf.com.