Prima Divisione 1929-1930
Prima Divisione 1929-1930 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Prima Divisione | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 9ª | ||||
Organizzatore | Direttorio Divisioni Superiori e Direttorio Meridionale | ||||
Date | dal 6 ottobre 1929 al 13 luglio 1930 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 60 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Udinese (1º titolo) | ||||
Promozioni | Lucchese Derthona Palermo | ||||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse) Astigiani Codogno Saronno Acquavivese Foligno Grion Pola Rovigo | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Prima Divisione 1929-1930, che costituì il terzo livello del campionato italiano di calcio, fu la seconda edizione della categoria organizzata separatamente nelle due zone del paese. Al Nord la competizione fu curata dal Direttorio Divisioni Superiori di Milano[1] e fu strutturata nel medesimo modo della stagione precedente. Al Sud l'onere di organizzare il torneo fu devoluto dalla FIGC al Direttorio Meridionale di Roma, mentre fu introdotto il girone unico.
Indice
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Al campionato partecipano 60 società, di cui 45 per il Nord[2] e 15 per il Sud, suddivise in quattro gironi interregionali. Le prime classificate di ogni raggruppamento vengono promosse in Divisione Nazionale Serie B e si contendono il titolo di categoria. Le ultime due classificate di ogni girone retrocedono nei campionati regionali.

│



Gironi Nord[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Lucchese | 30 | 24 | 13 | 4 | 7 | 39 | 31 | +8 |
2. | Rivarolese | 30 | 24 | 14 | 2 | 8 | 45 | 30 | +15 | |
3. | Savona | 28 | 24 | 11 | 6 | 7 | 35 | 28 | +7 | |
3. | Carrarese | 28 | 24 | 11 | 6 | 7 | 38 | 28 | +10 | |
5. | Vezio Parducci Viareggio | 26 | 24 | 10 | 6 | 8 | 39 | 20 | +19 | |
5. | Ventimigliese | 26 | 24 | 9 | 8 | 7 | 32 | 28 | +4 | |
7. | Acqui | 25 | 24 | 9 | 7 | 8 | 32 | 26 | +6 | |
8. | Sestrese | 24 | 24 | 11 | 2 | 11 | 32 | 39 | -7 | |
9. | Pro Lissone | 23 | 24 | 9 | 5 | 10 | 38 | 37 | +1 | |
10. | Empoli | 22 | 24 | 9 | 4 | 11 | 30 | 43 | -13 | |
11. | Pisa | 19 | 24 | 5 | 9 | 10 | 26 | 39 | -13 | |
12. | Rapallo Ruentes | 18 | 24 | 7 | 4 | 13 | 29 | 43 | -14 | |
13. | Sestri Levante (-1) | 12 | 24 | 5 | 3 | 16 | 26 | 49 | -23 | |
![]() |
-- | ![]() |
Esclusa | |||||||
![]() |
-- | Corniglianese | Esclusa |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1930-1931 e ammesso alle finali del titolo.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1930-1931.
- Escluso a campionato in corso.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il parimerito.
- Lucchese e Rivarolese, terminando in testa a pari punti, disputarono uno spareggio.
- Astigiani penalizzato di tre punti per tre rinunce, quindi esclusa dal campionato alla 29ª giornata (non disputando Sestrese-Astigiani): annullati tutti i risultati. Retrocessa in Seconda Divisione e radiata dai ruoli federali per aver rinunciato al campionato 1930-1931.[4]
- Corniglianese ritirata dopo 17 giornate fu esclusa dal campionato: annullati tutti i risultati. Le era già stato tolto il campo quando fu soppressa dalle autorità fasciste per fonderla coi cadetti de La Dominante nella nuova società del Liguria.[5][6]
- Sestri Levante ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica, per una rinuncia.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
ACQ | AST | CAR | COR | EMP | LUC | PIS | PLI | RAP | RIV | SAV | SES | SLE | VEN | VIA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acqui | –––– | 2-0 | 2-2 | 5-0 | 6-0 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 3-2 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 |
Astigiani | 3-1 | –––– | 0-1 | 4-0 | 0-2 | nd | 4-2 | 0-1 | 4-0 | 1-0 | 1-2 | nd | 1-0 | 0-2 | 2-3 |
Carrarese | 1-1 | 2-0 | –––– | 2-0 | 2-0 | 5-0 | 2-1 | 1-0 | 4-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 4-1 | 2-1 |
Corniglianese | nd | nd | nd | –––– | 0-1 | nd | 0-2 | 1-0 | nd | nd | 1-3 | nd | 1-2 | 0-2 | 0-2 |
Empoli | 2-1 | 2-1 | 1-0 | nd | –––– | 2-0 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 6-1 | 2-2 | 3-2 | 2-1 | 1-1 | 2-1 |
Lucchese | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 7-1 | 6-0 | –––– | 2-0 | 3-3 | 2-1 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | 3-0 | 2-1 | 1-0 |
Pisa | 3-3 | 1-1 | 1-1 | nd | 2-1 | 0-0 | -––– | 2-1 | 4-4 | 2-2 | 1-1 | 2-0 | 3-2 | 0-0 | 0-0 |
Pro Lissone | 1-1 | 3-1 | 4-2 | nd | 2-0 | 1-0 | 3-0 | -––– | 2-0 | 1-3 | 5-1 | 1-1 | 4-3 | 4-0 | 2-2 |
Rapallo Ruentes | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 2-0 | 1-3 | 0-0 | 3-0 | –––– | 5-2 | 0-0 | 1-2 | 2-1 | 3-1 | 2-1 |
Rivarolese | 1-0 | 4-0 | 4-0 | 3-0 | 2-0 | 5-2 | 1-0 | 4-1 | 3-0 | –––– | 0-1 | 1-2 | 3-0 | 3-1 | 2-1 |
Savona | 4-1 | 6-0 | 2-1 | nd | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 4-1 | 3-1 | 1-1 | –––– | 1-0 | 2-0 | 2-3 | 2-0 |
Sestrese | 1-0 | nd | 0-0 | 3-0 | 2-3 | 3-1 | 2-0 | 1-0 | 4-1 | 1-2 | 3-2 | –––– | 4-3 | 1-0 | 2-1 |
Sestri Levante | 0-2 | 0-0 | 3-2 | nd | 2-2 | 2-0 | 2-1 | 0-2 | 1-0 | 0-2 | 1-3 | 3-0 | –––– | 0-0 | 0-3 |
Ventimigliese | 2-0 | 4-2 | 1-1 | nd | 3-1 | 1-1 | 4-1 | 4-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 3-1 | 3-1 | –––– | 0-0 |
Vezio Parducci Viareggio | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 3-1 | 2-0 | 3-0 | 4-1 | 1-0 | 4-0 | 0-1 | 2-1 | 5-0 | 4-0 | 0-0 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio promozione[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Lucchese | 1-0 | Rivarolese | La Spezia, 15 giugno 1930 |
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Derthona | 40 | 28 | 17 | 6 | 5 | 76 | 34 | +32 |
2. | Comense | 38 | 28 | 15 | 8 | 5 | 44 | 20 | +24 | |
3. | Canottieri Lecco | 32 | 28 | 13 | 6 | 9 | 49 | 40 | +9 | |
4. | Monza | 31 | 28 | 11 | 9 | 8 | 39 | 35 | +4 | |
4. | Fanfulla | 31 | 28 | 14 | 3 | 11 | 45 | 34 | +11 | |
6. | Gallaratese | 30 | 28 | 12 | 6 | 10 | 45 | 44 | +1 | |
7. | Varese | 27 | 28 | 10 | 7 | 11 | 30 | 35 | -5 | |
7. | Vogherese | 27 | 28 | 11 | 5 | 12 | 53 | 45 | +8 | |
7. | Piacenza | 27 | 28 | 10 | 7 | 11 | 53 | 43 | +10 | |
7. | Crema | 27 | 28 | 11 | 5 | 12 | 52 | 58 | -6 | |
11. | Pavia | 26 | 28 | 8 | 10 | 10 | 45 | 54 | -9 | |
12. | Seregno | 25 | 28 | 8 | 9 | 11 | 37 | 46 | -9 | |
13. | Vigevanesi | 24 | 28 | 10 | 4 | 14 | 40 | 48 | -8 | |
![]() |
14. | Codogno | 23 | 28 | 7 | 9 | 12 | 31 | 53 | -22 |
![]() |
15. | Saronno | 13 | 28 | 3 | 7 | 18 | 18 | 68 | -50 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1930-1931 e ammesso alle finali del titolo.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1930-1931.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il parimerito.
- Codogno e Saronno furono poi riammessi in Prima Divisione.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
CAN | COD | COM | CRE | DER | FAN | GAL | MON | PAV | PIA | SAR | SER | VAR | VIG | VOG | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Canottieri Lecco | –––– | 3-0 | 2-2 | 3-2 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 3-3 | 1-0 | 9-0 | 2-1 | 3-0 | 4-2 | 2-1 |
Codogno | 2-1 | –––– | 0-1 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 3-3 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 5-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 |
Comense | 3-0 | 2-0 | –––– | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 5-0 | 0-0 | 4-0 | 4-0 | 0-0 |
Crema | 2-0 | 2-1 | 2-1 | –––– | 6-2 | 2-0 | 2-0 | 5-1 | 3-1 | 3-3 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 6-1 | 3-3 |
Derthona | 4-0 | 5-1 | 4-0 | 7-1 | –––– | 0-1 | 2-0 | 2-2 | 5-1 | 6-0 | 3-0 | 8-0 | 3-0 | 2-1 | 4-2 |
Fanfulla | 3-0 | 4-1 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | –––– | 4-0 | 1-0 | 4-2 | 2-1 | 5-1 | 3-1 | 5-1 | 2-0 | 1-0 |
Gallaratese | 1-0 | 4-3 | 1-1 | 1-0 | 6-1 | 1-1 | –––– | 1-0 | 2-2 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 3-1 | 4-1 | 1-2 |
Monza | 1-2 | 1-1 | 1-2 | 4-1 | 0-0 | 5-3 | 2-1 | –––– | 4-1 | 3-0 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 3-2 |
Pavia | 0-4 | 2-2 | 1-3 | 1-0 | 2-3 | 2-1 | 1-2 | 0-0 | -––– | 5-1 | 4-1 | 3-1 | 2-2 | 4-2 | 2-1 |
Piacenza | 5-2 | 4-0 | 0-0 | 6-0 | 2-3 | 6-0 | 5-2 | 1-2 | 3-1 | –––– | 2-0 | 3-0 | 0-0 | 2-2 | 4-1 |
Saronno | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-2 | –––– | 1-4 | 1-2 | 0-2 | 3-2 |
Seregno | 1-1 | 2-0 | 0-2 | 5-3 | 0-2 | 1-1 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 4-3 | –––– | 2-2 | 3-1 | 1-1 |
Varese | 0-1 | 4-1 | 2-1 | 4-0 | 0-1 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 2-1 | –––– | 0-1 | 1-0 |
Vigevanesi | 2-0 | 5-0 | 0-0 | 3-1 | 0-2 | 0-0 | 3-2 | 0-0 | 4-1 | 3-1 | 3-0 | 0-2 | 1-0 | –––– | 1-2 |
Vogherese | 1-1 | 6-1 | 3-2 | 2-3 | 2-2 | 2-1 | 1-3 | 4-0 | 1-2 | 3-0 | 4-0 | 2-1 | 3-1 | 2-1 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Udinese | 42 | 28 | 18 | 6 | 4 | 63 | 28 | +35 |
2. | SPAL | 39 | 28 | 17 | 5 | 6 | 81 | 37 | +44 | |
3. | ASPE | 36 | 28 | 14 | 8 | 6 | 47 | 29 | +18 | |
4. | Pro Gorizia | 35 | 28 | 14 | 7 | 7 | 52 | 28 | +24 | |
5. | Mirandolese | 31 | 28 | 12 | 7 | 9 | 40 | 36 | +4 | |
5. | Treviso | 31 | 28 | 11 | 9 | 8 | 49 | 49 | 0 | |
7. | Clarense | 30 | 28 | 12 | 6 | 10 | 49 | 42 | +7 | |
7. | Anconitana | 30 | 28 | 10 | 10 | 8 | 39 | 34 | +5 | |
9. | Forlì | 26 | 28 | 11 | 4 | 13 | 45 | 43 | +2 | |
10. | Mantova | 25 | 28 | 8 | 9 | 11 | 42 | 56 | -14 | |
11. | Faenza | 21 | 28 | 7 | 7 | 14 | 30 | 50 | -20 | |
11. | Thiene | 21 | 28 | 8 | 5 | 15 | 48 | 58 | -10 | |
11. | Carpi | 21 | 28 | 6 | 9 | 13 | 31 | 54 | -23 | |
![]() |
14. | Grion Pola | 20 | 28 | 7 | 6 | 15 | 30 | 49 | -19 |
![]() |
15. | Rovigo (-1) | 11 | 28 | 5 | 2 | 21 | 30 | 82 | -52 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1930-1931 e ammesso alle finali del titolo.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1930-1931.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il parimerito.
- Rovigo ha scontato 1 punto di penalizzazione per una rinuncia.
- Grion Pola e Rovigo furono poi riammessi in Prima Divisione.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
ANC | ASP | CAR | CLA | FAE | FOR | GRI | MAN | MIR | PRO | ROV | SPA | THI | TRE | UDI | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anconitana | –––– | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 2-0 | 3-2 | 1-1 | 3-1 | 2-0 | 2-2 | 2-0 | 1-0 | 4-0 | 2-1 | 3-1 |
ASPE | 2-1 | –––– | 2-1 | 3-1 | 4-1 | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 2-1 | 2-1 | 7-0 | 2-2 | 0-0 | 3-0 | 0-1 |
Carpi | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 3-2 | 2-2 | 1-0 | 0-2 | 0-3 | 1-0 | 4-2 | 1-2 | 0-0 |
Clarense | 3-1 | 1-2 | 3-0 | –––– | 4-1 | 2-1 | 5-2 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 2-5 | 2-1 | 1-1 | 2-0 |
Faenza | 0-0 | 3-0 | 1-1 | 0-3 | –––– | 1-1 | 3-0 | 1-1 | 1-2 | 1-2 | 2-0 | 0-3 | 2-1 | 4-2 | 1-1 |
Forlì | 1-0 | 1-2 | 4-1 | 2-1 | 1-0 | –––– | 3-1 | 1-3 | 2-1 | 2-1 | 7-0 | 0-0 | 3-0 | 3-0 | 0-1 |
Grion Pola | 1-1 | 2-4 | 3-1 | 1-0 | 3-2 | 2-0 | –––– | 1-0 | 0-2 | 1-0 | 1-1 | 0-4 | 4-1 | 1-2 | 0-1 |
Mantova | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | –––– | 0-2 | 2-2 | 5-1 | 1-3 | 2-1 | 4-1 | 2-3 |
Mirandolese | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 0-0 | 4-1 | –––– | 1-1 | 2-0 | 6-2 | 6-2 | 1-1 | 1-2 |
Pro Gorizia | 0-0 | 2-3 | 3-1 | 3-2 | 7-0 | 4-1 | 3-0 | 5-0 | 2-0 | –––– | 4-2 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 |
Rovigo | 1-2 | 2-1 | 4-2 | 0-3 | 0-1 | 3-1 | 2-1 | 0-2 | 0-1 | 0-2 | –––– | 1-4 | 1-4 | 2-2 | 2-3 |
SPAL | 2-2 | 3-1 | 5-2 | 1-1 | 5-0 | 3-1 | 3-0 | 7-1 | 2-0 | 4-1 | 3-0 | –––– | 4-1 | 6-1 | 4-2 |
Thiene | 2-2 | 1-2 | 4-1 | 5-2 | 1-0 | 3-1 | 4-3 | 1-3 | 0-0 | 0-1 | 8-2 | 3-2 | –––– | 1-2 | 0-0 |
Treviso | 3-1 | 2-1 | 2-1 | 5-2 | 1-1 | 3-2 | 0-0 | 3-2 | 9-0 | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | –––– | 0-4 |
Udinese | 4-0 | 1-1 | 5-1 | 2-2 | 2-3 | 4-1 | 1-0 | 7-1 | 3-1 | 0-0 | 7-1 | 3-1 | 3-1 | 1-0 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Girone Sud[modifica | modifica wikitesto]
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Palermo | 42 | 28 | 20 | 2 | 6 | 59 | 17 | +42 |
2. | Messina | 35 | 28 | 14 | 7 | 7 | 57 | 34 | +23 | |
2. | Nocerina | 35 | 28 | 15 | 5 | 8 | 45 | 38 | +7 | |
2. | Foggia | 35 | 28 | 14 | 7 | 7 | 48 | 32 | +16 | |
5. | Cagliari | 34 | 28 | 14 | 6 | 8 | 47 | 23 | +24 | |
6. | Tommaso Gargallo | 32 | 28 | 15 | 2 | 11 | 46 | 40 | +6 | |
7. | Salernitana | 30 | 28 | 13 | 4 | 11 | 52 | 49 | +3 | |
8. | Macerata | 29 | 28 | 13 | 3 | 12 | 47 | 43 | +4 | |
9. | Terni | 27 | 28 | 12 | 3 | 13 | 32 | 46 | -14 | |
9. | Taranto | 27 | 28 | 10 | 7 | 11 | 64 | 44 | -20 | |
11. | ![]() |
24 | 28 | 9 | 8 | 11 | 38 | 51 | -13 | |
12. | ![]() |
23 | 28 | 7 | 9 | 12 | 35 | 49 | -14 | |
13. | Stabia | 18 | 28 | 8 | 2 | 18 | 29 | 58 | -29 | |
![]() |
14. | Acquavivese | 13 | 28 | 4 | 5 | 19 | 21 | 58 | -37 |
![]() |
15. | Foligno (-2) | 12 | 28 | 4 | 6 | 18 | 23 | 60 | -37 |
- Per approfondire sulle riammissioni, le penalizzazioni e le altre variazioni che hanno modificato alcuni verdetti, vedi la sezione "Aggiornamenti" nella voce Prima Divisione 1930-1931.
Legenda:
- Promosso in Serie B 1930-1931 e ammesso alle finali del titolo.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1930-1931.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il parimerito.
- Virtus Lanciano e Foligno hanno scontato 2 punti di penzalizzazione per due rinunce.
- Il Foligno fu poi riammesso in Prima Divisione.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
ACQ | CAG | FOG | FOL | MAC | MES | NOC | PAL | SAL | STA | TAR | TER | TOM | VIR | VOM | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acquavivese | –––– | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 1-4 | 0-2 | 0-3 | 0-0 | 4-0 | 0-0 | 0-3 | 3-2 | 0-0 | 3-1 |
Cagliari | 5-0 | –––– | 0-1 | 3-0 | 4-1 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 3-0 | 5-0 | 3-0 |
Foggia | 4-0 | 1-0 | –––– | 4-0 | 2-3 | 5-0 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | 3-0 | 2-2 | 2-1 | 2-1 | 3-1 | 0-0 |
Foligno | 3-0 | 0-2 | 1-1 | –––– | 0-2 | 0-1 | 1-2 | 0-2 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 0-1 | 0-2 | 1-1 | 0-0 |
Macerata | 2-1 | 0-0 | 3-2 | 2-1 | –––– | 2-1 | 3-0 | 1-0 | 4-0 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 4-0 | 4-2 | 4-0 |
Messina | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 2-2 | –––– | 2-0 | 0-1 | 7-1 | 2-1 | 2-1 | 9-0 | 2-0 | 3-3 | 6-2 |
Nocerina | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 6-1 | 3-0 | 1-1 | –––– | 0-1 | 2-1 | 2-1 | 4-2 | 2-0 | 1-0 | 3-2 | 1-1 |
Palermo | 2-0 | 1-0 | 4-0 | 2-2 | 4-1 | 1-0 | 5-0 | –––– | 2-0 | 4-0 | 2-0 | 3-0 | 4-1 | 1-2 | 1-1 |
Salernitana | 4-0 | 0-0 | 3-2 | 3-2 | 2-0 | 1-1 | 2-3 | 2-1 | –––– | 7-0 | 4-1 | 3-1 | 3-2 | 2-2 | 3-1 |
Stabia | 3-2 | 1-2 | 0-1 | 5-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-4 | 1-3 | –––– | 2-1 | 3-1 | 1-3 | 1-1 | 1-0 |
Taranto | 1-0 | 3-0 | 4-0 | 9-0 | 4-1 | 2-2 | 0-1 | 1-3 | 4-1 | 4-3 | –––– | 6-1 | 2-2 | 6-0 | 4-2 |
Terni | 2-0 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 3-1 | 1-2 | 1-3 | 2-0 | 3-1 | 1-0 | 2-1 | –––– | 1-0 | 2-0 | 1-1 |
Tommaso Gargallo | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 3-1 | 3-1 | 1-0 | 3-2 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 3-2 | 1-0 | –––– | 5-1 | 4-0 |
Virtus Lanciano | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 4-0 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 4-2 | 2-0 | 2-1 | –––– | 0-2 |
Vomero | 6-1 | 2-1 | 1-2 | 2-1 | 3-2 | 2-2 | 1-0 | 0-2 | 0-2 | 3-0 | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Finali[modifica | modifica wikitesto]
Le squadre ammesse alle finali del titolo di categoria, già promosse in Serie B 1930-1931, furono 4, rispettivamente le vincitrici di ognuno dei 4 gironi: Libertas[3], Derthona, Udinese e Palermo.
Risultati Semifinale | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Udinese | 2-0[19] | Derthona | Vicenza, 29 giugno 1930 |
Palermo | 2-1 | Lucchese | Napoli, 6 luglio 1930 |
Risultati Finale | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Udinese | 3-1 | Palermo | Roma, 13 luglio 1930 |
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La Prima Divisione Nord era organizzata dallo stesso organismo che gestiva Serie A e Serie B: vedasi qualsiasi comunicato ufficiale del D.D.S. pubblicato da Il Littoriale.
- ^ Tra di esse la lombarda Pro Lissone che, accettando in extremis il posto della rinunciataria Valenzana sobbarcandosi lunghe trasferte in Toscana, fu inserita nel girone nord-occidentale in sua vece.
- ^ a b A settembre, l'Unione Sportiva Libertas cambia denominazione in "Unione Sportiva Lucchese Libertas".
- ^ La società verrà rifondata ex novo come A.C. Asti all'inizio della stagione 1931-1932, ripartendo dalla Terza Divisione, ultimo livello regionale.
- ^ Alcuni soci di minoranza si ribellarono tuttavia alla fusione, e dopo aver rifondato una nuova Corniglianese ripartirono dalla Terza Divisione Ligure 1930-1931.
- ^ D.D.S. comunicato ufficiale n. 26 del 26 febbraio 1930. Annullati tutti i risultati.
- ^ a b 2-0 a tavolino per rinuncia (all'epoca si usava il termine inglese forfait).
- ^ Rinviata per tesseramento irregolare di alcuni calciatori e recuperata in data sconosciuta.
- ^ a b Rinviata e recuperata in altra data.
- ^ Rinviata e recuperata il 19 marzo 1930.
- ^ Giocata a Roma.
- ^ Rinviata e recuperata il 29 maggio 1930.
- ^ a b c d Per rinuncia.
- ^ Giocata il 9 febbraio 1930.
- ^ a b c d e Rinviata e recuperata il 9 marzo 1930.
- ^ Rinviata e recuperata il 6 aprile 1930.
- ^ Rinviata e recuperata il 1º dicembre 1929.
- ^ Sospesa sullo 0-0 e recuperata il 1º dicembre 1929.
- ^ A tavolino per forfait.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giornali
- Il Littoriale, quotidiano sportivo consultabile presso l'Emeroteca del CONI e presso le biblioteche:
- Biblioteca Universitaria di Pavia;
- Biblioteca Universitaria Estense di Modena;
- Biblioteca Universitaria di Padova;
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Gazzetta dello Sport, stagione 1929-1930, consultabile presso le Biblioteche:
- Libri
- Carlo Fontanelli. Annogol 1929-30. Empoli, Geo Edizioni, 2003.
- Carlo Fontanelli. Finalmente Serie A - I campionati italiani della stagione 1929-30. Empoli, Geo Edizioni, 2003.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- il girone del Taranto 1929-30 di Miky e Genny., su xoomer.virgilio.it.
- A.C. Messina stagione 1929-30, su web.tiscali.it.
- Salernitana stagione 1929-30, su salernitanastory.it. URL consultato il 1º dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
- Risultati Ternana stagione 1929-30, su databaserossoverde.it.
- Almanacco Foligno Calcio (PDF), su pixe.it.
- Taranto - L'Almanacco (non ufficiale), con tutti i Campionati svolti a partire dal 1927 ad oggi.