Seconda Divisione 1926-1927
Seconda Divisione 1926-1927 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Seconda Divisione | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 1ª | ||
Organizzatore | Direttorio Divisioni Inferiori Nord Direttorio Divisioni Inferiori Sud | ||
Date | dal 7 novembre 1926 al 17 luglio 1927 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 58 | ||
Formula | Gironi all'italiana e finali. | ||
Risultati | |||
Vincitore | Monza (1º titolo) | ||
Altre promozioni | Carrarese Ponziana Terni | ||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) La Nicese Genovese Abbiategrasso Gonzaga Dolo Cavese Copparese Reggio | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Seconda Divisione 1926-1927 è stata la 1ª edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 7 novembre 1926 e il 17 luglio 1927 e concluso con la vittoria del Monza, al suo primo titolo, e la promozione, oltre alla squadra lombarda, della Carrarese, del Ponziana e del Terni.
I Direttori Divisioni Inferiori[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1926 la Carta di Viareggio aveva riformato l'organizzazione del calcio italiano. Con la creazione della Divisione Nazionale, la vecchia Prima Divisione divenne il secondo livello mentre la Seconda Divisione divenne il terzo.
La Carta affidò la gestione dei torneo di terzo livello a due distinti organismi: il Direttorio Divisioni Inferiori Nord, avente sede a Genova, che fu deputato all'organizzazione del campionato nelle regioni precedentemente gestite alla disciolta Lega delle Società Minori della Lega Nord; e il Direttorio Divisioni Inferiori Sud, avente sede a Roma, cui fu devoluta l'attività agonistica nelle zone centro-meridionali del paese.
L'organico dei tre gironi del Nord fu costituito, dopo un emendamento alla Carta voluto da Leandro Arpinati per mantenere in cadetteria la Triestina[1], dalle diciotto peggiori partecipanti alla precedente edizione della Seconda Divisione, e da dodici squadre provenienti dalla Terza Divisione per un totale di 30 squadre. Le ventisette società[2] che diedero vita ai quattro gironi del Sud provenivano invece quasi tutte dalla Seconda Divisione a eccezione della Messinese e dello Stabia che provenivano addirittura dalla Prima Divisione.
I quattro gironi della Lega Sud furono vinti dal Tiferno, dal Terni, dal Savoia e dalla Messinese che si qualificarono al girone finale che metteva in palio un solo posto per la promozione nel torneo cadetto. Alla fine fu il Terni ad avere la meglio battendo nello spareggio i campani del Savoia. Però, in seguito a una serie di fallimenti finanziari che aveva spazzato via, nel girone meridionale di Prima Divisione, ogni sodalizio ad eccezione delle squadre pugliesi, fu ripescato in cadetteria il Savoia. La Messinese e il Tiferno rifiutarono il ripescaggio e per questo si dovette ricorrere a una richiesta in libertà cui rispose il Tivoli.
Direttorio Divisioni Inferiori Nord[modifica | modifica wikitesto]
Il campionato fu strutturato su tre gironi da dieci squadre ciascuno. Era prevista la promozione delle tre vincitrici e la retrocessione delle ultime due classificate di ogni girone.
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Stagione | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|---|
Carrarese | dettagli | Carrara (MS) | - | 2º posto in Terza Divisione/fin.B, promossa |
Corniglianese | dettagli | Genova, quartiere Cornigliano | - | 7º posto in Seconda Divisione/B |
Genovese | dettagli | Genova | - | 4º posto in Terza Divisione/fin.D, ammessa |
La Nicese | dettagli | Nizza Monferrato (AL) | - | 1º posto in Terza Divisione/fin.D, promossa |
Rapallo Ruentes | dettagli | Rapallo (GE) | - | 1º posto in Terza Divisione/fin.B, promossa |
Rivarolese | dettagli | Genova, quartiere Rivarolo | - | 9º posto in Seconda Divisione/B, riammessa |
Le Signe | dettagli | Signa (FI) | - | 4º posto in Terza Divisione/fin.B, promossa |
Vado | dettagli | Vado Ligure (GE) | - | 10º posto in Seconda Divisione/B, riammesso |
Valenzana | dettagli | Valenza Po (AL) | - | 8º posto in Seconda Divisione/B |
Viareggio | dettagli | Viareggio (LU) | Campo di Villa Rigutti | 10º posto in Seconda Divisione/C, riammesso |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Carrarese | 25 | 18 | 10 | 5 | 3 | 43 | 19 | +24 |
2. | Valenzana | 22 | 18 | 10 | 2 | 6 | 45 | 27 | +18 | |
3. | Corniglianese | 21 | 18 | 9 | 2 | 6 | 32 | 21 | +11 | |
4. | Viareggio | 19 | 18 | 6 | 7 | 5 | 30 | 29 | +1 | |
5. | Vado | 18 | 18 | 7 | 4 | 7 | 29 | 35 | -6 | |
5. | Rapallo Ruentes | 18 | 18 | 7 | 4 | 7 | 25 | 31 | -6 | |
7. | Rivarolese | 16 | 18 | 7 | 2 | 9 | 34 | 34 | 0 | |
8. | Le Signe | 15 | 18 | 6 | 3 | 9 | 28 | 38 | -10 | |
![]() |
9. | ![]() |
13 | 18 | 4 | 5 | 9 | 19 | 31 | -12 |
![]() |
9. | ![]() |
13 | 18 | 3 | 7 | 8 | 19 | 39 | -20 |
Legenda:
- Promosso in Prima Divisione e qualificato al girone finale nord.
- Retrocesso in Terza Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti. In caso di piazzamenti a pari punti nelle posizioni che attribuivano un titolo sportivo (promozione o retrocessione), si disputavano uno o più spareggi in campo neutro.
Note:
- Il Valenzana fu poi ammesso in Prima Divisione a completamento degli organici.
- La Nicese e Genovese riammesse in Seconda Divisione a completamento degli organici.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Stagione | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|---|
Abbiategrasso | dettagli | Abbiategrasso (MI) | Campo Sportivo "G.Cocini" | 2º posto in Terza Divisione/fin.D, promosso |
Canottieri Lecco | dettagli | Lecco (CO) | Campo Sportivo ai Cantarelli | 8º posto in Seconda Divisione/A |
Codogno | dettagli | Codogno (MI) | Campo di viale Umberto I | 3º posto in Terza Divisione/fin.D, ammesso |
Crema | dettagli | Crema (CR) | Campo di via Milano | 8º posto in Seconda Divisione/C |
Fanfulla | dettagli | Lodi (MI) | Stadio Dossenina | 9º posto in Seconda Divisione/A, riammesso |
Gonzaga | dettagli | Gonzaga (MN) | - | 9º posto in Seconda Divisione/C, riammesso |
Juventus Italia | dettagli | Milano | Campo di via Bersaglio[3] | 7º posto in Seconda Divisione/A |
Monza | dettagli | Monza (MI) | Campo di via Ghilini | 10º posto in Seconda Divisione/A, riammesso |
Piacenza | dettagli | Piacenza | Campo Barriera Genova[4] | 7º posto in Seconda Divisione/C |
Trevigliese | dettagli | Treviglio (BG) | Campo di via Milano[5] | 11º posto in Seconda Divisione/C, riammessa |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Monza | 25 | 18 | 9 | 7 | 2 | 37 | 17 | +20 |
2. | Canottieri Lecco | 24 | 18 | 11 | 2 | 5 | 42 | 25 | +17 | |
3. | Codogno | 23 | 18 | 11 | 1 | 6 | 41 | 36 | +5 | |
4. | Crema | 22 | 18 | 10 | 2 | 6 | 53 | 24 | +29 | |
5. | Piacenza | 19 | 18 | 9 | 1 | 8 | 23 | 33 | -10 | |
6. | Fanfulla | 18 | 18 | 8 | 2 | 8 | 34 | 34 | 0 | |
7. | Juventus Italia | 15 | 18 | 7 | 2 | 9 | 32 | 31 | +1 | |
8. | Trevigliese | 12 | 18 | 4 | 4 | 10 | 25 | 38 | -13 | |
![]() |
9. | Abbiategrasso | 12 | 18 | 3 | 6 | 9 | 24 | 45 | -21 |
![]() |
10. | Gonzaga | 9 | 18 | 4 | 1 | 13 | 25 | 52 | -27 |
Legenda:
- Promosso in Prima Divisione e qualificato al girone finale nord.
- Retrocesso in Terza Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti. In caso di piazzamenti a pari punti nelle posizioni che attribuivano un titolo sportivo (promozione o retrocessione), si disputavano uno o più spareggi in campo neutro.
Note:
- Il Canottieri Lecco è stato poi ammesso in Prima Divisione a completamento degli organici.
- L'Abbiategrasso è stato poi riammeso in Seconda Divisione a completamento degli organici.
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio retrocessione[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Trevigliese | 4 - 1 | Abbiategrasso | Milano, 8 maggio 1927 |
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Stagione | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|---|
Copparese | dettagli | Copparo (FE) | Campo di viale Carducci | 5º posto in Terza Divisione/fin.C, ammessa |
Dolo | dettagli | Dolo (VE) | Campo di via Cairoli | 10º posto in Seconda Divisione/D, riammesso |
Edera Trieste | dettagli | Trieste | Campo Edera (San Giovanni) | 8º posto in Seconda Divisione/D |
Faenza | dettagli | Faenza (RA) | Campo di Piazza d'Armi | 3º posto in Terza Divisione/fin.B, promosso |
Fiume | dettagli | Fiume | Stadio Cantrida[6] | 2º posto in Terza Divisione/fin.C, promosso |
Ponziana | dettagli | Trieste | Campo Passeggio Sant'Andrea | 1º posto in Terza Divisione/fin.C, promossa |
Pordenone | dettagli | Pordenone (PdF) | Stadio del Littorio | 3º posto in Terza Divisione/fin.C, ammesso |
Pro Gorizia | dettagli | Gorizia (PdF) | Campo di via Lantieri | 7º posto in Seconda Divisione/D |
Tita Fumei | dettagli | Padova | Campo di via Carducci | 4º posto in Terza Divisione/fin.C, riammesso |
Vicenza | dettagli | Vicenza | Campo di viale Verona[7] | 9º posto in Seconda Divisione/D, riammesso |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Ponziana | 30 | 18 | 12 | 6 | 0 | 57 | 19 | +38 |
2. | Edera Trieste | 27 | 18 | 11 | 5 | 2 | 63 | 17 | +46 | |
3. | Vicenza | 22 | 18 | 10 | 2 | 6 | 31 | 31 | 0 | |
4. | Tita Fumei | 19 | 18 | 8 | 3 | 7 | 42 | 35 | +7 | |
5. | Faenza | 19 | 18 | 7 | 5 | 6 | 26 | 27 | -1 | |
6. | Pro Gorizia | 18 | 18 | 6 | 6 | 6 | 36 | 27 | +9 | |
7. | Fiume | 15 | 18 | 6 | 3 | 9 | 31 | 36 | -5 | |
7. | Pordenone | 15 | 18 | 5 | 5 | 8 | 26 | 38 | -12 | |
![]() |
9. | Dolo | 14 | 18 | 6 | 2 | 10 | 26 | 49 | -23 |
![]() |
10. | Copparese (-1) | 0 | 18 | 0 | 1 | 17 | 8 | 65 | -57 |
Legenda:
- Promosso in Prima Divisione e qualificato al girone finale nord.
- Retrocesso in Terza Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti. In caso di piazzamenti a pari punti nelle posizioni che attribuivano un titolo sportivo (promozione o retrocessione), si disputavano uno o più spareggi in campo neutro.
Note:
- Il Copparese ha scontato 1 punto di penalizzazione.[8]
- Il Dolo fu poi ripescato in Seconda Divisione a completamento degli organici.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Cop | Dol | Ede | Fae | Fiu | Pon | Por | Pro | Tit | Vic | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Copparese | –––– | 0-2 | 0-4 | 1-5 | 0-2 | 1-4 | 0-2 | 2-5 | 0-2 | 0-2 |
Dolo | 6-0 | –––– | 0-6 | 3-1 | 1-1 | 2-3 | 3-1 | 2-2 | 2-3 | 0-1 |
Edera | 4-0 | 7-0 | –––– | 5-1 | 5-2 | 1-1 | 3-0 | 7-1 | 9-0 | 6-0 |
Faenza | 2-0 | 1-0 | 2-0 | –––– | 3-0 | 1-3 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 2-2 |
Fiume | 3-0 | 1-2 | 1-1 | 3-0 | –––– | 4-4 | 3-0 | 1-0 | 1-4 | 5-1 |
Ponziana | 12-2 | 3-0 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | –––– | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 3-1 |
Pordenone | 2-2 | 0-2 | 1-1 | 1-3 | 2-1 | 2-2 | –––– | 1-1 | 5-2 | 1-0 |
Pro Gorizia | 2-0 | 5-1 | 1-2 | 1-1 | 5-0 | 1-1 | 5-2 | –––– | 4-1 | 0-2 |
Tita Fumei | 2-0 | 8-0 | 5-0 | 2-2 | 3-2 | 0-2 | 6-1 | 0-0 | –––– | 1-2 |
Vicenza | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 3-1 | 2-3 | 2-5 | 4-1 | 2-1 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finali Nord[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Monza | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 | |
2. | Ponziana | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 6 | -3 | |
[9] | -- | Carrarese | Ritirata |
Legenda:
- Va agli spareggi per il titolo 1926-1927.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti. In caso di piazzamenti a pari punti nelle posizioni che attribuivano un titolo sportivo (promozione o retrocessione), si disputavano uno o più spareggi in campo neutro.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Monza | 5-1 | Ponziana | Monza, 26 giugno 1927 |
Ponziana | 2-1 | Monza | Trieste, 3 luglio 1927 |
Spareggi per il titolo nord[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Ponziana | 2-3 | Monza | Trieste, 10 luglio 1927 |
Direttorio Divisioni Inferiori Sud[modifica | modifica wikitesto]
Il campionato fu strutturato su quattro gironi per un totale di 27 squadre complessive. Era prevista la retrocessione delle squadre ultime classificate, mentre le prime accedevano al girone finale che avrebbe dovuto mettere in palio una promozione.
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Stagione | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|---|
Perugia | dettagli | Perugia | - | 3º posto in Seconda Divisione Umbria |
Pippo Massangioli | dettagli | Chieti | - | 3º posto in Seconda Divisione Abruzzo |
G.C. Pratolani | dettagli | Pratola Peligna (AQ) | - | 1º posto in Seconda Divisione Abruzzo |
Rosburghese | dettagli | Rosburgo di Montepagano (TE) | - | 1º posto in Terza Divisione Abruzzo, promossa |
Stamura | dettagli | Ancona | - | 1º posto in Seconda Divisione Marche |
Tiferno | dettagli | Città di Castello (PG) | - | 2º posto in Seconda Divisione Umbria |
Tito Acerbo | dettagli | Pescara | - | 2º posto in Seconda Divisione Abruzzo[10] |
Zara | dettagli | Zara | - | Attività amichevole in Dalmazia |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Tiferno | 17 | 10 | 8 | 1 | 1 | 19 | 4 | +15 |
2. | Pippo Massangioli | 12 | 10 | 6 | 0 | 4 | 16 | 17 | -1 | |
3. | Rosburghese | 11 | 10 | 5 | 1 | 4 | 15 | 13 | +2 | |
4. | ![]() |
9 | 10 | 4 | 1 | 5 | 15 | 13 | +2 | |
4. | ![]() |
9 | 10 | 4 | 1 | 5 | 16 | 18 | -2 | |
![]() |
6. | ![]() |
0 | 10 | 0 | 0 | 10 | 0 | 20 | -20 |
![]() |
-- | Perugia | Ritirata | |||||||
![]() |
-- | ![]() |
Radiata |
Legenda:
- Qualificato al girone finale sud.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti. In caso di piazzamenti a pari punti nelle posizioni che attribuivano un titolo sportivo (promozione o retrocessione), si disputavano uno o più spareggi in campo neutro.
Note:
- La Rosburghese fu riconosciuta colpevole di illecito sportivo ed esclusa dal campionato assegnandole perse a tavolino (0-2) le due gare rimanenti dopo l'8ª giornata, l'esclusione tuttavia non le azzerarò i punti in classifica.
- Il Tito Acerbo fu riconosciuto colpevole di illecito sportivo assegnandole perse a tavolino (0-2) tutte le gare rimanenti dopo la 7ª giornata e fu radiata dai ruoli federali.[11]
- Il Pratolani si disciolsero per decreto prefettizio in data 30 novembre 1926 prima dell'inizio del campionato.
- Il Perugia si ritira prima dell'inizio del campionato a calendario già stilato. Avendo già pagato sia la tasse di affiliazione che le tasse obbligatorie in caso di rinuncia non viene radiata dai ruoli federali mantenendo sia la categoria di merito che il proprio parco giocatori avendo continuato l'attività sportiva a livello locale disputando vari tornei.
- Lo Zara fu invitato a partecipare al campionato in sostituzione della rinunciataria Maceratese, tuttavia esso stesso a fine stagione non rinnovò l’affiliazione alla FIGC per gli onerosi costi logistici cui era obbligato.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Terni | 19 | 12 | . | . | . | .. | .. | ? |
2. | US Romana | 16 | 12 | . | . | . | .. | .. | ? | |
3. | ![]() |
13 | 12 | . | . | . | .. | .. | ? | |
4. | Vittoria Roma | 10 | 12 | . | . | . | .. | .. | ? | |
5. | Civitavecchiese | 9 | 12 | . | . | . | .. | .. | ? | |
5. | Juventus Roma | 9 | 12 | . | . | . | .. | .. | ? | |
![]() |
7. | Tivoli | 8 | 12 | . | . | . | .. | .. | ? |
![]() |
-- | Virtus Goliarda | Ritirata |
Legenda:
- Qualificato al girone finale sud.
- Retrocesso in Terza Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti. In caso di piazzamenti a pari punti nelle posizioni che attribuivano un titolo sportivo (promozione o retrocessione), si disputavano uno o più spareggi in campo neutro.
Note:
- La Virtus Goliarda si ritirò prima dell'inizio del campionato a calendario già stilato usufruendo dell'anno sabbatico previsto dalle normative dell'epoca, mantenendo comunque la categoria di merito per ampliamento dei quadri.
- Il Tivoli fu poi riperscato in Prima Divisione 1927-1928 poiché tutte le altre squadre di Seconda Divisione, ad eccezione del Savoia, rifiutarono l'ammissione alla categoria cadetta.
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Savoia | 23 | 12 | 11 | 1 | 0 | 40 | 7 | +33 |
2. | ![]() |
15 | 12 | 7 | 1 | 4 | 27 | 15 | +12 | |
2. | Stabia | 15 | 12 | 7 | 1 | 4 | 22 | 18 | +4 | |
4. | Scafatese | 11 | 12 | 4 | 2 | 6 | 15 | 18 | -3 | |
5. | Aversana | 9 | 12 | 2 | 5 | 5 | 20 | 31 | -11 | |
5. | Campania FBC | 9 | 12 | 3 | 3 | 6 | 10 | 25 | -15 | |
![]() |
7. | Cavese | 3 | 12 | 0 | 3 | 9 | 3 | 23 | -20 |
Legenda:
- Qualificato al girone finale sud.
- Retrocesso in Terza Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti. In caso di piazzamenti a pari punti nelle posizioni che attribuivano un titolo sportivo (promozione o retrocessione), si disputavano uno o più spareggi in campo neutro.
Note:
- La retrocessa Puteolana non si iscrisse al campionato pur avendone diritto, venendo così definitivamente radiata dai ruoli federali.
- A stagione in corso il Campania F.B.C. si fonde coi concittadini della F.C. Libertas fondando la Salernitana.
- Al termine del campionato la Cavese e la Maddalonese cessarono definitivamente l’attività.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Ave | Cam | Cav | Mad | Sav | Sca | Sta | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Aversana | –––– | 1-2 | 1-2 | 0-2 | 1-3 | 0-0 | 5-2 |
Campania | 3-3 | –––– | 1-1 | 2-5 | 0-0 | 0-3 | 0-2 |
Cavese | 1-1 | 0-2 | –––– | 0-1 | 0-2 | 0-2 | 0-1 |
Maddalonese | 2-3 | 3-0 | 4-0 | –––– | 1-4 | 4-1 | 4-1 |
Savoia | 7-2 | 9-1 | 5-0 | 2-0 | –––– | 2-1 | 3-0 |
Scafatese | 2-2 | 0-1 | 3-1 | 2-1 | 0-2 | –––– | 1-3 |
Stabia | 6-1 | 2-1 | 1-0 | 2-2 | 0-1 | 2-0 | –––– |
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Messinese | 19 | 12 | 8 | 3 | 1 | 29 | 14 | +15 |
2. | Tommaso Gargallo | 17 | 12 | 6 | 5 | 1 | 27 | 16 | +11 | |
3. | ![]() |
11 | 12 | 4 | 3 | 5 | 23 | 18 | +5 | |
3. | ![]() |
11 | 12 | 5 | 1 | 6 | 22 | 24 | -2 | |
5. | Peloro | 9 | 12 | 3 | 3 | 6 | 16 | 28 | -12 | |
6. | Vigor | 7 | 12 | 2 | 3 | 7 | 12 | 22 | -10 | |
![]() |
7. | Reggio Calabria | 6 | 12 | 2 | 2 | 8 | 9 | 24 | -15 |
Legenda:
- Qualificato al girone finale sud.
- Retrocesso in Terza Divisione.[18]
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti. In caso di piazzamenti a pari punti nelle posizioni che attribuivano un titolo sportivo (promozione o retrocessione), si disputavano uno o più spareggi in campo neutro.
Finali sud[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Terni | 9 | 6 | 3 | 3 | 0 | 4 | 1 | +3 |
2. | Savoia | 9 | 6 | 3 | 3 | 0 | 7 | 3 | +4 | |
3. | Messinese | 4 | 6 | 1 | 2 | 3 | 5 | 17 | -12 | |
4. | Tiferno (-2) | 0 | 6 | 1 | 0 | 5 | 13 | 8 | +5 |
Legenda:
- Promosso in Prima Divisione 1927-1928.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti. In caso di piazzamenti a pari punti nelle posizioni che attribuivano un titolo sportivo (promozione o retrocessione), si disputavano uno o più spareggi in campo neutro.
Note:
- Il Tiferno ha scontato 2 punti di penalizzazione per altrettante rinunce.
- Il Savoia fu poi ammesso in Prima Divisione 1927-1928 a completamento di organico.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
|
Spareggio promozione[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Terni | 1-0 | Savoia | Roma, 17 luglio 1927 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La Triestina fu mantenuta fra i cadetti per ragioni politiche, onde dar adeguata visibilità alla Venezia Giulia da pochi anni annessa all'Italia. A tal fine Arpinati decise di ripescare in Prima Divisione le società piazzatesi quinte e seste nei gironi della precedente Seconda Divisione. Fu così che, nel Settentrione, i tornei di Prima e di Seconda Divisione si svolsero col medesimo format di 30 squadre.
- ^ In origine avrebbero dovuto essere 28, ma la mancata iscrizione della Maceratese lasciò un buco nell'organico del Girone A.
- ^ Angolo viale Murillo. All'epoca via Bersaglio era l'attuale via Tempesta.
- ^ Ristrutturato nel campionato seguente, prese il nome di "Stadio del Littorio".
- ^ Bertazzoni, denominazione ufficiale citata a p. 286.
- ^ Alla fine del campionato diventa Stadio del Littorio.
- ^ Bertazzoni, denominazione ufficiale citata a p. 311.
- ^ Penalizzato di un punto per una rinuncia.
- ^ Il Direttorio non ha attribuito alcuna posizione in classifica alla Carrarese perché si è ritirata prima dell'elaborazione del calendario né tanto meno ha scritto gli 0-2 a tavolino nei risultati che non la citano affatto sul Corriere dello Sport dove i comunicati sono stati pubblicati completi e per esteso (la Gazzetta dello Sport non lo ha fatto), e solo in questo caso avrebbe dato la posizione in classifica agli apuani.
- ^ Cambio di denominazione da ?.?. Ursus.
- ^ Un anno dopo i dirigenti furono graziati e per compromesso con la FIGC poterono ritrovare il loro posto in Seconda Divisione accedendo al Campionato Meridionale 1928-1929 sotto la nuova etichetta di AS Abruzzo.
- ^ Fusione con la Carlo Oriani, 6ª in Seconda Divisione Lazio.
- ^ Si iscrive al campionato e in seguito, con comunicato ufficiale del Direttorio Federale datato 4 maggio 1927 a campionato non ancora terminato si fonde coi concittadini della F.C. Libertas e della U.S. Salernitanaudax dando vita alla Unione Sportiva Fascista Salernitana (pubblicato da Il Corriere dello Sport di Bologna in data 6 maggio 1927 e conservato dalla Biblioteca Universitaria di Bologna).
- ^ Il campionato non è ancora finito e la fusione è già avvenuta. Nell'articolo "Nello sport salernitano" è stata pubblicata da Il Corriere dello Sport di Bologna del 27 aprile 1927 una corrispondenza datata 24 aprile a firma V. Cataneo che scrisse: "La fattiva opera del Fiduciario Provinciale dello Sport, sig. Bulleri ... possono dirsi a buon punto per il fatto che la società : l'Unione Sportiva Salernitana Fascista conta già un numero notevolissimo di aderenti tutti vecchi e nuovi sportivi ..." (conservato dalla Biblioteca Universitaria di Bologna). Sul comunicato ufficiale della gara successiva (dell'8 maggio) e sulle classifiche ufficiali del D.D.I.S. pubblicate da Il Corriere dello Sport scrissero "Salernitana", non più "Campania".
- ^ Le motivazioni dell’ammissione sono incerte. Forse sfruttò i titoli della Salernitana avendo già programmato la fusione.
- ^ a b A tavolino per forfait.
- ^ A tavolino.
- ^ Prese poi un anno sabbatico e tornò nel Campionato Meridionale 1928-1929.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Giornali sportivi[modifica | modifica wikitesto]
- Gazzetta dello Sport, stagione 1926-1927, consultabile presso le Biblioteche:
- Il paese sportivo, di Torino (dal 1919 al 1929), consultabile presso:
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;
- Biblioteca Civica di Torino, Via Cittadella 5 (anni incompleti 1924, 1925, 1927 e 1929, microfilmati).
- Archivio Storico Città di Torino, Via Barbaroux 32 (anni incompleti 1924, 1925, 1927, 1928 e 1929, microfilmati).
- Il Corriere dello Sport, di Bologna (dal 1926 al 1927), consultabile presso:
- Biblioteca Universitaria di Bologna (dal 1926 al 1927);
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (dal 1926 al 1927, microfilmato).
Libri[modifica | modifica wikitesto]
- Luigi Saverio Bertazzoni (a cura di), Annuario Italiano del Giuoco del Calcio - volume I 1926-27 e 1927-28 (1928), Modena, F.I.G.C. - Bologna, volume conservato presso.
- Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" di Pesaro;
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;
- Biblioteca Universitaria Estense di Modena.
- Presentazione delle squadre partecipanti ai campionati italiani, con consigli direttivi forniti dalle società e le classifiche finali delle stagioni sportive 1926-27 e 1927-28.
- Carlo Fontanelli, Cento anni di calcio - Italia 1926/27 - Lo scudetto revocato, Fornacette (PI), Mariposa S.r.l., luglio 1997, pp. 84-91.
- Carlo Fontanelli; Gustavo Masseglia, 100 anni di calcio a Carrara, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2009, p. 51.
- Chrystian Calvelli, Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino, Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud, Gragnano (NA), Stampa Democratica '95, dicembre 2000.