Rovigo Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
SSD Rovigo Calcio
Calcio
Biancazzurri, Polesani
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Azzurro, bianco
Dati societari
CittàRovigo
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoPromozione
Fondazione1916
Rifondazione2011
Scioglimento2017
Rifondazione2017
Rifondazione2018
StadioFrancesco Gabrielli
(3 500 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Rovigo Calcio è una società calcistica italiana di Rovigo, capoluogo della provincia omonima, militante nel campionato di Promozione Veneto.

Nel 1991 ha ricevuto dal CONI la Stella d'argento al merito sportivo.

L'inizio dell'attività calcistica rodigina si fa risalire, pur non possedendo l'atto fondativo, al 28 aprile 1893, quando su iniziativa della preesistente Società Rodigina di Ginnastica Unione e Forza, fondata nel 1874[1], si iniziarono a insegnare le basilari regole per uniformare la disciplina a livello nazionale. In quegli anni, analogamente ad altre simili realtà distribuite nel territorio italiano, la società sportiva rodigina promulgò, nella figura del Maestro Francesco Gabrielli, il football sullo stile inglese della Football Association, la Federazione calcistica dell'Inghilterra, che prevedeva l'impossibilità di giocare la palla toccandola o colpendola con braccia e mani, a differenza del rugby e della pallamano. Fu grazie a Gabrielli, entusiasta sostenitore del calcio, che a Rovigo venne introdotta la nuova pratica sportiva nei "giochi ginnastici" anni prima della sua introduzione ufficiale, come disciplina, nelle attività scolastiche di educazione fisica.

La Federazione Ginnastica Nazionale Italiana (FGNI) cominciò ad organizzare la disciplina pedatoria a partire dal Concorso Interprovinciale Ginnastico di Treviso del 1896[2].

Tuttavia, già il 18 settembre 1895 i rodigini disputarono, a Roma, una partita contro la Società Udinese di Ginnastica e Scherma, alla presenza del Re d'Italia.[3].

Le regole del calcio ginnastico, secondo la traduzione di Gabrielli, seppur diverse, non si discostavano molto dal football praticato nel Regno Unito. La FGNI, comunque, adottò in via definitiva il regolamento calcistico completo stabilito dall'IFAB soltanto dal 6 maggio 1903.[2]

Gli anni pionieristici

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la parentesi ginnica bisogna aspettare il 1908, con la fondazione della Società Sportiva Studentesca, per assistere al primo atto che porterà alla fondazione vera e propria del club nella sua veste attuale. Nel 1912 alcuni ex soci della Società Sportiva Studentesca costituirono la Federazione Sportiva Rodigina, evoluzione della storia calcistica rodigina antesignana dell'ultima tappa, risalente al 1916, in cui nacque l'Associazione Calcio Rovigo.

Il primo dopoguerra

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la ripresa delle attività a seguito della fine della prima guerra mondiale la società, che nel 1919 assunse la denominazione Pro Rovigo, cominciò la scalata verso le maggiori serie dell'epoca, dalla partecipazione al campionato di Promozione Veneta dei primi anni venti ed arrivando al 1927 quando venne costituito il Gruppo Sportivo Fascista Rovigo ed ha inizio il 13 novembre 1927 l'avventura del Rovigo nei campionati organizzati dalla FIGC, con l'iscrizione al campionato di Terza Divisione Veneto, la stagione successiva ammesso al torneo di Seconda Divisione, lo vince salendo in Prima Divisione e mantenendola fino a quando venne istituita l'allora serie C nel campionato 1935/1936 e restandovi fino alla divisione dell'Italia a seguito dell'armistizio di Cassibile. Nei due anni successivi la squadra rodigina venne integrata nel Campionato Alta Italia 1944 interrotto dalla fine della seconda guerra mondiale.

Il secondo dopoguerra

[modifica | modifica wikitesto]

Nella ripresa economica e sociale dell'Italia che seguì faticosamente alla fine del conflitto non poteva che ritagliarsi un ruolo fondamentale uno sport così popolare come quello del calcio e, pur non con il blasone di altre importanti società legate a ben altri numeri di appassionati, anche a Rovigo si assistette alla ripresa delle attività agonistiche della squadra.

La società venne riammessa alla serie C raggiungendo la conquista del girone G della stessa nel campionato 1947/48, conquistando un posto nella Lega Calcio.

Dal campionato successivo inizia il lento ma inesorabile declino della società fino all'arrivo nel Campionato Promozione militando con alterne fortune fino alla fine degli anni settanta nelle categorie dilettantistiche. In quegli anni la società muta ufficialmente il proprio nome in Ballarin Rovigo dal campionato 1950/51 sino a quello 1958/59, al termine del quale ritorna a fregiarsi del termine "associazione calcio" nella denominazione societaria, acquisendo successivamente la definitiva Rovigo Calcio S.r.l..

Gli anni ottanta sono caratterizzati da una costante presenza ai vertici del Campionato Interregionale nei quali la squadra, allenata da Ugo Tomeazzi e successivamente da Renzo Rocchi, manca per un soffio la qualificazione alla serie C classificandosi seconda nel girone D nei campionati del 1983/84 e 1984/85 e, successivamente, nel 1991/92.

Il successivo declino legato alla cessione societaria che ne seguì fece ritornare la squadra nel Campionato di Eccellenza alternato al Campionato Nazionale Dilettanti, successivamente ritornato ad essere denominato serie D.

Finalmente, dopo anni di tentativi, nella stagione 2005/06 conquista il primo posto nel girone D del campionato di Serie D, ritornando l'anno successivo tra i professionisti dopo 56 anni.

Dopo un primo anno estremamente positivo che porta la società ad un passo della Serie C1, nella successiva stagione il Rovigo calcio arriva, nella stagione 2007-2008, a classificarsi al 16º posto e viene costretta a mantenere il posto nella serie con la formula dei play-out. Destinata alla discesa nelle serie inferiore a causa della sconfitta contro il Castelnuovo, il Rovigo calcio, grazie al fallimento della squadra toscana con conseguente ripescaggio, militerà ugualmente nel neoridisegnato campionato di Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009.

Il campionato 2008-2009 si rivela però fallimentare ed il Rovigo non riesce ad evitare la retrocessione: dopo una stagione in cui affronta avversari tecnicamente più forti, attestandosi al 18º posto nel girone, è costretto al ritorno in Serie D, Girone D.

Il campionato 2009-2010 la vede come potenziale protagonista di vertice, ma la presenza di una "nobile decaduta" come il Pisa economicamente e tecnicamente superiore al lotto di partecipanti, obbligano il Rovigo ad una più difficoltosa conquista delle posizioni di vertice. Dopo un inseguimento che a poche giornate dal termine lasciava sperare la conquista della zona Play off, alcuni risultati negativi costringono la squadra del capoluogo polesano ad accontentarsi del 9º posto nel Girone.

Nella stagione 2010-2011 arriva al 7º posto ma al termine della stagione la squadra non viene iscritta al successivo campionato di Serie D per problemi finanziari. Non viene iscritta nemmeno ai campionati regionali lasciando così un vuoto nella storia del calcio rodigino.

La prima rinascita e la continuazione

[modifica | modifica wikitesto]

Con la scomparsa del Rovigo Calcio rimane però il calcio in città. Allo stadio Gabrielli per la stagione 2011-2012 si trasferisce il Lape Ceregnano, squadra di Ceregnano neopromossa in Eccellenza, che chiude il campionato con la salvezza all'8º posto.

Nell'estate del 2012, con un cambio di denominazione e di sede, la squadra assume il nome di A.S.D. Rovigo L.P.C. e si trasferisce nella città di Rovigo.

Nella stagione 2012-2013 milita nel girone A dell'Eccellenza Veneto.

Nell'estate 2014 la prima squadra scompare in favore del Delta Porto Tolle, passato a giocare proprio nella città di Rovigo con conseguente cambio di nome in Delta Porto Tolle Rovigo, rimanendo tuttavia attiva solo a livello giovanile.[4]

Il 28 giugno 2017, la società A.S.D. Ras Commenda, cambia nome in A.S.D. Rovigo, spostando la propria sede allo stadio Francesco Gabrielli, colmando così il vuoto lasciato dal Delta Rovigo (tornato a Porto Tolle) e continuando la tradizione sportiva del Rovigo Calcio, sempre a livello di settore giovanile.[5] In seguito, il sodalizio, stringe una collaborazione con la neonata A.S.D. Città di Rovigo, che si occuperà della prima squadra.[6] Successivamente, nell'estate del 2018, la società si fonde con il Boara Pisani militante in Prima Categoria e con sede a Rovigo ridenominandosi Società Sportiva Dilettantistica Rovigo Calcio.[7][8]

Cronistoria del Rovigo
  • 1893 - Il 28 aprile la Società Rodigina di Ginnastica Unione e Forza di Rovigo, fondata nel 1874, inizia a promulgare il gioco del calcio, con una versione concepita sullo stile inglese della Football Association, così come il maestro Francesco Gabrielli aveva scritto nel suo libro-trattato.
  • 1908 - Viene fondata la Società Sportiva Studentesca: attività sportiva a livello locale.
  • 1912 - Alcuni ex soci della defunta Società Sportiva Studentesca fondano la Federazione Sportiva Rodigina. Attività calcistica a livello locale al di fuori dell'attività ufficiale F.I.G.C.
  • 1916 - Fondazione e prime partite dell'Associazione Calcio Rovigo, probabilmente costola della Federazione Sportiva Rodigina.
  • 1917/19 - Attività sospesa causa chiamate alle armi di molti giocatori.
  • 1919 - Dalla fusione dei due sodalizi Federazione Sportiva Rodigina e Associazione Calcio Rovigo nasce la società Pro Rovigo. Attività calcistica a livello locale.
  • 1920 - La Pro Rovigo si affilia alla F.I.G.C.[9].
  • 1920 - A Rovigo nascono altre 2 società: la Foot-Ball Club Ardita e la Serenissima Foot-Ball Club. Per entrambe solo attività calcistica locale al di fuori della F.I.G.C..
  • 1920-21 - 3º nel girone B della Promozione Veneta.
  • 1921 - Nasce l'Associazione Calcio Intrepida mentre la Pro Rovigo non si reiscrive al campionato.
  • 1922 - Alcuni soci della disciolta Pro Rovigo confluiscono nella nuova Rhodigium Sport. Attività a livello locale al di fuori della F.I.G.C. Nello stesso anno nasce la Libertas Foot-Ball Club: attività calcistica solo in ambito locale.
  • 1925 - Alcuni soci della disciolta Rhodigium Sport fondano la Società Sportiva Pro Rovigo.
  • 1927 - Per ordine delle Gerarchie Fasciste rodigine tutte le società sportive esistenti in città vengono disciolte ed assorbite dal Gruppo Sportivo Fascista Rovigo che si affilia al Direttorio Regionale Veneto della F.I.G.C.
  • 1927-28 - 2º nel girone B della Terza Divisione Veneta. Ammessa in Seconda Divisione Nord dalla riforma Arpinati.
  • 1928-29 - 1º nel girone F della Seconda Divisione Nord. Promosso in Prima Divisione DDS.
  • 1929-30 - 15º nel girone C della Prima Divisione. Ripescato per allargamento dei quadri.
  • 1930-31 - 12º nel girone A della Prims Divisione.
  • 1931-32 - 7º nel girone A della Prima Divisione.
  • 1932-33 - 5º nel girone C della Prima Divisione.
  • 1933-34 - 5º nel girone A della Prima Divisione.
  • 1934-35 - 5º nel girone A della Prima Divisione.
  • 1935-36 - 7º nel girone A della Serie C.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
  • 1936-37 - 4º nel girone A della Serie C.
Secondo turno di Coppa Italia.
  • 1937-38 - 5º nel girone A della Serie C.
Primo turno di Coppa Italia.
  • 1938-39 - 7º nel girone A della Serie C.
Secondo turno di Coppa Italia.
  • 1939-40 - 7º nel girone A della Serie C.
Qualificazioni di Coppa Italia.
  • 1940-41 - 10º nel girone A della Serie C. Cambia denominazione in Associazione Calcio Rovigo.
  • 1941-42 - 13º nel girone A della Serie C.
  • 1942-43 - 9º nel girone B della Serie C.
  • 1943-44 - 6º nel girone A del Torneo Misto organizzato dal Direttorio III Zona (Veneto).
  • 1944-45 - Inattivo. Si riaffilia alla F.I.G.C. con la denominazione Associazione Calcio Pro Rovigo.
  • 1945-46 - 11º nel girone B della Serie C Alta Italia.
  • 1946-47 - 6º nel girone H della Serie C (Lega Interregionale Nord).
  • 1947-48 - 1º nel girone G della Serie C (Lega Interregionale Nord). Ammesso nella nuova Serie C nazionale.
  • 1948-49 - 17º nel girone B della Serie C.
  • 1949-50 - 18º nel girone B della Serie C. Retrocesso in Promozione.
  • 1950-51 - 18º nel girone B della Promozione. Retrocesso in Prima Divisione. Assume la nuova denominazione Gruppo Sportivo Ballarin Rovigo.
  • 1951-52 - 10º nel girone C della Prima Divisione Veneta. Ammesso in Promozione.
  • 1952-53 - 9º nel girone B della Promozione Veneta.
  • 1953-54 - 16º nel girone B della Promozione Veneta. Retrocesso in Prima Divisione.
  • 1954-55 - 1º nel girone D della Prima Divisione Veneta. Promosso in Promozione Veneta.
  • 1955-56 - 11º nel girone A della Promozione Veneta.
  • 1956-57 - 14º nel girone B della Promozione Veneta. Si fonde con la S.A.F. Sant'Apollinare diventando Associazione Calcio Ballarin Rovigo.
  • 1957-58 - 3º nel girone C Veneto del Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1958-59 - 4º nel girone C Veneto del Campionato Nazionale Dilettanti. Cambia denominazione in Associazione Calcio Rovigo.
  • 1959-60 - 2º nel girone B della Prima Categoria Regionale Veneta.
  • 1960-61 - 2º nel girone C della Prima Categoria Veneta.
  • 1961-62 - 2º nel girone B della Prima Categoria Veneta.
  • 1962-63 - 7º nel girone B della Prima Categoria Veneta.
  • 1963-64 - 8º nel girone B della Prima Categoria Veneta.
  • 1964-65 - 8º nel girone C della Prima Categoria Veneta.
  • 1965-66 - 5º nel girone C della Prima Categoria Veneta.
  • 1966-67 - 2º nel girone C della Prima Categoria Veneta. Ripescato in Serie D a completamento organici.
  • 1967-68 - 5º nel girone C della Serie D.
  • 1968-69 - 7º nel girone C della Serie D.
  • 1969-70 - 15º nel girone C della Serie D.
  • 1970-71 - 2º nel girone D della Serie D.
  • 1971-72 - 13º nel girone B della Serie D.
  • 1972-73 - 11º nel girone C della Serie D.
  • 1973-74 - 5º nel girone B della Serie D.
  • 1974-75 - 15º nel girone B della Serie D. Perde gli spareggi-salvezza con il Lignano (1-1 e 1-5). Retrocesso in Promozione.
  • 1975-76 - 7º nel girone A della Promozione Veneta.
  • 1976-77 - 8º nel girone A della Promozione Veneta.
  • 1977-78 - 6º nel girone A della Promozione Veneta.
  • 1978-79 - 15º nel girone A della Promozione Veneta. Riammesso a completamento organici.
  • 1979-80 - 2º nel girone A della Promozione Veneta.
  • 1980-81 - 1º nel girone A della Promozione Veneta. È campione Veneto di Promozione 1980-81. Promosso in Interregionale.
  • 1981-82 - 3º nel girone D dell'Interregionale.
  • 1982-83 - 8º nel girone C dell'Interregionale.
  • 1983-84 - 2º nel girone D dell'Interregionale. Cambia denominazione in Calcio Rovigo.
  • 1984-85 - 2º nel girone B dell'Interregionale.
  • 1985-86 - 7º nel girone D dell'Interregionale. Cambia denominazione in Rovigo Calcio.
  • 1986-87 - 9º nel girone D dell'Interregionale.
  • 1987-88 - 3º nel girone D dell'Interregionale.
  • 1988-89 - 11º nel girone D dell'Interregionale. Cambia denominazione in Delta Lat Rovigo.
  • 1989-90 - 5º nel girone C dell'Interregionale.
  • 1990-91 - 6º nel girone D dell'Interregionale.
  • 1991-92 - 2º nel girone D dell'Interregionale. Cambia denominazione in Vivo Rovigo Calcio.
  • 1992-93 - 17º nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti. Retrocesso in Eccellenza Veneto.
  • 1993-94 - 3º nel girone A dell'Eccellenza Veneto. Finalista di Coppa Italia fase regionale Veneta. Cambia denominazione in Rovigo Calcio.
  • 1994-95 - 8º nel girone A dell'Eccellenza Veneto.
  • 1995-96 - 2º nel girone A di Eccellenza Veneto. Vince i play-off con l'Edo Mestre (3-0 r 0-0) e Pordenone (1-0 e 0-1 d.c.r.). Ammesso al Campionato Nazionale Dilettanti (C.N.D.).
  • 1996-97 - 4º nel girone D del C.N.D.
  • 1997-98 - 10º nel girone D del C.N.D.
  • 1998-99 - 14º nel girone B del C.N.D. Ammesso nella nuova Serie D.
  • 1999-00 - 15º nel girone D della Serie D. Perde lo spareggio col Camaiore (3-3 e 8-9 d.c.r.); riammesso a completamento organici.
  • 2000-01 - 15º nel girone D della Serie D. Perde lo spareggio col Forlì. Retrocesso in Eccellenza Veneto.
  • 2001-02 - 2º nel girone A dell'Eccellenza Veneta. Vince i play-off eliminando Union Quinto (1-1 e 4-0) e Bellusco (1-0 e 2-0). Promosso in Serie D.
  • 2002-03 - 3º nel girone D della Serie D. Ai play-off perde con Bellaria Igea (0-2) e vince con Real Montecchio (2-0), eliminato.
  • 2003-04 - 3º nel girone D di Serie D. Ai play-off vince il primo turno con il Russi (1-0 e 1-1), perde le finali con la Centese (2-2 e 0-1).
  • 2004-05 - 9º nel girone C di Serie D.
  • 2005-06 - 1º nel girone D di Serie D. Promosso in Serie C2.
  • 2006-07 - 6º nel girone B della Serie C2.
  • 2007-08 - 16º nel girone B della Serie C2. Perde i play-out con il Castelnuovo (0-1 e 3-2). Riammesso a completamento organici.
  • 2008-09 - 18º nel girone B della Lega Pro Seconda Divisione. Retrocesso in Serie D.
  • 2009-10 - 9º nel girone D della Serie D.
  • 2010-11 - 7º nel girone C della Serie D. Rinuncia all'iscrizione al campionato di Serie D 2011-2012.
  • 2011 - Escluso dai campionati.
  • 2012 - Il Lape Ceregnano si trasferisce a Rovigo diventando l'A.S.D. Rovigo L.P.C.
  • 2012-13 - 5º nel girone A dell'Eccellenza Veneto.
  • 2013-14 - 5º nel girone A dell'Eccellenza Veneto. Eliminato ai play-off dall'Abano.
  • 2014-18 - La società rimane attiva solo a livello giovanile.
  • 2018 - Il Boara Pisani si fonde con l'A.S.D. Rovigo rinominandosi S.S.D. a r.l. Rovigo Calcio.
  • 2018-19 - 2º nel girone D della Prima Categoria Veneto.
  • 2019-20 - 5º nel girone D della Prima Categoria Veneto.
  • 2020-21 - 4º nel girone D della Prima Categoria Veneto.
  • 2021-22 - 2º nel girone E della Prima Categoria Veneto.
  • 2022-23 - 1º nel girone G della Prima Categoria Veneto. Promosso in Promozione.
  • 2023-24 - 14º nel girone B della Promozione Veneto.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2005-2006 (girone D)

Competizioni regionali

[modifica | modifica wikitesto]
1980-1981 (girone A)
1928-1929 (girone F)

Altri piazzamenti

[modifica | modifica wikitesto]
Terzo posto: 1970-1971 (girone D), 2002-2003 (girone D), 2003-2004 (girone D)
Secondo posto: 1983-1984 (girone D), 1984-1985 (girone B)
Terzo posto: 1981-1982 (girone D), 1987-1988 (girone D)
Secondo posto: 1995-1996 (girone A)
Terzo posto: 1993-1994 (girone A)
Secondo posto: 1979-1980 (girone A)

Allenatori e presidenti

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Rovigo Calcio.
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Rovigo Calcio.

Campionati disputati

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione

C

22 1929-1930 2008-2009

D

30 1928-1929 2010-2011

Campionati regionali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Url consultato in data 17/10/2012
  2. ^ a b Maurizio Romanato, Francesco Gabrielli (1857-1899). Le origini del calcio in Italia: dalla ginnastica allo sport. Edizioni Antilia Sas
  3. ^ Marco Impiglia, Pionieri del calcio romano. Edizioni La Campanella
  4. ^ Stadio Gabrielli. Quale sarà il futuro del calcio a Rovigo? Archiviato il 4 luglio 2015 in Internet Archive. agorasportonline.it
  5. ^ Si volta pagina, nuova prospettiva rovigooggi.it
  6. ^ Imprenditori bresciani e nasce il Città di Rovigo Archiviato il 7 agosto 2017 in Internet Archive. polesine24.it
  7. ^ Copia archiviata, su rovigooggi.it. URL consultato il 7 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2018).
  8. ^ http://www.polesine24.it/home/2018/07/04/news/si-alza-il-sipario-sul-rovigo-calcio-28839/
  9. ^ Archivio Storico del Comitato Regionale Emilia-Romagna - Elenco delle società affiliate - Anno 1920-21. Donato dal Prof. Luigi Casini di Modena ad un dirigente emiliano. In elenco Veneto quinta voce: Pro Rovigo - Casella Postale, 58 - Rovigo.
  • Stefano Casalicchio e Carlo Fontanelli, 1893-2006 Oltre un secolo di calcio a Rovigo, GEO Edizioni, 2006.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio