Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
C.N.D. 1997-1998 Campionato Nazionale Dilettanti | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato Nazionale Dilettanti | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 50ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti - Comitato per l'attività Interregionale | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 163 | ||
Formula | 9 gironi all'italiana | ||
Risultati | |||
Vincitore | Giugliano (1º titolo) | ||
Promozioni | Sanremese Borgosesia Trento Faenza Gubbio L'Aquila Giugliano Nardò Messina | ||
Retrocessioni | (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate) Fossanese, Savona Entella Chiavari, Pinerolo Pavia, Calangianus San Paolo d'Argon, Sparta Novara Tecnoleno, Darfo Boario Schio, BoCa Luparense, Cormonese Tamai, Argentana Grassina, Barberino Fortis Juventus, Pontevecchio Monterotondo, Nereto Camerino, Pineto Boys Caivanese, Frenter Larino Giovani Cardito, Fiumicino Sanità Nola, Angri Matera, Lagonegro Rende, Bagheria Orlandina, Caltagirone | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998 fu la 50ª edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Novità[modifica | modifica wikitesto]
La neoretrocessa Olbia fu riammessa in Serie C2 al posto del Matera, in difficoltà economiche. Anche l'Iperzola fu riammessa in C2 in seguito alla retrocessione d'ufficio della Massese per un illecito sportivo.
Aggiornamenti[modifica | modifica wikitesto]
L'U.S. Peloro assume la denominazione di Football Club Messina Peloro e diventa la prima squadra di Messina.
La neonata U.S. Valle d'Aosta Châtillon Saint Vincent Fenusma acquisisce il titolo sportivo dello Châtillon Saint-Vincent e si iscrive al campionato.
L'A.S. Impruneta Tavarnuzze si fonde con la Rondinella Marzocco iscrivendosi con il nome di Rondinella Impruneta.
La Virtus Nola, società militante in Eccellenza, acquisisce il titolo del Sanità Napoli e si iscrive al campionato con il nome di Sanità Nola.
Il Thiene si fonde con il Valdagno, appena retrocesso dalla C2. Il nuovo sodalizio si iscrive con il nome di Thiene-Valdagno
Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
- Atletico Elmas
- Borgosesia
- Calangianus
Cantalupo
- Castelsardo
- Corbetta
- Fanfulla
- Legnano
- Mariano
- Meda
- Pavia
- Ponte San Pietro
- San Paolo d'Argon
- Santa Teresa Gallura
- Selargius
- Sparta Novara
- Trevigliese
- Verbania
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
- Arco
- Arzignano
Bagnolese
- BoCa
- Darfo Boario
- Fidenza
- Legnago
- Montichiari
- Collecchio
- Reggiolo
- Sassuolo
- Settaurense
- Schio
- Südtirol-Alto Adige
Tecnoleno
- Trento
- Valdagno
- Virtus Castelfranco
Girone E[modifica | modifica wikitesto]
- Aglianese
- Barberino
- Castelfiorentino
- Città di Castello
- Colligiana
- Ellera
- Foligno
- Fortis Juventus
- Grassina
- Gubbio
- Narnese
- Poggibonsi
- Pontevecchio
- Rondinella Impruneta
- Sangiovannese
- Sansepolcro
- Sestese
- Venturina
Girone F[modifica | modifica wikitesto]
- Camerino
- Guidonia
- Jesi
- L'Aquila
- Luco dei Marsi
- Lucrezia
- Monterotondo
- Mosciano
- Nereto
- Ortona
- Pineto
- Riccione
- Rieti
- Sambenedettese
- San Marino
- Santegidiese
- Urbania
- Vigor Senigallia
Girone G[modifica | modifica wikitesto]
- Anagni
- Boys Caivanese
- Campobasso
- Casertana
- Ceccano
- Civitavecchia
- Fiumicino
- Frenter Larino
Giovani Cardito
- Giugliano
- Internapoli
- Isola Liri
- Ladispoli
- Latina
- Pozzuoli
- Pro Cisterna
Real Piedimonte
- Terracina
Girone I[modifica | modifica wikitesto]
- Bagheria
- Caltagirone
- Cirò Krimisa
- Corigliano Schiavonea
- Igea Virtus
- Locri
- Mazara
- Messina
- Milazzo
- Orlandina
- Ragusa
- Rende
- Rossanese
- Sancataldese
- Sciacca
- Silana
- Vigor Lamezia
- Vittoria
Poule scudetto[modifica | modifica wikitesto]
Lo Scudetto Dilettanti viene assegnato dopo un torneo fra le vincitrici dei 9 gironi. Vengono divise in 3 triangolari le cui vincitrici, più la migliore seconda, accedono alle semifinali.
Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]
Triangolare 1[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sanremese | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 1 | +3 | |
2. | Borgosesia | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 3 | +1 | |
3. | Trento | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 6 | -4 |
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- Borgosesia qualificata al turno successivo come miglior seconda dei tre gironi.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Sanremese | 1-1 | Borgosesia | Sanremo, 17 maggio 1998 |
Trento | 0-3 | Sanremese | Trento, 20 maggio 1998 |
Borgosesia | 3-2 | Trento | Borgosesia, 24 maggio 1998 |
Triangolare 2[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | L'Aquila | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
2. | Gubbio | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 | |
3. | Faenza | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | -2 |
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Faenza | 0-1 | Gubbio | Faenza, 17 maggio 1998 |
L'Aquila | 1-0 | Faenza | L'Aquila, 21 maggio 1998 |
Gubbio | 1-2 | L'Aquila | Gubbio, 23 maggio 1998 |
Triangolare 3[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Giugliano | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 | |
2. | Messina | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 2 | +3 | |
3. | Nardò | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 4 | -4 |
Legenda:
- Promossa al turno successivo.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Messina | 4-0 | Nardò | Messina, 17 maggio 1998 |
Nardò | 0-0 | Giugliano | Nardò, 20 maggio 1998 |
Giugliano | 2-1 | Messina | Giugliano in Campania, 24 maggio 1998 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Giugliano | 3-0 | Borgosesia | Giugliano in Campania, 30 maggio 1998 |
Borgosesia | 1-1 | Giugliano | Borgosesia, 3 giugno 1998 |
Sanremese | 4-1 | L'Aquila | Sanremo, 31 maggio 1998 |
L'Aquila | 2-2 | Sanremese | L'Aquila, 3 giugno 1998 |
Finali[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Giugliano | 2-1 | Sanremese | Giugliano in Campania, 7 giugno 1998 |
Sanremese | 0-1 | Giugliano | Sanremo, 14 giugno 1998 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- calciodieccellenza.it, http://www.calciodieccellenza.it/Classifiche/D/97-98.html .
- rsssf.com, http://www.rsssf.com/tablesi/italamachamp.html#1998 .