Campionato Interregionale 1990-1991
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il Campionato Interregionale 1990-1991 fu la 43ª edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornamenti[modifica | modifica wikitesto]
Ad inizio stagione le seguenti società non si iscrissero al campionato:
- San Marco
- Carbonia
- Marino (proveniente dalla Promozione Laziale).
Inoltre sia il Molfetta che il Lecco furono ammesse in Serie C2 a completamento di organico.
Il Brindisi ed il Frosinone si iscrissero in sovrannumero come nuove società perché fallite nei campionati di categoria superiore.
L'Imola, benché nella stagione precedente si classificò prima nel suo girone, andò incontro ad una crisi finanziaria che la porto al fallimento. Ciò gli costò la promozione in Serie C2 ma riusci ad iscriversi comunque al campionato con la nuova denominazione sociale Associazione Sportiva Imola.
A completamento di organico vennero ripescate il Tharros, l'ALMAS e il Valmontone.
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Quest'anno cominciò una riforma dei campionati che si concluse due anni dopo con una riduzione significativa delle squadre partecipanti. Il meccanismo delle promozioni fu modificato: non vennero promosse tutte le prime di ogni girone. Le prime si qualificano per una serie di spareggi intergironi, le vincitrici accedevano alla categoria superiore. Le retrocessioni aumentarono da quattro a sei per girone. Ciò permise di scendere dalle attuali 216 squadre partecipanti alle future 180.
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Il Bozzano è una rappresentativa della città di Massarosa.
Il Nizza Millefonti è una compagine di Torino.
La Pegliese è una compagine di Genova.
Il Libarna è una compagine della città di Serravalle Scrivia
L'Intermonregalese è una rappresentativa della città di Mondovì.[2]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Pistoiese | 54 | 34 | 21 | 12 | 1 | 57 | 18 | +39 |
2. | ![]() |
44 | 34 | 14 | 16 | 4 | 49 | 22 | +27 | |
3. | AS Sestese | 43 | 34 | 13 | 17 | 4 | 39 | 21 | +18 | |
4. | Savona | 40 | 34 | 13 | 14 | 7 | 34 | 20 | +14 | |
5. | Bra | 38 | 34 | 11 | 16 | 7 | 36 | 33 | +3 | |
6. | Sammargheritese | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 34 | 30 | +4 | |
6. | Rapallo Ruentes | 34 | 34 | 11 | 12 | 11 | 22 | 25 | -3 | |
8. | ![]() |
33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 31 | 35 | -4 | |
8. | Camaiore | 33 | 34 | 7 | 19 | 8 | 21 | 28 | -7 | |
10. | Acqui | 32 | 34 | 7 | 18 | 9 | 20 | 25 | -5 | |
10. | ![]() |
32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 27 | 39 | -12 | |
12. | ![]() |
32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 30 | 35 | -5 | |
13. | Albese | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 21 | 25 | -4 | |
![]() |
14. | ![]() |
32 | 34 | 8 | 16 | 10 | 30 | 37 | -7 |
![]() |
15. | Pegliese | 30 | 34 | 8 | 14 | 12 | 31 | 35 | -4 |
![]() |
16. | Ventimigliese | 28 | 34 | 9 | 10 | 15 | 31 | 39 | -8 |
![]() |
17. | Saviglianese | 22 | 34 | 6 | 10 | 18 | 17 | 43 | -26 |
![]() |
18. | Pinerolo | 19 | 34 | 4 | 11 | 19 | 32 | 52 | -20 |
Legenda:
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Acqui, Nizza Millefonti, Libarna, Albese e Intermonregalese Valeo terminarono il campionato a pari punti. Per decidere quale squadra retrocede direttamente e quali squadre accedere allo spareggio salvezza si fece ricorso alla classifica avulsa che decretò la retrocessione diretta dell'Intermonregalese Valeo, mentre Libarna e Albese disputarono lo spareggio.
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio salvezza[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Libarna | 2-1 | Albese | Alessandria, 12 maggio 1991 |
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Aosta | 49 | 34 | 17 | 15 | 2 | 40 | 22 | +18 |
2. | ![]() |
45 | 34 | 15 | 15 | 4 | 50 | 30 | +20 | |
3. | Corsico | 42 | 34 | 13 | 16 | 5 | 37 | 27 | +10 | |
4. | Pro Patria | 39 | 34 | 13 | 13 | 8 | 42 | 30 | +12 | |
4. | Mariano | 39 | 34 | 12 | 15 | 7 | 28 | 22 | +6 | |
6. | Corbetta | 37 | 34 | 10 | 17 | 7 | 36 | 31 | +5 | |
7. | ![]() |
36 | 34 | 10 | 16 | 8 | 41 | 39 | +2 | |
8. | Pro Lissone | 35 | 34 | 9 | 17 | 8 | 41 | 33 | +8 | |
8. | Seregno | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 29 | 27 | +2 | |
10. | Caratese | 34 | 34 | 14 | 6 | 14 | 48 | 44 | +4 | |
10. | Sparta Novara | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 35 | 34 | +1 | |
10. | Valenzana | 34 | 34 | 12 | 10 | 12 | 33 | 35 | -2 | |
![]() |
13. | Juventus Domo | 33 | 34 | 8 | 17 | 9 | 26 | 30 | -4 |
![]() |
13. | Gallaratese | 33 | 34 | 11 | 11 | 12 | 30 | 36 | -6 |
![]() |
15. | ![]() |
29 | 34 | 6 | 17 | 11 | 20 | 27 | -7 |
![]() |
16. | Verbania | 23 | 34 | 4 | 15 | 15 | 34 | 48 | -14 |
![]() |
17. | Rivoli | 19 | 34 | 5 | 9 | 20 | 27 | 53 | -26 |
![]() |
18. | Biellese | 16 | 34 | 1 | 14 | 19 | 19 | 48 | -29 |
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
La Virtus Roteglia è una rappresentativa della città di Castellarano.
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Brescello | 49 | 34 | 17 | 15 | 2 | 47 | 25 | +22 |
2. | Lumezzane | 47 | 34 | 15 | 17 | 2 | 42 | 16 | +26 | |
3. | Reggiolo | 45 | 34 | 16 | 13 | 5 | 55 | 32 | +23 | |
4. | Darfo Boario | 44 | 34 | 14 | 16 | 4 | 45 | 21 | +24 | |
4. | Vogherese | 44 | 34 | 16 | 12 | 6 | 46 | 27 | +19 | |
6. | Breno | 41 | 34 | 10 | 21 | 3 | 32 | 19 | +13 | |
7. | Fanfulla | 38 | 34 | 15 | 8 | 11 | 26 | 21 | +5 | |
8. | Sassuolo | 37 | 34 | 11 | 15 | 8 | 32 | 23 | +9 | |
9. | ![]() |
36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 30 | 31 | -1 | |
10. | Albinese | 35 | 34 | 9 | 17 | 8 | 29 | 26 | +3 | |
11. | Bagnolese | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 25 | 24 | +1 | |
12. | Crema | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 36 | 51 | -15 | |
![]() |
13. | Romanese | 28 | 34 | 5 | 18 | 11 | 17 | 25 | -8 |
![]() |
13. | Stezzanese | 28 | 34 | 7 | 14 | 13 | 24 | 37 | -13 |
![]() |
15. | Orceana | 26 | 34 | 7 | 12 | 15 | 29 | 44 | -15 |
![]() |
16. | Brembillese | 19 | 34 | 4 | 11 | 19 | 15 | 43 | -28 |
![]() |
17. | Sant'Angelo | 16 | 34 | 4 | 8 | 22 | 25 | 52 | -27 |
![]() |
18. | Colorno | 15 | 34 | 5 | 5 | 24 | 21 | 59 | -38 |
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Il San Lazzaro è una rappresentativa della città di San Lazzaro di Savena.
La Sampierana è una rappresentativa della cittadina di San Piero in Bagno.
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Russi | 47 | 34 | 17 | 13 | 4 | 43 | 16 | +27 |
2. | San Lazzaro | 45 | 34 | 15 | 15 | 4 | 48 | 29 | +19 | |
3. | Forlì | 42 | 34 | 15 | 12 | 7 | 36 | 21 | +15 | |
3. | Faenza | 42 | 34 | 14 | 14 | 6 | 41 | 23 | +18 | |
3. | Rovereto | 42 | 34 | 17 | 8 | 9 | 37 | 23 | +14 | |
6. | ![]() |
40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 41 | 28 | +13 | |
7. | Thiene | 37 | 34 | 11 | 15 | 8 | 39 | 26 | +13 | |
8. | Bolzano | 36 | 34 | 10 | 16 | 8 | 28 | 28 | 0 | |
9. | ![]() |
35 | 34 | 9 | 17 | 8 | 36 | 29 | +7 | |
9. | San Marino | 35 | 34 | 10 | 15 | 9 | 28 | 26 | +2 | |
11. | Imolese | 34 | 34 | 11 | 12 | 11 | 33 | 34 | -1 | |
12. | Crevalcore | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 42 | 33 | +9 | |
13. | Schio | 34 | 34 | 11 | 12 | 11 | 33 | 31 | +2 | |
![]() |
14. | Benacense Riva | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 28 | 37 | -9 |
![]() |
15. | ![]() |
27 | 34 | 8 | 11 | 15 | 40 | 53 | -13 |
![]() |
16. | Contarina | 17 | 34 | 4 | 9 | 21 | 23 | 59 | -36 |
![]() |
16. | ![]() |
17 | 34 | 4 | 9 | 21 | 27 | 68 | -41 |
![]() |
18. | Cattolica | 16 | 34 | 4 | 8 | 22 | 18 | 57 | -39 |
Legenda:
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Imola, Crevalcore e Schio terminarono il campionato a pari punti. Per decidere quale squadra salvare direttamente e quali squadre accedere allo spareggio salvezza si fece ricorso alla classifica avulsa che decretò la salvezza diretta dell'Imola, mentre Crevalcore e Schio disputarono lo spareggio.
- La Benacense Riva fu poi riammessa nel Campionato Interregionale 1991-1992.
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio salvezza[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Crevalcore | 3-2 (dts) | Schio | Rovigo, 12 maggio 1991 |
Girone E[modifica | modifica wikitesto]
Il Centro del Mobile è una compagine della città di Brugnera.
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Giorgione | 51 | 34 | 18 | 15 | 1 | 43 | 17 | +26 |
2. | Centro del Mobile | 43 | 34 | 14 | 15 | 5 | 27 | 21 | +6 | |
3. | Mira | 40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 37 | 23 | +14 | |
4. | Belluno | 39 | 34 | 12 | 15 | 7 | 24 | 22 | +2 | |
5. | Bassano Virtus | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 48 | 35 | +13 | |
6. | Pro Gorizia | 37 | 34 | 12 | 13 | 9 | 36 | 28 | +8 | |
7. | San Donà | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 33 | 27 | +6 | |
7. | ![]() |
36 | 34 | 13 | 10 | 11 | 37 | 32 | +5 | |
7. | Sevegliano | 36 | 34 | 10 | 16 | 8 | 37 | 32 | +5 | |
10. | Conegliano | 35 | 34 | 9 | 17 | 8 | 33 | 28 | +5 | |
10. | Caerano | 35 | 34 | 10 | 15 | 9 | 35 | 33 | +2 | |
10. | Monfalcone | 35 | 34 | 6 | 23 | 5 | 23 | 24 | -1 | |
![]() |
13. | Sacilese | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 21 | 23 | -2 |
![]() |
14. | ![]() |
33 | 34 | 12 | 9 | 13 | 35 | 27 | +8 |
![]() |
15. | Montebelluna | 28 | 34 | 6 | 16 | 12 | 19 | 29 | -10 |
![]() |
16. | ![]() |
25 | 34 | 7 | 11 | 16 | 31 | 47 | -16 |
![]() |
17. | ![]() |
16 | 34 | 6 | 4 | 24 | 30 | 65 | -35 |
![]() |
18. | San Giovanni Trieste | 15 | 34 | 4 | 7 | 23 | 16 | 52 | -36 |
Girone F[modifica | modifica wikitesto]
Il Tuttocalzatura è una rappresentativa della città di Castelfranco di Sotto.
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Colligiana | 50 | 34 | 17 | 16 | 1 | 43 | 16 | +27 |
2. | Gualdo | 49 | 34 | 18 | 13 | 3 | 37 | 15 | +22 | |
3. | Rondinella | 48 | 34 | 18 | 12 | 4 | 48 | 19 | +29 | |
4. | Cuoiopelli | 45 | 34 | 15 | 15 | 4 | 44 | 19 | +25 | |
5. | Bastia | 40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 29 | 24 | +5 | |
6. | ![]() |
35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 33 | 27 | +6 | |
6. | Vadese | 35 | 34 | 9 | 17 | 8 | 28 | 23 | +5 | |
6. | ![]() |
35 | 34 | 10 | 15 | 9 | 31 | 27 | +4 | |
6. | Narnese | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 35 | 36 | -1 | |
6. | ![]() |
35 | 34 | 9 | 17 | 8 | 24 | 26 | -2 | |
11. | Foligno | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 27 | 31 | -4 | |
11. | Ellera | 34 | 34 | 8 | 18 | 8 | 35 | 32 | +3 | |
13. | Certaldo | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 30 | 30 | 0 | |
![]() |
14. | ![]() |
30 | 34 | 11 | 11 | 12 | 30 | 35 | -5 |
![]() |
15. | ![]() |
22 | 34 | 6 | 10 | 18 | 22 | 44 | -22 |
![]() |
16. | Pontassieve | 18 | 34 | 4 | 10 | 20 | 11 | 37 | -26 |
![]() |
17. | Bibbienese | 17 | 34 | 5 | 7 | 22 | 18 | 48 | -30 |
![]() |
18. | ![]() |
13 | 34 | 4 | 5 | 25 | 18 | 54 | -36 |
Legenda:
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- L'Alabastri Volterra ha scontato 3 punti di penalizzazione.
- Foligno, Ellera e Certaldo terminarono il campionato a pari punti. Per decidere quale squadra salvare direttamente e quali squadre accedere allo spareggio salvezza si fece ricorso alla classifica avulsa che decretò la salvezza diretta del Foligno, Ellera e Certaldo disputarono lo spareggio.
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio salvezza[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Ellera | 2-1 | Certaldo | Foiano della Chiana, ? 1991 |
Girone G[modifica | modifica wikitesto]
Il Renato Curi è una rappresentativa della città di Pescara.
Il Cerreto è una rappresentativa della città di Cerreto d'Esi.
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Avezzano | 54 | 34 | 24 | 6 | 4 | 66 | 23 | +43 |
2. | Fermana | 43 | 34 | 14 | 15 | 5 | 33 | 24 | +9 | |
3. | L'Aquila | 42 | 34 | 13 | 16 | 5 | 25 | 13 | +12 | |
4. | Montegranaro | 40 | 34 | 15 | 10 | 9 | 34 | 28 | +6 | |
4. | Pineto | 40 | 34 | 12 | 16 | 6 | 29 | 23 | +6 | |
6. | Santegidiese | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 34 | 31 | +3 | |
7. | Urbino | 36 | 34 | 10 | 16 | 8 | 35 | 32 | +3 | |
8. | Recanatese | 35 | 34 | 10 | 15 | 9 | 34 | 30 | +4 | |
9. | Luco dei Marsi | 34 | 34 | 12 | 10 | 12 | 34 | 34 | 0 | |
9. | Penne | 34 | 34 | 8 | 18 | 8 | 30 | 35 | -5 | |
11. | Sulmona | 33 | 34 | 12 | 9 | 13 | 27 | 28 | -1 | |
12. | Tolentino | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 39 | 33 | +6 | |
13. | Monturanese | 32 | 34 | 9 | 14 | 11 | 31 | 30 | +1 | |
![]() |
14. | Rosetana | 29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 25 | 39 | -14 |
![]() |
15. | Termoli | 26 | 34 | 3 | 20 | 11 | 24 | 34 | -10 |
![]() |
16. | Renato Curi | 25 | 34 | 7 | 11 | 16 | 29 | 43 | -14 |
![]() |
17. | Sangiorgese | 25 | 34 | 8 | 9 | 17 | 25 | 44 | -19 |
![]() |
18. | ![]() |
14 | 34 | 2 | 10 | 22 | 15 | 45 | -30 |
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio salvezza[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Tolentino | 2-1 (dts) | Monturanese | Loreto, 12 maggio 1991 |
Girone H[modifica | modifica wikitesto]
L'Ozierese è una rappresentativa della città di Ozieri. La Spes Montesacro è una rapprentativa di Roma.
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Città di Cerveteri | 51 | 34 | 19 | 13 | 2 | 53 | 22 | +31 |
2. | Acilia | 45 | 34 | 16 | 13 | 5 | 39 | 21 | +18 | |
3. | Selargius | 42 | 34 | 16 | 10 | 8 | 40 | 30 | +10 | |
4. | Rieti | 41 | 34 | 12 | 17 | 5 | 41 | 20 | +21 | |
5. | Civitavecchia | 37 | 34 | 12 | 13 | 9 | 28 | 23 | +5 | |
6. | Nuorese | 36 | 34 | 10 | 16 | 8 | 39 | 30 | +9 | |
6. | Grosseto | 36 | 34 | 10 | 16 | 8 | 28 | 28 | 0 | |
6. | Calangianus | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 37 | 39 | -2 | |
9. | Casalotti | 35 | 34 | 10 | 15 | 9 | 36 | 29 | +7 | |
9. | ![]() |
35 | 34 | 9 | 17 | 8 | 33 | 29 | +4 | |
11. | Ladispoli | 34 | 34 | 9 | 16 | 9 | 33 | 25 | +8 | |
11. | Tharros | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 25 | 29 | -4 | |
![]() |
13. | Viterbese | 33 | 34 | 9 | 15 | 10 | 30 | 24 | +6 |
![]() |
14. | Gialeto | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 27 | 35 | -8 |
![]() |
15. | Ilvamaddalena | 27 | 34 | 7 | 13 | 14 | 26 | 43 | -17 |
![]() |
16. | ![]() |
25 | 34 | 5 | 15 | 14 | 16 | 38 | -22 |
![]() |
17. | ALMAS | 24 | 34 | 5 | 14 | 15 | 24 | 40 | -16 |
![]() |
18. | ![]() |
11 | 34 | 2 | 7 | 25 | 17 | 67 | -50 |
Legenda:
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- La Viterbese fu poi riammessa al Campionato Interregionale 1991-1992.
Girone I[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
55 | 34 | 22 | 11 | 1 | 55 | 16 | +39 |
2. | ![]() |
44 | 34 | 16 | 12 | 6 | 34 | 17 | +17 | |
2. | ![]() |
44 | 34 | 15 | 14 | 5 | 46 | 30 | +16 | |
4. | Isola Liri | 38 | 34 | 15 | 8 | 11 | 46 | 32 | +14 | |
5. | Frosinone (-1) | 36 | 34 | 11 | 15 | 8 | 32 | 24 | +8 | |
6. | ![]() |
35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 33 | 26 | +7 | |
6. | Sora | 35 | 34 | 10 | 15 | 9 | 24 | 25 | -1 | |
6. | Arzanese | 35 | 34 | 13 | 9 | 12 | 31 | 34 | -3 | |
6. | Grumese | 35 | 34 | 12 | 11 | 11 | 27 | 35 | -8 | |
10. | Acerrana | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 35 | 32 | +3 | |
10. | Pomezia | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 24 | 27 | -3 | |
10. | Anziolavinio[3] | 33 | 34 | 11 | 11 | 12 | 24 | 30 | -6 | |
![]() |
13. | Vis Sezze | 32 | 34 | 10 | 12 | 12 | 27 | 26 | +1 |
![]() |
13. | Tivoli | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 33 | 34 | -1 |
![]() |
15. | Fondi | 26 | 34 | 6 | 14 | 14 | 18 | 23 | -5 |
![]() |
16. | VJS Velletri | 24 | 34 | 5 | 14 | 15 | 10 | 30 | -20 |
![]() |
17. | Cynthia | 23 | 34 | 7 | 9 | 18 | 27 | 54 | -27 |
![]() |
18. | Pro Cisterna | 18 | 34 | 4 | 10 | 20 | 14 | 45 | -31 |
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Il Frosinone ha scontato 1 punto di penalizzazione.
- Il Tivoli è stato poi riammesso nel Campionato Interregionale 1991-1992.
Girone L[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Juventus Stabia | 53 | 34 | 23 | 7 | 4 | 55 | 14 | +41 |
2. | Cerignola | 51 | 34 | 19 | 13 | 2 | 58 | 17 | +41 | |
3. | Brindisi | 45 | 34 | 16 | 13 | 5 | 45 | 26 | +19 | |
4. | Solofra | 44 | 34 | 15 | 14 | 5 | 44 | 23 | +21 | |
5. | Bitonto | 40 | 34 | 15 | 10 | 9 | 52 | 33 | +19 | |
5. | Agropoli | 40 | 34 | 12 | 16 | 6 | 35 | 28 | +7 | |
7. | Ebolitana | 38 | 34 | 14 | 10 | 10 | 48 | 34 | +14 | |
8. | Matino | 36 | 34 | 10 | 16 | 8 | 27 | 21 | +6 | |
9. | Scafatese | 35 | 34 | 14 | 7 | 13 | 35 | 35 | 0 | |
9. | Pro Italia Galatina | 35 | 34 | 13 | 9 | 12 | 33 | 38 | -5 | |
11. | Ercolanese | 34 | 34 | 12 | 10 | 12 | 43 | 37 | +6 | |
12. | Portici | 31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 33 | 32 | +1 | |
![]() |
13. | Nocerina | 28 | 34 | 9 | 10 | 15 | 27 | 45 | -18 |
![]() |
14. | Terlizzi | 27 | 34 | 8 | 11 | 15 | 29 | 44 | -15 |
![]() |
15. | Sorrento | 25 | 34 | 7 | 11 | 16 | 23 | 48 | -25 |
![]() |
16. | Toma Maglie | 18 | 34 | 2 | 14 | 18 | 22 | 49 | -27 |
![]() |
16. | Tricase | 18 | 34 | 5 | 8 | 21 | 23 | 59 | -36 |
![]() |
18. | Manfredonia | 14 | 34 | 3 | 8 | 23 | 24 | 73 | -49 |
Girone M[modifica | modifica wikitesto]
Il Praia è una compagine di Praia a Mare.
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Matera[1] | 49 | 34 | 19 | 11 | 4 | 57 | 18 | +39 |
2. | Pisticci | 45 | 34 | 16 | 13 | 5 | 44 | 28 | +16 | |
3. | ![]() |
37 | 34 | 12 | 13 | 9 | 46 | 29 | +17 | |
3. | Praia | 37 | 34 | 13 | 11 | 10 | 31 | 19 | +12 | |
3. | Acri | 37 | 34 | 12 | 13 | 9 | 43 | 38 | +5 | |
6. | ![]() |
36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 30 | 28 | +2 | |
6. | Nuova Rosarnese | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 36 | 36 | 0 | |
8. | Rende | 35 | 34 | 10 | 15 | 9 | 24 | 21 | +3 | |
8. | Putignano | 35 | 34 | 12 | 11 | 11 | 35 | 33 | +2 | |
8. | Bovalinese | 35 | 34 | 12 | 11 | 11 | 32 | 31 | +1 | |
8. | Massafra | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 27 | 28 | -1 | |
12. | ![]() |
34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 29 | 29 | 0 | |
13. | La Sportiva Cariatese | 34 | 34 | 13 | 8 | 13 | 38 | 40 | -2 | |
![]() |
14. | Policoro | 34 | 34 | 10 | 14 | 10 | 26 | 27 | -1 |
![]() |
15. | ![]() |
31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 24 | 31 | -7 |
![]() |
16. | Francavilla | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 25 | 32 | -7 |
![]() |
17. | Noci | 24 | 34 | 6 | 12 | 16 | 24 | 46 | -22 |
![]() |
18. | ![]() |
9 | 34 | 2 | 5 | 27 | 19 | 76 | -57 |
Legenda:
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- Moliterno, Sportiva Cariatese e Policoro terminarono il campionato a pari punti. Per decidere quale squadra retrocede direttamente e quali squadre accedere allo spareggio salvezza si fece ricorso alla classifica avulsa che decretò la retrocessione diretta del Policoro, mentre Moliterno e La Sportiva Cariatese disputarono lo spareggio.
Spareggi[modifica | modifica wikitesto]
Spareggio salvezza[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Moliterno | 1-0 | La Sportiva Cariatese | Grottaglie, 12 maggio 1991 |
Girone N[modifica | modifica wikitesto]
Il Barcellona è una rappresentativa della città di Barcellona Pozzo di Gotto.
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
52 | 34 | 23 | 6 | 5 | 47 | 19 | +28 |
2. | Trapani | 45 | 34 | 18 | 9 | 7 | 46 | 29 | +17 | |
3. | Mazara | 44 | 34 | 18 | 8 | 8 | 48 | 26 | +22 | |
4. | Nissa | 43 | 34 | 17 | 9 | 8 | 47 | 26 | +21 | |
5. | Comiso | 41 | 34 | 15 | 11 | 8 | 47 | 31 | +16 | |
6. | Scicli | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 36 | 21 | +15 | |
7. | Folgore Castelvetrano | 37 | 34 | 13 | 11 | 10 | 39 | 36 | +3 | |
8. | Nuova Igea | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 34 | 27 | +7 | |
8. | Ragusa | 35 | 34 | 10 | 15 | 9 | 38 | 35 | +3 | |
10. | Marsala | 34 | 34 | 11 | 12 | 11 | 34 | 25 | +9 | |
10. | ![]() |
34 | 34 | 10 | 15 | 9 | 34 | 27 | +7 | |
12. | Termitana | 33 | 34 | 10 | 13 | 11 | 28 | 32 | -4 | |
![]() |
13. | ![]() |
31 | 34 | 10 | 11 | 13 | 27 | 45 | -18 |
![]() |
14. | Juventina Gela | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 34 | 43 | -9 |
![]() |
15. | ![]() |
29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 38 | 38 | 0 |
![]() |
16. | ![]() |
21 | 34 | 5 | 11 | 18 | 28 | 41 | -13 |
![]() |
17. | ![]() |
16 | 34 | 3 | 10 | 21 | 14 | 57 | -43 |
![]() |
18. | ![]() |
12 | 34 | 4 | 5 | 25 | 22 | 83 | -61 |
Legenda:
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.
Note:
- L'Agrigento Hinterland e il Palermolympia hanno scontato 1 punto di penalizzazione.
Spareggi promozione[modifica | modifica wikitesto]
Per la promozione in Serie C2 si sono disputati degli incontri di spareggio tra le prime classificate dei 12 gironi che hanno decretato 6 promozioni alla categoria superiore.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pistoiese | 2-0 | Russi | Pistoia, 19 Maggio 1991 |
Russi | 0-0 | Pistoiese | Russi, 26 Maggio 1991 |
Aosta | 2-2 | Brescello | Aosta, 19 Maggio 1991 |
Brescello | 1-3 | Aosta | Brescello, 26 Maggio 1991 |
Città di Cerveteri | 0-0 | Giorgione | Cerveteri, 19 Maggio 1991 |
Giorgione | 0-0 (5-6 dcr) | Città di Cerveteri | Castelfranco Veneto, 26 Maggio 1991 |
Avezzano | 2-0 | Colligiana | Avezzano, 19 Maggio 1991 |
Colligiana | 1-1 | Avezzano | Colle di Val d'Elsa, 26 Maggio 1991 |
Juventus Stabia | 0-1 | Benevento | Castellammare di Stabia, 19 Maggio 1991 |
Benevento | 0-2 | Juventus Stabia | Benevento, 26 Maggio 1991 |
Matera | 2-0 | Gangi | Matera, 19 Maggio 1991 |
Gangi | 0-0 | Matera | Gangi, 26 Maggio 1991 |
Trofeo Jacinto[modifica | modifica wikitesto]
Tra le 6 promosse alla categoria superiore si è disputato il Trofeo Jacinto, che è stato vinto dal Matera al suo primo titolo.
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Aosta | 4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 8 | 2 | +6 |
2. Città di Cerveteri | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 |
3. Pistoiese | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 8 | -7 |
Cerveteri 2 giugno 1991 | Città di Cerveteri | 2 – 0 | Pistoiese |
Aosta 9 giugno 1991 | Aosta | 2 – 1 | Città di Cerveteri |
Pistoia 12 giugno 1991 | Pistoiese | 1 – 6 | Aosta |
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. Matera | 4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 2 | +3 |
2. Avezzano | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 8 | 3 | +5 |
3. Juventus Stabia | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 8 | -8 |
Castellammare di Stabia 2 giugno 1991 | Juventus Stabia | 0 – 2 | Matera |
Avezzano 9 giugno 1991 | Avezzano | 6 – 0 | Juventus Stabia |
Matera 12 giugno 1991 | Matera | 3 – 2 | Avezzano |
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Bovalino 23 giugno 1991 | Matera | 1 – 0 | Aosta |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Vincitore del Trofeo Jacinto
- ^ Il Mondovì si fonde con l'Interlanga (formazione militante nella Promozione Piemontese) e si iscrive con il nome di Intermonregalese Mondovì-Interlanga insieme per crescere, su archiviolastampa.it.
- ^ Il neo promosso Anzio si è fuso con il Lavinio dando vita all'Associazione Sportiva Anziolavinio.