DAZN
DAZN | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Tipologia | Over-the-top |
Trasmissione | Pay TV |
Gruppo | DAZN Group |
Data di lancio | 8 luglio 2015 |
Sede principale | Londra |
Nº abbonati | 8.000.000 (2019, ) |
Slogan | Game. Changed. |
Sito | dazn.com |
Dati tecnici | |
Lingua | ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Standard | Streaming |
Linea | ADSL2+ / VDSL2 / Fibra / 3G / 4G / 5G |
DAZN (pronuncia inglese [dəˈzoʊn]) è un servizio a pagamento di video streaming online, sia in diretta che on demand, di eventi sportivi. Fondato a Londra da DAZN Group (già Perform Group) l'8 luglio 2015, è disponibile in 30 paesi tra cui Germania, Austria, Svizzera, Giappone, Italia, Canada, Stati Uniti, Spagna e Brasile.[1] La società occupa circa tremila dipendenti.[1]
Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]
DAZN è stato lanciato in Austria, Germania e Svizzera il 10 agosto 2016, cui hanno fatto seguito il Giappone il 23 agosto 2016 e il Canada l'anno successivo.
Nel settembre del 2018 il servizio è stato lanciato negli Stati Uniti d'America.
Il 28 febbraio 2019, poi, la piattaforma ha debuttato anche in Spagna.[2]
In Italia[modifica | modifica wikitesto]
In Italia la piattaforma è disponibile dal 1º luglio 2018 e opera dalla stagione calcistica 2018-2019, trasmettendo in esclusiva tutta la Serie B, 3 partite per turno della Serie A (solitamente l'anticipo del sabato sera, la partita delle 12:30 e una delle 15:00 la domenica) e un certo numero di altri eventi calcistici e sportivi.[1] Mediaset Premium, tramite accordo con DAZN, ha garantito senza ulteriori variazioni di prezzo le 3 partite di Serie A e tutta la Serie B nel proprio pacchetto Calcio.[3] Il 23 luglio 2018, anche Sky Italia ha annunciato un'intesa con il gruppo britannico per poter includere l'applicazione di DAZN sulla neonata piattaforma Sky Q, in modo da poter trasmettere in streaming le tre partite di Serie A acquistate in esclusiva da DAZN ogni settimana di campionato (ovvero 114 partite l'anno), nonché tutta la Serie B.[4] L'accordo Sky-DAZN non è comunque vincolato al solo decoder Sky Q, ed è infatti possibile fruire del servizio in streaming su tutti i dispositivi abilitati, tra cui cellulari e tablet iOS e Android, vari modelli di Smart TV, Chromecast, Amazon Fire TV Stick, Xbox One e PlayStation 4. Il servizio è fruibile solo con account personale ed attivato tramite codice di acquisto di terze parti a pagamento. Dal 1º agosto 2019 sono visibili sulla piattaforma, in modalità lineare, i canali Eurosport 1 e Eurosport 2[5]. Il 31 agosto 2019 DAZN e Sky hanno raggiunto un accordo per doppio abbonamento e la trasmissione all'interno della piattaforma satellitare di DAZN 1, un canale lineare con il meglio dell'offerta sportiva di DAZN che inaugura le trasmissioni il 20 settembre successivo.[6]
Dal 3 settembre 2019 l'applicazione di DAZN è disponibile anche su Now Smart Stick e Now TV Box.[7]
Dal 14 settembre successivo sbarcano sulla piattaforma i canali tematici Inter TV[8] e Milan TV.[9]
Da marzo 2020 è visibile sul servizio anche la MotoGP, di cui DAZN trasmetterà le due stagioni successive senza esclusiva.[10][11]
Il 26 marzo 2021, DAZN si aggiudica i diritti per la trasmissione di tutte le 380 partite stagionali del campionato di Serie A per il triennio 2021-2024, di cui 266 in esclusiva e 114 in condivisione con Sky. Dalla stagione 2021-2022, non in esclusiva, l'emittente trasmetterà gli incontri dell'Europa League e alcune partite della Conference League.
Il 21 agosto 2021, in occasione della prima giornata di campionato di Serie A, si è verificato un blocco della visione di Inter-Genoa, poco dopo il fischio d'inizio della partita per un sovraccarico della CDN[12]. Non sono mancate proteste degli utenti via Twitter e chiarimenti da parte della Lega Serie A[13][14][15].
Il 10 novembre 2021, sbarca su DAZN il canale tematico Juventus TV[16].
Diritti televisivi in Italia[modifica | modifica wikitesto]
Arti marziali[modifica | modifica wikitesto]
Boxe[modifica | modifica wikitesto]
- Matchroom Boxing (in esclusiva)
- Showtime Boxing
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
Italia[modifica | modifica wikitesto]
- Serie A TIM (tutte le partite, di cui 266 in esclusiva, fino al 2024)
- Serie BKT (tutte le partite non in esclusiva fino al 2024)
Estero[modifica | modifica wikitesto]
- Carabao Cup (in esclusiva fino al 2024)
- CONMEBOL Libertadores (in esclusiva fino al 2022)
- CONMEBOL Recopa (in esclusiva fino al 2022)
- CONMEBOL Sudamericana (in esclusiva fino al 2022)
- D1 Arkema (in esclusiva fino al 2023)
- FA Cup (in esclusiva fino al 2024)
- LaLiga Santander (in esclusiva fino al 2024)
- LaLiga Smartbank (tutte le partite dei play-off in esclusiva fino al 2024)
- MLS (in esclusiva fino al 2022)
- UEFA Europa League (tutte le partite non in esclusiva fino al 2024)
- UEFA Europa Conference League (le migliori partite non in esclusiva fino al 2024)
- UEFA Women's Champions League (in esclusiva fino al 2025)
Football americano[modifica | modifica wikitesto]
- NFL (in esclusiva fino al 2024)
Freccette[modifica | modifica wikitesto]
Motori[modifica | modifica wikitesto]
Rugby[modifica | modifica wikitesto]
- Test match (tutti i test match casalinghi di Scozia, Galles e Irlanda in diretta esclusiva)
- HSBC World Rugby Sevens Series
Canali lineari[modifica | modifica wikitesto]
Conduttori, bordocampisti, telecronisti ed opinionisti[modifica | modifica wikitesto]
Conduttori[modifica | modifica wikitesto]
- Marco Cattaneo
Bordocampisti[modifica | modifica wikitesto]
- Davide Bernardi
- Federica Zille
- Giovanni Barsotti
- Alessio De Giuseppe
- Federico Sala
- Francesco Fontana
- Orazio Accomando
- Marco Russo
- Tommaso Turci
- Ilaria Alesso
- Barbara Cirillo
- Maria Pia Beltran
- Francesco Puma
Telecronisti[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
- Alberto Santi
- Alessandro Iori
- Alessandro Rimi
- Andrea Calogero
- Dario Mastroianni
- Edoardo Testoni
- Federico Casotti
- Federico Marconi
- Federico Zanon
- Gabriele Giustiniani
- Gianluca Prudenti
- Lorenzo Del Papa
- Luca Farina
- Marco Calabresi
- Matteo Marceddu
- Pierluigi Pardo
- Riccardo Mancini
- Ricky Buscaglia
- Stefano Borghi
Altri sport[modifica | modifica wikitesto]
- Alex Dandi (boxe e UFC)
- Federico Meda (rugby)
- Giacomo Brunelli (boxe e UFC)
- Gianluca Barca (rugby)
- Matteo Gandini (NFL)
- Matteo Pittaccio (motori)
- Niccolò Pavesi (Motomondiale, boxe e UFC)
Opinionisti e commentatori tecnici[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
- Alessandro Budel
- Alessandro Matri
- Dario Marcolin
- Federico Balzaretti
- Francesco Guidolin
- Giampaolo Pazzini
- Massimo Ambrosini
- Andrea Barzagli
- Massimo Donati
- Massimo Gobbi
- Riccardo Montolivo
- Simone Tiribocchi
- Stefan Schwoch
- Sergio Floccari
- Emanuele Giaccherini
- Marco Parolo
- Ciro Ferrara
- Fabio Bazzani
- Manuel Pasqual
- Roberto Gotta (NFL)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Calcio in tv: Perform lancia Dazn, la 'Netflix del pallone' che possiede 3 partite su 10 della Serie A, in Repubblica.it, 14 giugno 2018. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ DAZN sbarca in Spagna: dal 2019 trasmetterà Premier League e MotoGP, in Calcio e finanza, 13 novembre 2018. URL consultato il 19 novembre 2018.
- ^ Mediaset Premium e Dazn, su mediasetpremium.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
- ^ Come vedere la Serie A su Sky Sport: ecco la guida. URL consultato il 1º agosto 2018.
- ^ Eurosport disponibile su DAZN (anche in Italia) dal 1 Agosto 2019, in digitalnews.it, 18 luglio 2019. URL consultato il 1º agosto 2019.
- ^ Accordo raggiunto! DAZN1 dal 20 Settembre sul canale 209 Sky, in digitalnews.it, 31 agosto 2019. URL consultato il 31 agosto 2019.
- ^ APP DAZN disponibile su NOW TV Smart Stick e TV Box, in digital-news.it, 3 settembre 2019. URL consultato il 3 settembre 2019.
- ^ INTER TV SU DAZN, in Sito Ufficiale, 14 settembre 2019. URL consultato il 14 settembre 2019.
- ^ MILAN TV SBARCA SU DAZN IN ITALIA, in Sito Ufficiale, 14 dicembre 2019. URL consultato il 14 dicembre 2019.
- ^ La MotoGP arriva anche su Dazn. Il calendario 2020 delle gare, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 12 luglio 2020.
- ^ La MotoGP sarà visibile in tv e streaming anche su DAZN. Definiti i telecronisti, su Your Site NAME Goes HERE. URL consultato il 12 luglio 2020.
- ^ Serie A, partenza con proteste social per Dazn: Codacons all'attacco, in LaRampa.it, 21 agosto 2021. URL consultato il 21 agosto 2021.
- ^ Ritardi, bassa definizione, segnale debole: Lega Serie A scrive a Dazn in vista di Milan – Lazio e Juve – Napoli, in LaRampa.it, 23 agosto 2021. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ Tutti contro DAZN ma senza sapere il perché, in LaRampa.it, 23 agosto 2021. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ Calcio in streaming: Lega chiede chiarimenti, Dazn risponde, in LaRampa.it, 24 agosto 2021. URL consultato il 24 agosto 2021.
- ^ Redazione JuventusNews24, Juventus TV sbarca su Dazn: data e altre info utili, su Juventus News 24, 7 novembre 2021. URL consultato il 9 novembre 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su DAZN
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su dazn.com.
- DAZN Boxing (canale), su YouTube.
- DAZN, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.